Camillo Berneri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 24: Riga 24:
Dopo aver frequentato il liceo ad Arezzo, città in cui s'era trasferito al seguito della madre e dove aveva iniziato la militanza anarchica nel circolo cittadino ''Spartaco'', il [[4 gennaio]] [[1917]] si sposa civilmente con [[Giovanna Caleffi]], una ragazza che era stata allieva di sua madre alla Scuola Normale (magistrale) di Reggio Emilia. <ref>[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/296/55.htm [[Giovanna Caleffi]] da ''Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani''] </ref>  
Dopo aver frequentato il liceo ad Arezzo, città in cui s'era trasferito al seguito della madre e dove aveva iniziato la militanza anarchica nel circolo cittadino ''Spartaco'', il [[4 gennaio]] [[1917]] si sposa civilmente con [[Giovanna Caleffi]], una ragazza che era stata allieva di sua madre alla Scuola Normale (magistrale) di Reggio Emilia. <ref>[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/296/55.htm [[Giovanna Caleffi]] da ''Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani''] </ref>  


Chiamato nel marzo seguente all'adempimento del servizio militare, seppur in profondo conflitto interiore con le sue idee antimilitariste, svolge un breve periodo all'Accademia Militare di Modena, prima di essere trasferito al Genio Zappatori di Casal Monferrato a causa delle sue idee anarchiche e [[antimilitarismo|antimilitariste]] che evidentemente diffondeva tra i commilitoni. <ref>Si veda [http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf Berneri], pag 82-83. Su questo punto ci sono però pareri discordanti, perché nello stesso PDF si riporta (nota 25, pag 96, 97) che secondo la documentazione in possesso di [[Luce Fabbri]] non fu la scoperta del suo carattere anarchico a determinarne il trasferimento, dal momento che le [[autorità ]] da tempo lo conoscevano per le sue idee antimilitariste ed antiautoritarie.</ref>
Chiamato nel marzo seguente all'adempimento del servizio militare, seppur in profondo conflitto interiore con le sue idee antimilitariste, svolge un breve periodo all'Accademia Militare di Modena, prima di essere trasferito al Genio Zappatori di Casal Monferrato a causa delle sue idee anarchiche e [[antimilitarismo|antimilitariste]] che evidentemente diffondeva tra i commilitoni. <ref>Si veda [http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri1.pdf Berneri], pag 82-83. Su questo punto ci sono però pareri discordanti, perché nello stesso PDF si riporta (nota 25, pag 96, 97) che secondo la documentazione in possesso di [[Luce Fabbri]] non fu la scoperta del suo carattere anarchico a determinarne il trasferimento, dal momento che le [[autorità]] da tempo lo conoscevano per le sue idee antimilitariste ed antiautoritarie.</ref>


Imperterrito, prosegue nelle sue battaglie antimilitariste come al suo solito, col pensiero e l'azione (nel [[1914]] aveva tentato di dar vita all'«Unione Studentesca Antimilitarista», che però ebbe vita brevissima), ma l'ultimo anno della guerra lo vede al fronte, essendovi stato condotto sotto scorta:
Imperterrito, prosegue nelle sue battaglie antimilitariste come al suo solito, col pensiero e l'azione (nel [[1914]] aveva tentato di dar vita all'«Unione Studentesca Antimilitarista», che però ebbe vita brevissima), ma l'ultimo anno della guerra lo vede al fronte, essendovi stato condotto sotto scorta:
Riga 31: Riga 31:
Denunciato per due volte dal tribunale di guerra, al termine della stessa deve completare i tre anni di servizio militare, ma viene inviato al confine nell'isola di Pianosa essendo egli ormai un noto sovversivo che aveva assiduamente partecipato agli scioperi fiorentini del luglio [[1919]].  
Denunciato per due volte dal tribunale di guerra, al termine della stessa deve completare i tre anni di servizio militare, ma viene inviato al confine nell'isola di Pianosa essendo egli ormai un noto sovversivo che aveva assiduamente partecipato agli scioperi fiorentini del luglio [[1919]].  


