66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»") |
||
Riga 58: | Riga 58: | ||
== Il programma== | == Il programma== | ||
Il programma del movimento è semplice e si riduceva ad un unico obiettivo: «Sostituire la volontà dispotica di uno solo con la volontà del popolo» <ref> René Cannac in ''Nechaev'', pag 150.</ref>. La loro parola d'ordine fu «Morte all' | Il programma del movimento è semplice e si riduceva ad un unico obiettivo: «Sostituire la volontà dispotica di uno solo con la volontà del popolo» <ref> René Cannac in ''Nechaev'', pag 150.</ref>. La loro parola d'ordine fu «Morte all'autorità», il desiderio più grande la creazione di una società di liberi ed uguali ed il loro motto «Terra e libertà» sarà ampiamente ripreso da anarchici di mezzo mondo (soprattutto messicani e spagnoli con il loro: «''[[Tierra y Libertad]]''»). | ||
I '''''narodniki''''' (''narodnicestvo'', da ''narod'', popolo) vengono talvolta definiti anche nichilisti, ma ciò non deve confonderli con il [[nichilismo]] filosofico di [[Nietzsche]] e d'altri pensatori simili, poiché il loro programma si fondava sulla fiducia estrema verso il [[positivismo]] e il [[materialismo]]. | I '''''narodniki''''' (''narodnicestvo'', da ''narod'', popolo) vengono talvolta definiti anche nichilisti, ma ciò non deve confonderli con il [[nichilismo]] filosofico di [[Nietzsche]] e d'altri pensatori simili, poiché il loro programma si fondava sulla fiducia estrema verso il [[positivismo]] e il [[materialismo]]. |