66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Colonisation 1800.png|thumb|right|420 px|Mappa del colonialismo nel 1800]] | [[File:Colonisation 1800.png|thumb|right|420 px|Mappa del colonialismo nel 1800]] | ||
Il '''colonialismo''' definisce quella azione politica, economica e militare, per la quale alcuni territori sono occupati e sfruttati da un paese straniero da cui dipendono politicamente e/o economicamente. Il fatto coloniale è uno degli elementi principali dell'epoca contemporanea, legato intimamente al [[capitalismo]], al [[nazionalismo]] e al [[razzismo]].<ref>Buona parte di quest'articolo è tratta dalla traduzione di [http://www.afcam.org/ AFCM.org] </ref> | Il '''colonialismo''' definisce quella azione politica, economica e militare, per la quale alcuni territori sono occupati e sfruttati da un paese straniero da cui dipendono politicamente e/o economicamente. Il fatto coloniale è uno degli elementi principali dell'epoca contemporanea, legato intimamente al [[capitalismo]], al [[nazionalismo]] e al [[razzismo]]. <ref>Buona parte di quest'articolo è tratta dalla traduzione di [http://www.afcam.org/ AFCM.org] </ref> | ||
== Introduzione == | == Introduzione == |