66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[19 Giugno]] | '''Giorno precedente''': [[19 Giugno]] | ||
*[[1848]] - [[USA]]: a Montgomery nasce [[Albert Richard Parsons]], antischiavista, rivoluzionario e anarchico. Marito di '''Lucía Eldine González''' (conosciuta poi come [[Lucy Parsons]]), | *[[1848]] - [[USA]]: a Montgomery nasce [[Albert Richard Parsons]], antischiavista, rivoluzionario e anarchico. Marito di '''Lucía Eldine González''' (conosciuta poi come [[Lucy Parsons]]), sarà coinvolto nei fatti di [[Haymarket Square]] del [[1886]] e condannato a morte l'[[11 novembre]] [[1887]]. | ||
*[[1888]] - [[Francia]]: a Parigi si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] ''[[L'Attaque]]'', settimanale diretto [[Ernest Gégout]] e che | *[[1888]] - [[Francia]]: a Parigi si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] ''[[L'Attaque]]'', settimanale diretto [[Ernest Gégout]] e che sarà condannato con [[Charles Malato]] per quanto da loro riportato in alcuni articoli. | ||
*[[1907]] - [[Italia]]: a Roma termina il congresso (dal [[16 giugno|16]] al '''20''') che riuniva gli anarchici italiani e che è considerato il «Primo Congresso Anarchico Italiano». [[Luigi Fabbri]], [[Francesco Saverio Merlino]] e [[Luigi Galleani]] furono tre delle figure più importanti che trassero spunto dalle discussioni sviluppatesi per dar avvio ad un acceso dibattito polemico. | *[[1907]] - [[Italia]]: a Roma termina il congresso (dal [[16 giugno|16]] al '''20''') che riuniva gli anarchici italiani e che è considerato il «Primo Congresso Anarchico Italiano». [[Luigi Fabbri]], [[Francesco Saverio Merlino]] e [[Luigi Galleani]] furono tre delle figure più importanti che trassero spunto dalle discussioni sviluppatesi per dar avvio ad un acceso dibattito polemico. |