66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "pag " con "pag. ") |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Negli anni compresi fra il [[1939]] e il [[1945]] il [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialismo]] eliminò fisicamente oltre 500.000 zingari. La ricostruzione storica dello sterminio è frammentaria e lacunosa e tendenzialmente ignorata per [[razzismo|motivi razzistici]] che ancora oggi permangono. Il fattto singolare è che lo sterminio dei rom e dei sinti, insieme a quello ben più conosciuto degli ebrei, ebbe motivazioni eclusivamente razziali; anche quello degli slavi nei territori occupati dall'esercito italo-germanico fu fatto su basi razziali ma solo parzialmente e comunque non ufficialmente dichiarato. | Negli anni compresi fra il [[1939]] e il [[1945]] il [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialismo]] eliminò fisicamente oltre 500.000 zingari. La ricostruzione storica dello sterminio è frammentaria e lacunosa e tendenzialmente ignorata per [[razzismo|motivi razzistici]] che ancora oggi permangono. Il fattto singolare è che lo sterminio dei rom e dei sinti, insieme a quello ben più conosciuto degli ebrei, ebbe motivazioni eclusivamente razziali; anche quello degli slavi nei territori occupati dall'esercito italo-germanico fu fatto su basi razziali ma solo parzialmente e comunque non ufficialmente dichiarato. | ||
=== Rom e Sinti perseguitati nell'Italia fascista === | === Rom e Sinti perseguitati nell'Italia fascista === | ||
In [[Italia]], a partire dalle leggi razziali del [[1938]], il regime fascista diede il suo notevole e macabro contributo al folle sterminio di questi popoli <ref>Fonte: Saggio di Rosa Corbeletto pubblicato su «L'impegno» del dicembre 2008, pag 72 </ref>. | In [[Italia]], a partire dalle leggi razziali del [[1938]], il regime fascista diede il suo notevole e macabro contributo al folle sterminio di questi popoli <ref>Fonte: Saggio di Rosa Corbeletto pubblicato su «L'impegno» del dicembre 2008, pag. 72 </ref>. | ||
Sulla persecuzione di [[Rom]] e [[Sinti]] sotto il [[fascismo|regime fascista]], ed in particolare del loro internamento nei campi di concentramento fra il [[1940]] ed il [[1943]], per molto tempo è calato un muro di silenzio assai inquietante. Mentre delle persecuzioni ebraiche è piena la letteratura storica, le [[discriminazione|discriminazioni]] subite dagli [[antifascismo|antifascisti]] e soprattutto dagli omosessuali e dalle minoranze etniche e religiose, come i [[Rom]] e [[Sinti]], sono state quasi del tutto ignorate dagli storici e dai [[media]], soprattutto da quelli nostalgici dei vecchi regimi. Il problema dell'internamento nei campi di concentramento fascisti, dopo l'[[8 settembre]] [[1943]] e l'istituzione della [[Repubblica Sociale Italiana]], sarà correlato alla deportazione nei campo di sterminio nazisti, come conseguenza dell'ingressso delle truppe germaniche in [[Italia]]. | Sulla persecuzione di [[Rom]] e [[Sinti]] sotto il [[fascismo|regime fascista]], ed in particolare del loro internamento nei campi di concentramento fra il [[1940]] ed il [[1943]], per molto tempo è calato un muro di silenzio assai inquietante. Mentre delle persecuzioni ebraiche è piena la letteratura storica, le [[discriminazione|discriminazioni]] subite dagli [[antifascismo|antifascisti]] e soprattutto dagli omosessuali e dalle minoranze etniche e religiose, come i [[Rom]] e [[Sinti]], sono state quasi del tutto ignorate dagli storici e dai [[media]], soprattutto da quelli nostalgici dei vecchi regimi. Il problema dell'internamento nei campi di concentramento fascisti, dopo l'[[8 settembre]] [[1943]] e l'istituzione della [[Repubblica Sociale Italiana]], sarà correlato alla deportazione nei campo di sterminio nazisti, come conseguenza dell'ingressso delle truppe germaniche in [[Italia]]. | ||
Riga 23: | Riga 23: | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*Saggio di Rosa Corbeletto su n°" de L'impegno dicembre 2008 pag 72 istituto per la storia della [[Resistenza]] ed della Società Contemporanea nelle province di Biella e Vercelli intitolato a [[Cino Moscatelli]] | *Saggio di Rosa Corbeletto su n°" de L'impegno dicembre 2008 pag. 72 istituto per la storia della [[Resistenza]] ed della Società Contemporanea nelle province di Biella e Vercelli intitolato a [[Cino Moscatelli]] | ||
* ''A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli Zingari", Rivista A, Cofanetto composto da 2 cd rom di documentari e testimonianze, ed un libriccino di 72 pagine. | * ''A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli Zingari", Rivista A, Cofanetto composto da 2 cd rom di documentari e testimonianze, ed un libriccino di 72 pagine. | ||
* AA.VV., ''Alla periferia del mondo. Il popolo dei Rom e dei Sinti escluso dalla storia'', Fondazione Roberto Franceschi, Milano, 2003 | * AA.VV., ''Alla periferia del mondo. Il popolo dei Rom e dei Sinti escluso dalla storia'', Fondazione Roberto Franceschi, Milano, 2003 |