66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " <ref" con " <ref") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Nato nel [[1880]], figlio di un ricco manifatturiere di Sabadell, Mateo Morral è uno studente molto brillante, capace di esprimersi assai bene in inglese e tedesco sin dell'età di sedici anni. Terminato il liceo, come gran parte degli studenti appartenenti a famiglie borghesi, si trasferisce in [[Germania]], dove perfeziona la conoscenza della lingua e studia proficuamente ingegneria meccanica. Tuttavia è proprio in questo periodo che legge [[Nietzsche]] ed apprende i principi del pensiero anarchico e della corrente [[neomalthusianesimo|neo-malthusiana]]. | Nato nel [[1880]], figlio di un ricco manifatturiere di Sabadell, Mateo Morral è uno studente molto brillante, capace di esprimersi assai bene in inglese e tedesco sin dell'età di sedici anni. Terminato il liceo, come gran parte degli studenti appartenenti a famiglie borghesi, si trasferisce in [[Germania]], dove perfeziona la conoscenza della lingua e studia proficuamente ingegneria meccanica. Tuttavia è proprio in questo periodo che legge [[Nietzsche]] ed apprende i principi del pensiero anarchico e della corrente [[neomalthusianesimo|neo-malthusiana]]. | ||
Al suo ritorno a casa, nel [[1902]], tenta di rilanciare l'azienda di [[famiglia]] in crisi e poi come rappresentante di commercia gira in lungo e largo la [[Spagna]], ma ormai però le idee libertarie sono ormai penetrate in profondità nella sua anima. Per questo i conflitti con la famiglia si accentuano sempre più e i litigi per questioni politiche con il padre, che mal sopportava anche il fatto che il figlio istruisse i lavoratori alle sue dipendenze, si susseguono sempre più frequentemente. A seguito dei litigi il padre gli dona 10 mila pesetas affinchè si stabilisse per proprio conto. | Al suo ritorno a casa, nel [[1902]], tenta di rilanciare l'azienda di [[famiglia]] in crisi e poi come rappresentante di commercia gira in lungo e largo la [[Spagna]], ma ormai però le idee libertarie sono ormai penetrate in profondità nella sua anima. Per questo i conflitti con la famiglia si accentuano sempre più e i litigi per questioni politiche con il padre, che mal sopportava anche il fatto che il figlio istruisse i lavoratori alle sue dipendenze, si susseguono sempre più frequentemente. A seguito dei litigi il padre gli dona 10 mila pesetas affinchè si stabilisse per proprio conto. <ref>[http://www.alasbarricadas.org/ateneovirtual/index.php?title=Mateo_Morral Biografia (alasbarricadas.org)]</ref> | ||
Grazie all'amicizia con [[Soledad Villafranca]] (che lavorava come insegnante presso la "[[Escuela Moderna|Scuola Moderna]]" di [[Francisco Ferrer]]), viene assunto come bibliotecario e traduttore per la casa editrice fondata da Francisco Ferrer nell'ambito della sua [[Escuela Moderna]]. <ref>[http://epheman.perso.neuf.fr/juin02.html#mateomorral Biografia (epheman.perso.neuf.fr)]</ref> | Grazie all'amicizia con [[Soledad Villafranca]] (che lavorava come insegnante presso la "[[Escuela Moderna|Scuola Moderna]]" di [[Francisco Ferrer]]), viene assunto come bibliotecario e traduttore per la casa editrice fondata da Francisco Ferrer nell'ambito della sua [[Escuela Moderna]]. <ref>[http://epheman.perso.neuf.fr/juin02.html#mateomorral Biografia (epheman.perso.neuf.fr)]</ref> |