66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " <ref" con " <ref") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:JosiahWarrenprofile.jpg|right|280px|thumb|Josiah Warren]]'''Josiah Warren''' (Boston, Massachusetts, [[USA]], [[1798]] - Boston, [[14 aprile]] [[1874]]) è stato un [[anarco-individualismo |anarchico individualista]], inventore, musicista e scrittore statunitense. | [[Image:JosiahWarrenprofile.jpg|right|280px|thumb|Josiah Warren]]'''Josiah Warren''' (Boston, Massachusetts, [[USA]], [[1798]] - Boston, [[14 aprile]] [[1874]]) è stato un [[anarco-individualismo |anarchico individualista]], inventore, musicista e scrittore statunitense. | ||
Considerato il primo anarchico americano,<ref>Palmer, Brian (2010-12-29) [http://www.slate.com/id/2279457/ What do anarchists want from us?, Slate.com]</ref> è stato l'editore di ''[[The Peaceful Revolutionist]]'', il primo giornale anarchico fondato addirittura nel [[1833]].<ref>William Bailie, [http://libertarian-labyrinth.org/warren/1stAmAnarch.pdf Josiah Warren: The First American Anarchist—A Sociological Study], Boston: Small, Maynard & Co., 1906, p. 20</ref> | Considerato il primo anarchico americano,<ref>Palmer, Brian (2010-12-29) [http://www.slate.com/id/2279457/ What do anarchists want from us?, Slate.com]</ref> è stato l'editore di ''[[The Peaceful Revolutionist]]'', il primo giornale anarchico fondato addirittura nel [[1833]]. <ref>William Bailie, [http://libertarian-labyrinth.org/warren/1stAmAnarch.pdf Josiah Warren: The First American Anarchist—A Sociological Study], Boston: Small, Maynard & Co., 1906, p. 20</ref> | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 33: | Riga 33: | ||
Nel [[1847]] ha ridato vita alla comunità di ''[[Utopia (Ohio)|Utopia, Ohio]],'' che era stata abbandonata dopo il primo insediamento dei seguaci di [[Charles Fourier]], dove la terra veniva distribuita individualmente ad ogni membro, rifiutando quindi ogni forma di collettivizzazione. | Nel [[1847]] ha ridato vita alla comunità di ''[[Utopia (Ohio)|Utopia, Ohio]],'' che era stata abbandonata dopo il primo insediamento dei seguaci di [[Charles Fourier]], dove la terra veniva distribuita individualmente ad ogni membro, rifiutando quindi ogni forma di collettivizzazione. | ||
Terminata quest'esperienza, insieme a [[Stephen Pearl Andrews]] fonda nel [[1851]] ''[[Modern Times]]'', una comunità mutualistica in cui commercio equo e sovranità individuale erano le colonne portanti della vita comunitaria. Modern Times diventerà un vero e proprio paese interno nella città di Islip, a Long Island, ma la sua esperienza viene a cessare nel [[1864]].<ref>[http://www.headfirstadventures.com/2013/03/14/modern-times/ Modern Times]</ref> | Terminata quest'esperienza, insieme a [[Stephen Pearl Andrews]] fonda nel [[1851]] ''[[Modern Times]]'', una comunità mutualistica in cui commercio equo e sovranità individuale erano le colonne portanti della vita comunitaria. Modern Times diventerà un vero e proprio paese interno nella città di Islip, a Long Island, ma la sua esperienza viene a cessare nel [[1864]]. <ref>[http://www.headfirstadventures.com/2013/03/14/modern-times/ Modern Times]</ref> | ||
Fatto rientro nella zona attorno a zona di Boston, dal [[1864]] al [[1869]] risiede a Cliftondale, Massachusetts, dove per ben due volte tenta di applicare i suoi principi mutualistici allo sviluppo della città. In seguito si trasferisce a Boston città, dove vi risiede sino alla sua morte. | Fatto rientro nella zona attorno a zona di Boston, dal [[1864]] al [[1869]] risiede a Cliftondale, Massachusetts, dove per ben due volte tenta di applicare i suoi principi mutualistici allo sviluppo della città. In seguito si trasferisce a Boston città, dove vi risiede sino alla sua morte. |