66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Anarchy symbol neat.png|right|130 px|]]Il '''dogmatismo''' definisce un qualsivoglia pensiero che accetta una verità, indipendentemente dai fatti e dalle esperienze, partendo da una serie di principi ritenuti innegabili e indiscutibili. Il dogmatico ha un atteggiamento intransigente e di rifiuto di fronte alla contestazione delle sue certezze. | [[File:Anarchy symbol neat.png|right|130 px|]]Il '''dogmatismo''' definisce un qualsivoglia pensiero che accetta una verità, indipendentemente dai fatti e dalle esperienze, partendo da una serie di principi ritenuti innegabili e indiscutibili. Il dogmatico ha un atteggiamento intransigente e di rifiuto di fronte alla contestazione delle sue certezze. | ||
Il dogmatismo è la dottrina di chi basa i suoi presupposti su un'[[autorità ]] indiscutibile, che quindi non può essere né criticata né discussa. | Il dogmatismo è la dottrina di chi basa i suoi presupposti su un'[[autorità]] indiscutibile, che quindi non può essere né criticata né discussa. | ||
== Definizione dell'Encyclopedie Anarchiste == | == Definizione dell'Encyclopedie Anarchiste == | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
L'[[anarchismo]] è inteso da [[Camillo Berneri|Berneri]] come, di volta in volta, [[Mutualismo|mutualista]], [[collettivismo|collettivista]], [[comunismo|comunista]], liberista, (o | L'[[anarchismo]] è inteso da [[Camillo Berneri|Berneri]] come, di volta in volta, [[Mutualismo|mutualista]], [[collettivismo|collettivista]], [[comunismo|comunista]], liberista, (o | ||
combinazione di queste dottrine), però sul campo politico è necessario essere intransigenti (di qui la sua partecipazione alla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]), ovvero negare ogni [[autorità ]] e ogni forma di dominio (compresa quella che potrebbe nascere dall'[[economia]], anche in assenza dello [[Stato]]. <ref>[[Camillo Berneri|Berneri]] non può essere in ogni caso assimilato ai fautori dell'[[anarco-capitalismo]], che frequentemente lo tirano dalla loro parte a causa della citazione riportata in cui fa riferimento al [[liberismo]]. [[Camillo Berneri|Berneri]], al contrario degli [[anarco-capitalismo|ultra-liberisti]] pseudo anarchici, proprio perché intransigente sul piano politico, mai e poi mai può essere in alcun modo essere accomunato a quest'ambito che di anarchico non ha nulla e che invece avalla le più bieche diseguaglianze tra le persone.</ref>). | combinazione di queste dottrine), però sul campo politico è necessario essere intransigenti (di qui la sua partecipazione alla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]), ovvero negare ogni [[autorità]] e ogni forma di dominio (compresa quella che potrebbe nascere dall'[[economia]], anche in assenza dello [[Stato]]. <ref>[[Camillo Berneri|Berneri]] non può essere in ogni caso assimilato ai fautori dell'[[anarco-capitalismo]], che frequentemente lo tirano dalla loro parte a causa della citazione riportata in cui fa riferimento al [[liberismo]]. [[Camillo Berneri|Berneri]], al contrario degli [[anarco-capitalismo|ultra-liberisti]] pseudo anarchici, proprio perché intransigente sul piano politico, mai e poi mai può essere in alcun modo essere accomunato a quest'ambito che di anarchico non ha nulla e che invece avalla le più bieche diseguaglianze tra le persone.</ref>). | ||
[[Camillo Berneri|Berneri]] arriva anche a criticare l'[[astensionismo elettorale anarchico|astensionismo anarchico]], poiché da strumento tattico e mezzo di agitazione era divenuto vero e proprio dogma, necessario più per mantenere una certa identità che per effettiva importanza politica. | [[Camillo Berneri|Berneri]] arriva anche a criticare l'[[astensionismo elettorale anarchico|astensionismo anarchico]], poiché da strumento tattico e mezzo di agitazione era divenuto vero e proprio dogma, necessario più per mantenere una certa identità che per effettiva importanza politica. |