66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Dopo degli studi di storia all'Università di Amburgo dal [[1952]] al [[1956]], torna in [[Argentinae]] dove diventa segretario di redazione al giornale ''Noticias Graficas'' della Patagonia. Collabora con diverse riviste e milita nel sindacato della stampa di cui diventa dal [[1959]] al [[1962]] il segretario generale. | Dopo degli studi di storia all'Università di Amburgo dal [[1952]] al [[1956]], torna in [[Argentinae]] dove diventa segretario di redazione al giornale ''Noticias Graficas'' della Patagonia. Collabora con diverse riviste e milita nel sindacato della stampa di cui diventa dal [[1959]] al [[1962]] il segretario generale. | ||
Si dedica inoltre a delle ricerche storiche e pubblica il libro ''[[Cinema#La_Patagonia_Rebelde_.281974.29|Patagonia ribelle]]'', che diventerà un film girato da [[Hector Ovivera]] di cui sarà l'autore del soggetto (film premiato con l'Orso d'Argento al festival di Berlino nel [[1974]]). Bayer è però costretto all'esilio nel [[1975]] sotto la presidenza Peron, dopo essere stato molte volte minacciato e perseguitato dalle [[autorità ]]. | Si dedica inoltre a delle ricerche storiche e pubblica il libro ''[[Cinema#La_Patagonia_Rebelde_.281974.29|Patagonia ribelle]]'', che diventerà un film girato da [[Hector Ovivera]] di cui sarà l'autore del soggetto (film premiato con l'Orso d'Argento al festival di Berlino nel [[1974]]). Bayer è però costretto all'esilio nel [[1975]] sotto la presidenza Peron, dopo essere stato molte volte minacciato e perseguitato dalle [[autorità]]. | ||
Anche a causa della dittatura militare insediatasi nel paese (1976-1983)<ref name=Interview> Fernando López Trujillo, [http://flag.blackened.net/ias/10bayer.htm An Interview with Osvaldo Bayer, Argentine Public Intellectual and Social Historian], ''[[Perspectives on Anarchist Theory.]]'', Vol. 5 - No. 2. Fall, 2001</ref>, si stabilisce a Berlino sino al [[1983]], data alla quale fa ritorno a Buenos-Aires, dove prosegue il suo lavoro di giornlista e storico. È anche autore di ''Severino Di Giovanni, el idéalista de la violencia'' (1970), ''Gli anarchici espropriatori'' (1974), ''Radowitsky, martire o assassino?'' (1974), ''Futbol argentino'' (1990), e altri ancora. | Anche a causa della dittatura militare insediatasi nel paese (1976-1983)<ref name=Interview> Fernando López Trujillo, [http://flag.blackened.net/ias/10bayer.htm An Interview with Osvaldo Bayer, Argentine Public Intellectual and Social Historian], ''[[Perspectives on Anarchist Theory.]]'', Vol. 5 - No. 2. Fall, 2001</ref>, si stabilisce a Berlino sino al [[1983]], data alla quale fa ritorno a Buenos-Aires, dove prosegue il suo lavoro di giornlista e storico. È anche autore di ''Severino Di Giovanni, el idéalista de la violencia'' (1970), ''Gli anarchici espropriatori'' (1974), ''Radowitsky, martire o assassino?'' (1974), ''Futbol argentino'' (1990), e altri ancora. |