66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Tuttavia tutti i suo sforzi sono stati concentrati allo sviluppo della cosiddetta [[zone di autonomia temporanea|Zona Autonoma Provvisoria]]. Il suo saggio ''TAZ, The Temporary Autonomous Zone, Ontological Anarchy, Poetic Terrorism'' diventa un cult per le controculture [[cypherpunk]] <ref name=" punk "> Per i suoi rapporti con l'uso della tecnologia Hakim Bey è considerato anche il padre ideologico degli [[Hacker|hackers]]. </ref>, e per le utopie comunitarie di rete. | Tuttavia tutti i suo sforzi sono stati concentrati allo sviluppo della cosiddetta [[zone di autonomia temporanea|Zona Autonoma Provvisoria]]. Il suo saggio ''TAZ, The Temporary Autonomous Zone, Ontological Anarchy, Poetic Terrorism'' diventa un cult per le controculture [[cypherpunk]] <ref name=" punk "> Per i suoi rapporti con l'uso della tecnologia Hakim Bey è considerato anche il padre ideologico degli [[Hacker|hackers]]. </ref>, e per le utopie comunitarie di rete. | ||
Hakim Bey prende come esempio i pirati (no-corsari) del diciottesimo secolo, che avevano creato delle zone franche, micro-società che vivevano coscientemente al di fuori della legge. Notando che l'argomento non era mai stato seriamente approfondito, Wilson decide di analizzare meglio queste colonie che chiamò ''pirate utopias'' ([[utopie pirate]]). La tecnologia potrebbe oggi permettere di sviluppare queste zone libere che sfuggano al controllo di ogni [[autorità ]] e si organizzino, seppur temporaneamente, in maniera orizzontale e [[gerarchia|non gerarchico]]. | Hakim Bey prende come esempio i pirati (no-corsari) del diciottesimo secolo, che avevano creato delle zone franche, micro-società che vivevano coscientemente al di fuori della legge. Notando che l'argomento non era mai stato seriamente approfondito, Wilson decide di analizzare meglio queste colonie che chiamò ''pirate utopias'' ([[utopie pirate]]). La tecnologia potrebbe oggi permettere di sviluppare queste zone libere che sfuggano al controllo di ogni [[autorità]] e si organizzino, seppur temporaneamente, in maniera orizzontale e [[gerarchia|non gerarchico]]. | ||
Definire una [[TAZ]] non è però semplice, poiché nasce proprio per spiazzare, depistare e confondere i [[media|mass-media]]. Questi infatti, funzionalmente alla [[capitalismo|società capitalistica]], tendono ad omologare il non-omologato, a normalizzare il non-normalizzato, a rendere quindi innocua ogni azione contestatrice. Semplificando una [[TAZ]] può essere vista come una sorta di isola, reale o virtuale, libera dal dominio del [[capitalismo|sistema capitalista]]. Per Hakim Bey la [[TAZ]] è quindi la modernizzazione di quelle zone libere dei pirati del XVIII secolo. | Definire una [[TAZ]] non è però semplice, poiché nasce proprio per spiazzare, depistare e confondere i [[media|mass-media]]. Questi infatti, funzionalmente alla [[capitalismo|società capitalistica]], tendono ad omologare il non-omologato, a normalizzare il non-normalizzato, a rendere quindi innocua ogni azione contestatrice. Semplificando una [[TAZ]] può essere vista come una sorta di isola, reale o virtuale, libera dal dominio del [[capitalismo|sistema capitalista]]. Per Hakim Bey la [[TAZ]] è quindi la modernizzazione di quelle zone libere dei pirati del XVIII secolo. |