66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[27 Settembre]] | '''Giorno precedente''': [[27 Settembre]] | ||
*[[1864]] - [[Regno Unito]]: a Londra viene fondata [[I Internazionale]]. A Saint Martin's Hall giunsero i tre delegati francesi: [[Tolain]], cesellatore, [[Perrachon]], bronzista, e [[Limousin]], nastraio, che esposero un progetto di associazione internazionale. Il congresso fu presieduto da [[Spencer Beesley]], [[filosofia|filosofo]] positivista. L'inglese Wheeler, dopo aver sentito il progetto francese, esposto da Tolain, presentò la seguente risoluzione, accettata all' | *[[1864]] - [[Regno Unito]]: a Londra viene fondata [[I Internazionale]]. A Saint Martin's Hall giunsero i tre delegati francesi: [[Tolain]], cesellatore, [[Perrachon]], bronzista, e [[Limousin]], nastraio, che esposero un progetto di associazione internazionale. Il congresso fu presieduto da [[Spencer Beesley]], [[filosofia|filosofo]] positivista. L'inglese Wheeler, dopo aver sentito il progetto francese, esposto da Tolain, presentò la seguente risoluzione, accettata all'unanimità : «L'assemblea dopo aver sentito i nostri fratelli francesi [...] e dato che il loro programma può migliorare la situazione dei lavoratori lo accetta come base di un'organizzazione internazionale». | ||
*[[1868]] - [[Francia]]: a Lione un'insurrezione popolare viene repressa. [[Michail Bakunin]] è costretto a scappare di fronte alla minaccia di arresto. | *[[1868]] - [[Francia]]: a Lione un'insurrezione popolare viene repressa. [[Michail Bakunin]] è costretto a scappare di fronte alla minaccia di arresto. | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
*[[1934]] - [[Italia]]: a Livorno nasce [[Piero Ciampi]], cantautore anarchico. | *[[1934]] - [[Italia]]: a Livorno nasce [[Piero Ciampi]], cantautore anarchico. | ||
*[[1937]] - [[Spagna]]: [[Augustin Souchy]] ed [[Emma Goldman]] lasciano la | *[[1937]] - [[Spagna]]: [[Augustin Souchy]] ed [[Emma Goldman]] lasciano la città di Valencia. La Goldman si dirige verso Barcellona. La città catalana sarà sotto i bombardamenti dei franchisti qualche giorno più tardi. | ||
*[[1938]] - [[Cile]]: a San Ignacio nasce [[Victor Jara]], cantautore della [[ | *[[1938]] - [[Cile]]: a San Ignacio nasce [[Victor Jara]], cantautore della [[libertà ]]. | ||
*[[1962]] - [[Italia]]: un gruppo formato da quattro anarchici ([[Amedeo Bertolo]], [[Luigi Gerli]], [[Gianfranco Pedron]] e [[Aimone Fornaciari]]) e quattro socialisti rivoluzionari della sinistra extraparlamentare (Alberto Tomiolo, Vittorio De Tassis, Giorgio Bertani e Giambattista Novello-Paglianti) rapiscono a Milano il vice-console spagnolo [[Isu Elias]]. Si tratta del primo rapimento politico del secondo dopo-guerra e viene compiuto per salvare la vita all'anarchico e antifranchista [[Jorge Conill]], condannato a morte in [[Spagna]] dal [[Franchismo|regime franchista]]. | *[[1962]] - [[Italia]]: un gruppo formato da quattro anarchici ([[Amedeo Bertolo]], [[Luigi Gerli]], [[Gianfranco Pedron]] e [[Aimone Fornaciari]]) e quattro socialisti rivoluzionari della sinistra extraparlamentare (Alberto Tomiolo, Vittorio De Tassis, Giorgio Bertani e Giambattista Novello-Paglianti) rapiscono a Milano il vice-console spagnolo [[Isu Elias]]. Si tratta del primo rapimento politico del secondo dopo-guerra e viene compiuto per salvare la vita all'anarchico e antifranchista [[Jorge Conill]], condannato a morte in [[Spagna]] dal [[Franchismo|regime franchista]]. | ||
*[[1966]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[André Breton]], artista libertario e uno dei fondatori del [[surrealismo|movimento surrealista]]. | *[[1966]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[André Breton]], artista libertario e uno dei fondatori del [[surrealismo|movimento surrealista]]. |