66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Da sempre autodefinitosi «anarchico e pacifista ad oltranza», quando viene chiamato a svolgere il [[militarismo|serviizo militare]] obbligatorio si rifiuta di servire il proprio paese.<ref>Bayer, Osvaldo (04 febbraio 2012). «[http://www.pagina12.com.ar/diario/contratapa/13-186856-2012-02-04.html Mujeres militares]». Página/12: pp. Contratapa. </ref> Le autorità nazionali lo condannano a 18 mesi di servizi da svolgere presso gli uffici militari. | Da sempre autodefinitosi «anarchico e pacifista ad oltranza», quando viene chiamato a svolgere il [[militarismo|serviizo militare]] obbligatorio si rifiuta di servire il proprio paese. <ref>Bayer, Osvaldo (04 febbraio 2012). «[http://www.pagina12.com.ar/diario/contratapa/13-186856-2012-02-04.html Mujeres militares]». Página/12: pp. Contratapa. </ref> Le autorità nazionali lo condannano a 18 mesi di servizi da svolgere presso gli uffici militari. | ||
Dopo degli studi di storia all'Università di Amburgo dal [[1952]] al [[1956]], torna in [[Argentinae]] dove diventa segretario di redazione al giornale ''Noticias Graficas'' della Patagonia. Collabora con diverse riviste e milita nel sindacato della stampa di cui diventa dal [[1959]] al [[1962]] il segretario generale. | Dopo degli studi di storia all'Università di Amburgo dal [[1952]] al [[1956]], torna in [[Argentinae]] dove diventa segretario di redazione al giornale ''Noticias Graficas'' della Patagonia. Collabora con diverse riviste e milita nel sindacato della stampa di cui diventa dal [[1959]] al [[1962]] il segretario generale. |