66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
Lo [[Stato]] ultraminimo si riserva il monopolio di ogni uso della forza, esclusa la forza necessaria per l'autodifesa immediata; esclude così le rappresaglie private ai torti. Fornisce, però, servizi di protezione e di applicazione dei diritti soltanto a chi compra le sue polizze di protezione e di applicazione dei diritti. Chi non acquista un contratto di protezione dal monopolio non ottiene protezione. | Lo [[Stato]] ultraminimo si riserva il monopolio di ogni uso della forza, esclusa la forza necessaria per l'autodifesa immediata; esclude così le rappresaglie private ai torti. Fornisce, però, servizi di protezione e di applicazione dei diritti soltanto a chi compra le sue polizze di protezione e di applicazione dei diritti. Chi non acquista un contratto di protezione dal monopolio non ottiene protezione. | ||
Diversamente, nello [[Stato]] minimo, i cittadini che possono pagano le tasse | Diversamente, nello [[Stato]] minimo, i cittadini che possono pagano le tasse perché a tutti siano garantiti protezione e applicazione dei diritti. | ||
Questa è la concezione liberale classica dello [[Stato]] minimo come "guardiano notturno", il cui compito consiste nel far rispettare quei "vincoli collaterali" che discendono dalla inviolabilità degli individui, i quali sono mezzi per lo [[Stato]] e devono essere trattati dallo Stato come fini. | Questa è la concezione liberale classica dello [[Stato]] minimo come "guardiano notturno", il cui compito consiste nel far rispettare quei "vincoli collaterali" che discendono dalla inviolabilità degli individui, i quali sono mezzi per lo [[Stato]] e devono essere trattati dallo Stato come fini. | ||