66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
*[[1915]] - [[Spagna]]: a Santander nasce [[José Perez Montes]], detto ''Pepin'', anarchico e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. | *[[1915]] - [[Spagna]]: a Santander nasce [[José Perez Montes]], detto ''Pepin'', anarchico e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. | ||
*[[1926]] - [[Germania]]: a Berlino, durante questo mese, viene pubblicato il primo numero della [[stampa anarchica|rivista mensile]] ''[[Fanal]]''. Creata da [[Erich Muhsam]], | *[[1926]] - [[Germania]]: a Berlino, durante questo mese, viene pubblicato il primo numero della [[stampa anarchica|rivista mensile]] ''[[Fanal]]''. Creata da [[Erich Muhsam]], sarà pubblicata fino al luglio-agosto [[1931]] (poi saltuariamente sino al [[1933]]) con l'intento di liberare la società dallo [[Stato]]. | ||
*[[1936]]: [[Buenaventura Durruti]] interviene al ''Toronto Daily'', in cui spiega le ragioni della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]] e gli scopi degli [[anarchici]] nella stessa. | *[[1936]]: [[Buenaventura Durruti]] interviene al ''Toronto Daily'', in cui spiega le ragioni della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]] e gli scopi degli [[anarchici]] nella stessa. | ||
*[[1962]] - [[Italia]]: viene liberato a Cugliate Fabiasco (Milano) il vice-console spagnolo e [[franchismo|franchista]] [[Isu Elias]], rapito 4 giorni prima da un gruppo anarchico milanese per provare ad impedire la condanna a morte dell'anarchico spagnolo [[Jorge Conill]]. | *[[1962]] - [[Italia]]: viene liberato a Cugliate Fabiasco (Milano) il vice-console spagnolo e [[franchismo|franchista]] [[Isu Elias]], rapito 4 giorni prima da un gruppo anarchico milanese per provare ad impedire la condanna a morte dell'anarchico spagnolo [[Jorge Conill]]. | ||
*[[1968]] - [[Messico]]: nella piazza delle Tre Culture, nel [[Massacro di Tlatelolco|quartiere Tlatelolco di | *[[1968]] - [[Messico]]: nella piazza delle Tre Culture, nel [[Massacro di Tlatelolco|quartiere Tlatelolco di Città del Messico]], migliaia di studenti e lavoratori messicani protestano contro il Governo di Gustavo Diaz Ordaz. Il gruppo paramilitare denominato ''Batallón Olimpia'', la DFS e l'Esercito Messicano reprimono la manifestazione sparando sulla folla ed uccidendo diverse centinaia di persone (il numero esatto non è mai stato determinato). | ||
*[[2004]] - [[Italia]]: a Roma muore [[Enzo Santarelli]], [[marxismo|marxista]] e storico dell'[[anarchismo]] italiano. | *[[2004]] - [[Italia]]: a Roma muore [[Enzo Santarelli]], [[marxismo|marxista]] e storico dell'[[anarchismo]] italiano. | ||
'''Giorno seguente''': [[3 Ottobre]] | '''Giorno seguente''': [[3 Ottobre]] | ||
[[Categoria:Ottobre]] | [[Categoria:Ottobre]] |