66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
Han Ryner è soprattutto influenzato dai pensatori dell'antichità, particolarmente dagli [[Stoicismo|stoici]]. In questo senso, promuove una saggezza che porti ad accettare l'inevitabile, ciò che non può essere cambiato o vinto. Poiché l'[[individuo]] non può distruggere certe oppressioni legate alla natura sociale della sua umanità, deve accettarle con l'indifferenza che ha di fronte ai fenomeni fisici. | Han Ryner è soprattutto influenzato dai pensatori dell'antichità, particolarmente dagli [[Stoicismo|stoici]]. In questo senso, promuove una saggezza che porti ad accettare l'inevitabile, ciò che non può essere cambiato o vinto. Poiché l'[[individuo]] non può distruggere certe oppressioni legate alla natura sociale della sua umanità, deve accettarle con l'indifferenza che ha di fronte ai fenomeni fisici. | ||
Han Ryner preconizza una liberazione interiore e non una [[rivoluzione sociale]], collettiva e violenta. Secondo lui, l'[[individuo]] deve agire per sé, liberandosi dai condizionamenti esterni, ascoltando le proprie pulsioni e bisogni e non obbedendo che per la preservazione della sua [[Individualità |individualità ]] è a rischio. | Han Ryner preconizza una liberazione interiore e non una [[rivoluzione sociale]], collettiva e violenta. Secondo lui, l'[[individuo]] deve agire per sé, liberandosi dai condizionamenti esterni, ascoltando le proprie pulsioni e bisogni e non obbedendo che per la preservazione della sua [[Individualità |individualità]] è a rischio. | ||
[[pacifismo|Pacifista]] prima di ogni altra cosa, Han Ryner valorizza l'obiezione di coscienza e i mezzi d'azione non violenti. Egli qualifica d'altronde il suo [[individualismo]] come «armonico» per distinguerlo dagli individualismi «egoisti» o «dominatori» che egli rifiutava in nome della sua [[etica]] e del suo umanesimo. Spesso soprannominato il «Socrate contemporaneo», Han Ryner fu ironicamente un pensatore nel senso presocratico del termine, cioè un saggio curioso verso ogni cosa, dalla retorica raffinata e dotato di una rara delicatezza. | [[pacifismo|Pacifista]] prima di ogni altra cosa, Han Ryner valorizza l'obiezione di coscienza e i mezzi d'azione non violenti. Egli qualifica d'altronde il suo [[individualismo]] come «armonico» per distinguerlo dagli individualismi «egoisti» o «dominatori» che egli rifiutava in nome della sua [[etica]] e del suo umanesimo. Spesso soprannominato il «Socrate contemporaneo», Han Ryner fu ironicamente un pensatore nel senso presocratico del termine, cioè un saggio curioso verso ogni cosa, dalla retorica raffinata e dotato di una rara delicatezza. |