66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Ripetutamente arrestato e tenuto sotto vigilanza dalle forze dell'ordine dal [[1927]] al [[1930]], viene assegnato al confino di polizia con delibera datata [[19 febbraio]] [[1931]] e tradotto a Dorgali ([[Storia dell'anarchismo sardo|Sardegna]]) il [[27 marzo]]. Il [[2 settembre]] del [[1932]] viene trasferito a Ventotene, per poi essere rimpatriato a Vittorio Veneto il [[13 dicembre]], dove viene messo sotto stretta sorveglianza. In data [[19 aprile]] [[1937]] la Commissione provinciale lo destina nuovamente al confino politico a causa della sua indomita ribellione al regime e giunge nella colonia di Tremiti il [[10 maggio]]. Un rapporto della prefettura di Foggia del [[23 ottobre]] [[1937]] rende pubblico che anche al confino gli atteggiamenti e le manifestazioni di Moret sono sistematicamente oppositive al regime [[fascista]], tanto che gli viene proibito ripetutamente anche la libera uscita. Il [[27 settembre]] [[1941]] viene trasferito a Limosano (CB), dove resta confinato fino al [[20 aprile]] [[1942]] per essere il giorno successivo rimpatriato a Treviso. | Ripetutamente arrestato e tenuto sotto vigilanza dalle forze dell'ordine dal [[1927]] al [[1930]], viene assegnato al confino di polizia con delibera datata [[19 febbraio]] [[1931]] e tradotto a Dorgali ([[Storia dell'anarchismo sardo|Sardegna]]) il [[27 marzo]]. Il [[2 settembre]] del [[1932]] viene trasferito a Ventotene, per poi essere rimpatriato a Vittorio Veneto il [[13 dicembre]], dove viene messo sotto stretta sorveglianza. In data [[19 aprile]] [[1937]] la Commissione provinciale lo destina nuovamente al confino politico a causa della sua indomita ribellione al regime e giunge nella colonia di Tremiti il [[10 maggio]]. Un rapporto della prefettura di Foggia del [[23 ottobre]] [[1937]] rende pubblico che anche al confino gli atteggiamenti e le manifestazioni di Moret sono sistematicamente oppositive al regime [[fascista]], tanto che gli viene proibito ripetutamente anche la libera uscita. Il [[27 settembre]] [[1941]] viene trasferito a Limosano (CB), dove resta confinato fino al [[20 aprile]] [[1942]] per essere il giorno successivo rimpatriato a Treviso. | ||
Dopo l'[[8 settembre]] [[1943]] partecipa attivamente alla [[Gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza]] entrando in clandestinità. Il suo compito è di fare da tramite tra il CLN e le brigate partigiane della zona, un lavoro pericoloso che lo porta a rischiare la vita diverse volte. Alla liberazione lo troviamo membro del CLN di Vittorio Veneto ma in [[anarchia|posizioni anarchiche]], tanto è vero che rifiuterà diverse offerte di cariche pubbliche e in più occasioni denuncerà ogni forma di potere istituzionale, dal momento che riteneva lo [[Stato]] la vera minaccia alla realizzazione della vera [[libertà ]] e della [[giustizia sociale]]. | Dopo l'[[8 settembre]] [[1943]] partecipa attivamente alla [[Gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza]] entrando in clandestinità. Il suo compito è di fare da tramite tra il CLN e le brigate partigiane della zona, un lavoro pericoloso che lo porta a rischiare la vita diverse volte. Alla liberazione lo troviamo membro del CLN di Vittorio Veneto ma in [[anarchia|posizioni anarchiche]], tanto è vero che rifiuterà diverse offerte di cariche pubbliche e in più occasioni denuncerà ogni forma di potere istituzionale, dal momento che riteneva lo [[Stato]] la vera minaccia alla realizzazione della vera [[libertà]] e della [[giustizia sociale]]. | ||
Da anarchico, riprende la sua attività di propaganda sia su argomenti locali che nazionali attraverso il volantinaggio e la diffusione di manifesti improntati verso un'ideologia antiautoritaria. | Da anarchico, riprende la sua attività di propaganda sia su argomenti locali che nazionali attraverso il volantinaggio e la diffusione di manifesti improntati verso un'ideologia antiautoritaria. |