Una volta congedato inizia a collaborare assiduamente con la [[stampa anarchica]] celandosi dietro lo pseudonimo ''Camillo da Lodi'': «[[Umanità Nova]]», organo dell'[[Unione Anarchica Italiana]] (alla cui nascita aveva dato il suo importante contribuito), «[[Pensiero e Volontà ]]», «[[L'avvenire anarchico]]», «[[La Rivolta]]», «Libero accordo»<ref>Giornale dell'[[Unione Anarchica Italiana]] che ebbe vita brevissima.</ref> e «[[Volontà ]]». <ref>Berneri nel corso della sua vita collaborò con un'infinita quantità di giornali anarchici. Si veda [http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri2.pdf Berneri, un anarquista italiano. Tomo II.], pag 329</ref>
Una volta congedato inizia a collaborare assiduamente con la [[stampa anarchica]] celandosi dietro lo pseudonimo ''Camillo da Lodi'': «[[Umanità Nova]]», organo dell'[[Unione Anarchica Italiana]] (alla cui nascita aveva dato il suo importante contribuito), «[[Pensiero e Volontà]]», «[[L'avvenire anarchico]]», «[[La Rivolta]]», «Libero accordo»<ref>Giornale dell'[[Unione Anarchica Italiana]] che ebbe vita brevissima.</ref> e «[[Volontà]]». <ref>Berneri nel corso della sua vita collaborò con un'infinita quantità di giornali anarchici. Si veda [http://www.cedall.org/Documentacio/IHL/Camilo%20Berneri/Berneri2.pdf Berneri, un anarquista italiano. Tomo II.], pag 329</ref>


Intanto il [[1° marzo]] [[1918]] era nata la sua primogenita, [[Maria Luisa Berneri| Maria Luisa]]. Il [[5 ottobre]] dell'anno seguente nascerà la seconda figlia, [[Giliana Berneri|Giliana]]. Entrambe, influenzate dal pensiero dei genitori, diventeranno anarchiche e cercheranno alla morte del padre di portarne avanti il pensiero e la memoria.
Intanto il [[1° marzo]] [[1918]] era nata la sua primogenita, [[Maria Luisa Berneri| Maria Luisa]]. Il [[5 ottobre]] dell'anno seguente nascerà la seconda figlia, [[Giliana Berneri|Giliana]]. Entrambe, influenzate dal pensiero dei genitori, diventeranno anarchiche e cercheranno alla morte del padre di portarne avanti il pensiero e la memoria.
Riga 53: Riga 53:
Dopo una serie di aggressioni verbali e fisiche, Berneri nel [[1926]] decide di rifuggiarsi in [[Francia]], dove nonostante le gravi difficoltà economiche inizia la frequentazione dei compagni antiautoritari per riorganizzare le fila del movimento anarchico e antifascista, proseguendo nella sua collaborazione con la stampa libertaria e dedicandosi sempre con passione ai suoi studi. Le sue attività evidentemente non aggradano nemmeno la polizia francese, tant'è che Berneri viene più volte fermato e poi espulso dal paese nel [[1928]].
Dopo una serie di aggressioni verbali e fisiche, Berneri nel [[1926]] decide di rifuggiarsi in [[Francia]], dove nonostante le gravi difficoltà economiche inizia la frequentazione dei compagni antiautoritari per riorganizzare le fila del movimento anarchico e antifascista, proseguendo nella sua collaborazione con la stampa libertaria e dedicandosi sempre con passione ai suoi studi. Le sue attività evidentemente non aggradano nemmeno la polizia francese, tant'è che Berneri viene più volte fermato e poi espulso dal paese nel [[1928]].


Fa rientro in Francia poco dopo, prima di essere arrestato in [[Belgio]] nel dicembre del [[1928]] in seguito all'operazione antifascista che in [[Francia]] aveva portato all'arresto di diversi fuoriusciti italiani tra cui [[Carlo Rosselli]]. Perennemente controllato dalle [[autorità ]] fasciste, Berneri girovaga in vari paesi ([[Svizzera]], [[Germania]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]] e [[Olanda]]), subendo anche diversi fermi e arresti. La vita da esiliato è difficile, sia per lui che per la moglie e le figlie [[Maria Luisa Berneri| Maria Luisa]] e [[Giliana Berneri|Giliana]].  
Fa rientro in Francia poco dopo, prima di essere arrestato in [[Belgio]] nel dicembre del [[1928]] in seguito all'operazione antifascista che in [[Francia]] aveva portato all'arresto di diversi fuoriusciti italiani tra cui [[Carlo Rosselli]]. Perennemente controllato dalle [[autorità]] fasciste, Berneri girovaga in vari paesi ([[Svizzera]], [[Germania]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]] e [[Olanda]]), subendo anche diversi fermi e arresti. La vita da esiliato è difficile, sia per lui che per la moglie e le figlie [[Maria Luisa Berneri| Maria Luisa]] e [[Giliana Berneri|Giliana]].  


Il regime continua a perseguitarlo attraverso agenti provocatori - tra cui Ermanno Menapace, ritenuto un amico ma in realtà rivelatosi una spia dell'[[OVRA]] [[fascismo|fascista]] - e trame di ogni tipo, che lo costringono a nuovi trasferimenti, ma ciò non gli impedisce di denunciare l'attività [[fascismo|fascista]], per esempio attraverso le opere ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/b/berneri_camillo/mussolini_alla_conquista_delle_baleari/pdf/mussol_p.pdf Mussolini alla conquista delle Baleari]'' e ''[http://www.comidad.org/public/001testi.pdf Lo spionaggio fascista all'estero]''.  
Il regime continua a perseguitarlo attraverso agenti provocatori - tra cui Ermanno Menapace, ritenuto un amico ma in realtà rivelatosi una spia dell'[[OVRA]] [[fascismo|fascista]] - e trame di ogni tipo, che lo costringono a nuovi trasferimenti, ma ciò non gli impedisce di denunciare l'attività [[fascismo|fascista]], per esempio attraverso le opere ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/b/berneri_camillo/mussolini_alla_conquista_delle_baleari/pdf/mussol_p.pdf Mussolini alla conquista delle Baleari]'' e ''[http://www.comidad.org/public/001testi.pdf Lo spionaggio fascista all'estero]''.  
Non solo, dopo la nascita di ''[[Giustizia e Libertà ]]'' in Francia, un'organizzazione antifascista fondata dai fratelli Rosselli e altri esuli italiani, l'anarchico di Lodi stabilisce con loro solidi rapporti, seppur caratterizzati anche di aspre discussioni critiche.<ref>[https://m.facebook.com/notes/carlo-rosselli/camillo-berneri-e-carlo-rosselli-vite-parallele-di-massimo-ortalli/106766966034900/ Camillo Berneri eCarlo Rosselli, vite parallele]</ref>
Non solo, dopo la nascita di ''[[Giustizia e Libertà]]'' in Francia, un'organizzazione antifascista fondata dai fratelli Rosselli e altri esuli italiani, l'anarchico di Lodi stabilisce con loro solidi rapporti, seppur caratterizzati anche di aspre discussioni critiche.<ref>[https://m.facebook.com/notes/carlo-rosselli/camillo-berneri-e-carlo-rosselli-vite-parallele-di-massimo-ortalli/106766966034900/ Camillo Berneri eCarlo Rosselli, vite parallele]</ref>


===La rivoluzione spagnola e la sua tragica morte===
===La rivoluzione spagnola e la sua tragica morte===
{{vedi|Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|rivoluzione spagnola}}
{{vedi|Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|rivoluzione spagnola}}
Lo scoppio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzione spagnola]], nel luglio [[1936]], lo spinge alla partenza immediata verso la penisola iberica, che lo vede prender parte alla battaglia del Monte Pelato. Insieme a [[Carlo Rosselli]], con cui si sente particolarmente in sintonia <ref name="gl">Si veda [https://www.anarcopedia.org/index.php/Carlo_Rosselli#Anarchici_e_.22Giustizia_e_Libert.C3.A0.22 Anarchici e Giustizia e Libertà ]</ref>, e [[Mario Angeloni]] fonda la sezione italiana della [[colonna Ascaso|colonna internazionale Francisco Ascaso]]. Trasferitosi poi a Barcellona, dà vita all'edizione spagnola di «[[Guerra di classe]]».
Lo scoppio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzione spagnola]], nel luglio [[1936]], lo spinge alla partenza immediata verso la penisola iberica, che lo vede prender parte alla battaglia del Monte Pelato. Insieme a [[Carlo Rosselli]], con cui si sente particolarmente in sintonia <ref name="gl">Si veda [https://www.anarcopedia.org/index.php/Carlo_Rosselli#Anarchici_e_.22Giustizia_e_Libert.C3.A0.22 Anarchici e Giustizia e Libertà]</ref>, e [[Mario Angeloni]] fonda la sezione italiana della [[colonna Ascaso|colonna internazionale Francisco Ascaso]]. Trasferitosi poi a Barcellona, dà vita all'edizione spagnola di «[[Guerra di classe]]».


Durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola]] Berneri non si astiene dal criticare quelle forze che, all'interno del campo repubblicano e “democratico”, perseguivano obiettivi “particolari” o ritenuti comunque pericolosi per la [[rivoluzione]] (vedi critiche agli stalinisti o agli anarchici possibilisti)<ref>[http://www.anarkismo.net/article/3434Guerra o rivoluzione? Lettera aperta a Federica Montseny ]</ref>. In breve gli eventi precipitano, culminando con i fatti del tragico [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|maggio barcellonese]]<ref>Dal [[3 maggio|3]] all'[[8 maggio]] [[1937]], a Barcellona, si verificarono degli scontri "fratricidi" tra il [[POUM]] (partito comunista antistalinista), la [[CNT]] (sindacato anarchico), "[[Los Amigos de Durruti]]" (forte di circa 5000 miliziani) e tutta una serie di combattenti anarchici ([[Liberto Callejas]], [[Gregorio Jover]], [[Abel Paz]], [[Ada Martí]] e [[Maximo Franco]], comandante della ''[[Columna Roja y Negra]]'') da una parte, contro il [[PSUC]] (Partito Comunista stalinista catalano) e la Guardia de Asalto (polizia) dall'altra, in seguito ai decreti governativi che '''imponevano lo scioglimento delle milizie non staliniste''' e alla “presa” della Telefónica (sede del servizio telefonico di Barcellona autogestito dai lavoratori stessi) da parte delle forze governative. Durante questi scontri numerosi esponenti di spicco del [[POUM]] e del movimento anarchico vennero arrestati (tra questi il trotzkysta [[George Orwell]]... che poi riuscì a scappare.) e uccisi (circa 500: tra questi [[Camillo Berneri]], [[Francesco Barbieri]] e il segretario dell'[[UGT]]</ref>, dove Camillo viene ucciso insieme al compagno di lotta [[Francesco Barbieri]], il [[5 maggio]] [[1937]], dagli agenti della [[Ceka|GUGB]] (polizia segreta, SEZ dell'NKVD) che avevano organizzato un apposito commando composto da comunisti italiani e spagnoli.
Durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola]] Berneri non si astiene dal criticare quelle forze che, all'interno del campo repubblicano e “democratico”, perseguivano obiettivi “particolari” o ritenuti comunque pericolosi per la [[rivoluzione]] (vedi critiche agli stalinisti o agli anarchici possibilisti)<ref>[http://www.anarkismo.net/article/3434Guerra o rivoluzione? Lettera aperta a Federica Montseny ]</ref>. In breve gli eventi precipitano, culminando con i fatti del tragico [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|maggio barcellonese]]<ref>Dal [[3 maggio|3]] all'[[8 maggio]] [[1937]], a Barcellona, si verificarono degli scontri "fratricidi" tra il [[POUM]] (partito comunista antistalinista), la [[CNT]] (sindacato anarchico), "[[Los Amigos de Durruti]]" (forte di circa 5000 miliziani) e tutta una serie di combattenti anarchici ([[Liberto Callejas]], [[Gregorio Jover]], [[Abel Paz]], [[Ada Martí]] e [[Maximo Franco]], comandante della ''[[Columna Roja y Negra]]'') da una parte, contro il [[PSUC]] (Partito Comunista stalinista catalano) e la Guardia de Asalto (polizia) dall'altra, in seguito ai decreti governativi che '''imponevano lo scioglimento delle milizie non staliniste''' e alla “presa” della Telefónica (sede del servizio telefonico di Barcellona autogestito dai lavoratori stessi) da parte delle forze governative. Durante questi scontri numerosi esponenti di spicco del [[POUM]] e del movimento anarchico vennero arrestati (tra questi il trotzkysta [[George Orwell]]... che poi riuscì a scappare.) e uccisi (circa 500: tra questi [[Camillo Berneri]], [[Francesco Barbieri]] e il segretario dell'[[UGT]]</ref>, dove Camillo viene ucciso insieme al compagno di lotta [[Francesco Barbieri]], il [[5 maggio]] [[1937]], dagli agenti della [[Ceka|GUGB]] (polizia segreta, SEZ dell'NKVD) che avevano organizzato un apposito commando composto da comunisti italiani e spagnoli.
Riga 96: Riga 96:
Questa distinzione si traduce in una distinzione tra dimensione economica e dimensione politica: la dimensione politica si basa comunque su un giudizio di valore, la dimensione economica su un giudizio di fatto. Tale approccio porta Berneri a scrivere: «Sul terreno economico gli anarchici sono possibilisti (...) sul terreno politico (...) sono intransigenti al 100%».
Questa distinzione si traduce in una distinzione tra dimensione economica e dimensione politica: la dimensione politica si basa comunque su un giudizio di valore, la dimensione economica su un giudizio di fatto. Tale approccio porta Berneri a scrivere: «Sul terreno economico gli anarchici sono possibilisti (...) sul terreno politico (...) sono intransigenti al 100%».


