66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Il giorno seguente, [[24 agosto]], gli scontri continuarono, ma stavolta l'esercito passerà ad una ancor più dura controffensiva. Alla fine della giornata si conteranno 24 dirigenti del PSI arrestati insieme ad un migliaio di operai e dimostranti vari. Lentamente le proteste cessarono anche per via del “solito freno” alla rivolta imposto dall'ala riformista socialista (vedi [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)]] e [[settimana rossa]]). | Il giorno seguente, [[24 agosto]], gli scontri continuarono, ma stavolta l'esercito passerà ad una ancor più dura controffensiva. Alla fine della giornata si conteranno 24 dirigenti del PSI arrestati insieme ad un migliaio di operai e dimostranti vari. Lentamente le proteste cessarono anche per via del “solito freno” alla rivolta imposto dall'ala riformista socialista (vedi [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)]] e [[settimana rossa]]). | ||
Da martedì [[28 agosto]] furono sedate le rivolte e le [[autorità ]] poterono annunciare con enfasi che «l'ordine regnava a Torino». | Da martedì [[28 agosto]] furono sedate le rivolte e le [[autorità]] poterono annunciare con enfasi che «l'ordine regnava a Torino». | ||
'''Durante questi giorni di protesta la folla cantava un ritornello che poi divenne famoso:''' | '''Durante questi giorni di protesta la folla cantava un ritornello che poi divenne famoso:''' |