Confédération Générale du Travail: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 11: Riga 11:
Fondata durante il congresso di Limoges del settembre [[1895]], la CGT non sarebbe altro che lo sviluppo su scala nazionale della  «Federazione parigina delle Società Operaie», fondata il [[14 novembre]] [[1869]] da [[Eugène Varlin|Varlin]] e altri internazionalisti.  
Fondata durante il congresso di Limoges del settembre [[1895]], la CGT non sarebbe altro che lo sviluppo su scala nazionale della  «Federazione parigina delle Società Operaie», fondata il [[14 novembre]] [[1869]] da [[Eugène Varlin|Varlin]] e altri internazionalisti.  


Fino al [[1921]] la CGT fu dominata dai principi del sindacalismo [[anarco-sindacalismo|anarchico]] e [[sindacalismo rivoluzionario|rivoluzionario]], che la portò come logica conseguenza ad una radicale lotta contro l'[[autorità ]] politica e padronale. Per questo l'organizzazione rifiutò sprezzantemente ogni spinto all'affiliazione ad un partito politico.  
Fino al [[1921]] la CGT fu dominata dai principi del sindacalismo [[anarco-sindacalismo|anarchico]] e [[sindacalismo rivoluzionario|rivoluzionario]], che la portò come logica conseguenza ad una radicale lotta contro l'[[autorità]] politica e padronale. Per questo l'organizzazione rifiutò sprezzantemente ogni spinto all'affiliazione ad un partito politico.  
Nel [[1900]] la CGT si dota di un proprio organo propagandistico ''La Voix du peuple''. Due anni dopo, al congresso di Montpellier, per merito di [[Victor Griffue]] ed [[Émile Pouget]], fu sancita l'unità  del sindacato con le [[Federazione delle Borse del Lavoro|Borse del lavoro]]. All'epoca la CGT contava 100 000 iscritti.
Nel [[1900]] la CGT si dota di un proprio organo propagandistico ''La Voix du peuple''. Due anni dopo, al congresso di Montpellier, per merito di [[Victor Griffue]] ed [[Émile Pouget]], fu sancita l'unità  del sindacato con le [[Federazione delle Borse del Lavoro|Borse del lavoro]]. All'epoca la CGT contava 100 000 iscritti.


66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione