André Breton: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  14:44, 28 set 2019
m
Sostituzione testo - "perchè" con "perché"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché")
Riga 20: Riga 20:


===Il surrealismo e l'impegno politico===
===Il surrealismo e l'impegno politico===
Nel [[1927]] Aragon, Éluard e Breton si affiliano al Partito Comunista, soprattutto perchè legato in amicizia con [[Lev Trotskij]].. L'anno seguente, pubblica a Parigi ''Il surrealismo e la pittura''. Con la pubblicazione del ''Secondo Manifesto surrealista'' (1929) inizia una polemica: Breton, leader del movimento surrealista, riafferma che il surrealismo deve camminare congiuntamente alla rivoluzione marxista. Tuttavia, nel [[1935]], abbandona il partito perchè capisce che è impossibile ricercare la [[libertà]] assoluta che vogliono i surrealisti con il [[socialismo]] reale.
Nel [[1927]] Aragon, Éluard e Breton si affiliano al Partito Comunista, soprattutto perché legato in amicizia con [[Lev Trotskij]].. L'anno seguente, pubblica a Parigi ''Il surrealismo e la pittura''. Con la pubblicazione del ''Secondo Manifesto surrealista'' (1929) inizia una polemica: Breton, leader del movimento surrealista, riafferma che il surrealismo deve camminare congiuntamente alla rivoluzione marxista. Tuttavia, nel [[1935]], abbandona il partito perché capisce che è impossibile ricercare la [[libertà]] assoluta che vogliono i surrealisti con il [[socialismo]] reale.


Comincia a sorgere in lui il dubbio che è in una sorta di [[comunismo libertario|comunismo libertario]], che si possano tradurre le aspirazioni rivoluzionarie dei surrealisti (il [[surrealismo |surrealista]] [[Benjamin Péret]] entrerà  anche a far parte della [[Colonna Durruti]] durante [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |la guerra di Spagna]]).  
Comincia a sorgere in lui il dubbio che è in una sorta di [[comunismo libertario|comunismo libertario]], che si possano tradurre le aspirazioni rivoluzionarie dei surrealisti (il [[surrealismo |surrealista]] [[Benjamin Péret]] entrerà  anche a far parte della [[Colonna Durruti]] durante [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |la guerra di Spagna]]).  
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione