66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][!]" con "à!") |
||
Riga 83: | Riga 83: | ||
===7 maggio=== | ===7 maggio=== | ||
Alle otto e venti, le guardie d'assalto giunsero a Barcellona, prendendo diversi punti della città. Alcuni provenivano da Valencia, dopo aver dominato lungo il percorso varie rivolte a Tarragona e Reus. Gli anarchici locali bruciarono ponti, strade e ferrovie per impedire il passaggio alla colonna. Quel giorno la [[Confederación Nacional del Trabajo]] lanciò un nuovo appello a tornare al lavoro attraverso la radio: | Alle otto e venti, le guardie d'assalto giunsero a Barcellona, prendendo diversi punti della città. Alcuni provenivano da Valencia, dopo aver dominato lungo il percorso varie rivolte a Tarragona e Reus. Gli anarchici locali bruciarono ponti, strade e ferrovie per impedire il passaggio alla colonna. Quel giorno la [[Confederación Nacional del Trabajo]] lanciò un nuovo appello a tornare al lavoro attraverso la radio: | ||
:«Abbattere le barricate! Che ogni cittadino levi una pietra! Torniamo alla normalità !» | :«Abbattere le barricate! Che ogni cittadino levi una pietra! Torniamo alla normalità!» | ||
A fronte della debolezza dei sindacati anarchici rispetto a questa situazione, nelle città di Barcellona e Tarragona e di molti altri luoghi venti guardie d'assalto procedettero al disarmo e all'arresto di alcuni membri della [[CNT]], [[FAI]], [[FIJL]] e [[POUM]] che avevano partecipato agli scontri. | A fronte della debolezza dei sindacati anarchici rispetto a questa situazione, nelle città di Barcellona e Tarragona e di molti altri luoghi venti guardie d'assalto procedettero al disarmo e all'arresto di alcuni membri della [[CNT]], [[FAI]], [[FIJL]] e [[POUM]] che avevano partecipato agli scontri. |