66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 63: | Riga 63: | ||
===L'anarco-comunismo=== | ===L'anarco-comunismo=== | ||
Il [[anarco-comunismo| comunismo anarchico]] è il «comunismo senza governo, quello degli uomini liberi, è la sintesi dei due scopi ai quali mira l'umanità attraverso i tempi: la [[libertà ]] economica e la libertà politica» ed è anche il completamento dell'[[anarchia]], ovvero l'[[uguaglianza]] che completa la [[libertà ]]. Il comunismo anarchico è per l'anarchico russo l'opposto dell'[[individualismo]] esattamente come il mutuo appoggio è l'esatto contrario della lotta per l'esistenza. | Il [[anarco-comunismo| comunismo anarchico]] è il «comunismo senza governo, quello degli uomini liberi, è la sintesi dei due scopi ai quali mira l'umanità attraverso i tempi: la [[libertà]] economica e la libertà politica» ed è anche il completamento dell'[[anarchia]], ovvero l'[[uguaglianza]] che completa la [[libertà]]. Il comunismo anarchico è per l'anarchico russo l'opposto dell'[[individualismo]] esattamente come il mutuo appoggio è l'esatto contrario della lotta per l'esistenza. | ||
Per Kropotkin il [[comunismo]] è l'unico sistema privo di contraddizioni sociali, poiché, secondo il principio «da ognuno secondo le sue forze, ad ognuno secondo i suoi bisogni», abolisce la schiavitù del salario e la dipendenza dal bisogno, mediante la spontanea azione delle masse. Kropotkin, nella sua visione deterministica, è contrario alla rivoluzione, tuttavia la ritiene fondamentale in certe epoche, in quanto mezzo di accelerazione del processo evolutivo (Come già sottolineato la visione meccanicista di Kropotkin non è schematica e rigida. Egli ritiene che è l'azione cosciente delle masse a determinare i fini). | Per Kropotkin il [[comunismo]] è l'unico sistema privo di contraddizioni sociali, poiché, secondo il principio «da ognuno secondo le sue forze, ad ognuno secondo i suoi bisogni», abolisce la schiavitù del salario e la dipendenza dal bisogno, mediante la spontanea azione delle masse. Kropotkin, nella sua visione deterministica, è contrario alla rivoluzione, tuttavia la ritiene fondamentale in certe epoche, in quanto mezzo di accelerazione del processo evolutivo (Come già sottolineato la visione meccanicista di Kropotkin non è schematica e rigida. Egli ritiene che è l'azione cosciente delle masse a determinare i fini). |