66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:B. Traven (Ret Marut).jpg|thumb|200 px|Immagine del 1926 attribuita a Marut\Traven]]'''Ret Marut''' (Poznań-Prussia Occidentale, [[23 febbraio]] [[1882]]?; San Francisco, [[25 febbraio]] [[1882]]? <ref>Nato da William Marut ed Helene, secondo quanto da egli stesso sostenuto di fronte alle [[autorità ]] di Düsseldorf e di Monaco</ref>; Chicago, [[3 maggio]] [[1890]]? <ref>Nato da Burton Torsvan e Dorothy Croves, secondo delle note biografiche che egli fece circolare a partire dagli anni 40</ref>-Città del Messico, [[26 marzo]] [[1969]]), pseudonimo di '''Bruno Traven''' o '''Traven Torsvan Croves''', è stato uno scrittore e anarchico tedesco dalla vita enigmatica. Fu egli stesso ad adoperarsi per renderla tale attraverso l'utilizzo di un'infinità di nomi e pseudonimi diversi (''B. Traven'', ''Berick Traven Torsvan'', ''Albert Otto Max Wienecke'', ''B.T Traven'', ecc. <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Ret_Marut#I_molti_nomi_di_B._Traven I molti nomi di Ret Marut]</ref>) atti a rendere difficilmente ricostruibile la sua biografia. Rifiutò sempre fama e pubblicità, ritenendo che dovessero essere giudicate le sue opere anziché la sua vita. | [[File:B. Traven (Ret Marut).jpg|thumb|200 px|Immagine del 1926 attribuita a Marut\Traven]]'''Ret Marut''' (Poznań-Prussia Occidentale, [[23 febbraio]] [[1882]]?; San Francisco, [[25 febbraio]] [[1882]]? <ref>Nato da William Marut ed Helene, secondo quanto da egli stesso sostenuto di fronte alle [[autorità]] di Düsseldorf e di Monaco</ref>; Chicago, [[3 maggio]] [[1890]]? <ref>Nato da Burton Torsvan e Dorothy Croves, secondo delle note biografiche che egli fece circolare a partire dagli anni 40</ref>-Città del Messico, [[26 marzo]] [[1969]]), pseudonimo di '''Bruno Traven''' o '''Traven Torsvan Croves''', è stato uno scrittore e anarchico tedesco dalla vita enigmatica. Fu egli stesso ad adoperarsi per renderla tale attraverso l'utilizzo di un'infinità di nomi e pseudonimi diversi (''B. Traven'', ''Berick Traven Torsvan'', ''Albert Otto Max Wienecke'', ''B.T Traven'', ecc. <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Ret_Marut#I_molti_nomi_di_B._Traven I molti nomi di Ret Marut]</ref>) atti a rendere difficilmente ricostruibile la sua biografia. Rifiutò sempre fama e pubblicità, ritenendo che dovessero essere giudicate le sue opere anziché la sua vita. | ||
== Biografia == | == Biografia == |