L'[[anarchismo]] può essere, di volta in volta, [[mutualismo | mutualista]], [[collettivismo |collettivista]], [[comunismo |comunista]], [[individualismo|individualista]] (o combinazione di queste dottrine) mentre non può che rimanere rigido nel campo politico, ovvero nella negazione dell'[[autorità ]]. Conciliare realismo ed idealismo è quindi quello che il revisionismo di Berneri si pone come obiettivo. All'antidogmatismo di Berneri nel campo economico e [[filosofia|filosofico]], corrisponde un antidogmatismo anche in campo polittico.
L'[[anarchismo]] può essere, di volta in volta, [[mutualismo | mutualista]], [[collettivismo |collettivista]], [[comunismo |comunista]], [[individualismo|individualista]] (o combinazione di queste dottrine) mentre non può che rimanere rigido nel campo politico, ovvero nella negazione dell'[[autorità]]. Conciliare realismo ed idealismo è quindi quello che il revisionismo di Berneri si pone come obiettivo. All'antidogmatismo di Berneri nel campo economico e [[filosofia|filosofico]], corrisponde un antidogmatismo anche in campo polittico.


'''''Berneri critica l'[[astensionismo elettorale anarchico|astensionismo]] anarchico''''', che si era tramutato da strumento tattico e mezzo di agitazione, in un periodo in cui peraltro la gran parte della popolazione era priva del diritto di voto, ad un vero e proprio dogma, una specie di elemento di costume di cui il movimento anarchico si serviva per mantenere integra la sua fragile identità.
'''''Berneri critica l'[[astensionismo elettorale anarchico|astensionismo]] anarchico''''', che si era tramutato da strumento tattico e mezzo di agitazione, in un periodo in cui peraltro la gran parte della popolazione era priva del diritto di voto, ad un vero e proprio dogma, una specie di elemento di costume di cui il movimento anarchico si serviva per mantenere integra la sua fragile identità.
Riga 112: Riga 112:
La vita, l'impegno politico, l'intenso lavoro intellettuale di Camillo Berneri traspaiono dal suo ricco epistolario. Da esso, infatti, emergono le idee, le letture, le critiche, la fatica e il piacere dello scrivere, i fatti di una biografia che si costruisce nella "Reggio di Prampolini", nell'[[Italia]] del [[Fascismo |fascismo]] e, ben presto, in una terra d'asilo, la [[Francia]], e in una di lotta, la [[Spagna]].  
La vita, l'impegno politico, l'intenso lavoro intellettuale di Camillo Berneri traspaiono dal suo ricco epistolario. Da esso, infatti, emergono le idee, le letture, le critiche, la fatica e il piacere dello scrivere, i fatti di una biografia che si costruisce nella "Reggio di Prampolini", nell'[[Italia]] del [[Fascismo |fascismo]] e, ben presto, in una terra d'asilo, la [[Francia]], e in una di lotta, la [[Spagna]].  


Nell'epistolario sono conservate lettere di Berneri a suoi corrispondenti, ma soprattutto le lettere che a Berneri scrivono personalità dell'antifascismo come [[Piero Gobetti]], [[Gaetano Salvemini]], [[Max Nettlau]], [[Pietro Nenni]], [[Carlo Rosselli]], [[Mario Bergamo]], [[Alberto Jacometti]] e molti altri ancora. Sebbene siano numerose le lettere di corrispondenti anarchici (non mancano quelle del reggiano [[Torquato Gobbi]]), nell'epistolario emerge anche il quadro dei complessi e variegati rapporti con personalità che non fanno parte del movimento anarchico – repubblicani, socialisti, militanti di [[Giustizia e Libertà ]] – il che dimostra come Berneri sia esente da pregiudizi settari e/o da intolleranze ideologiche.
Nell'epistolario sono conservate lettere di Berneri a suoi corrispondenti, ma soprattutto le lettere che a Berneri scrivono personalità dell'antifascismo come [[Piero Gobetti]], [[Gaetano Salvemini]], [[Max Nettlau]], [[Pietro Nenni]], [[Carlo Rosselli]], [[Mario Bergamo]], [[Alberto Jacometti]] e molti altri ancora. Sebbene siano numerose le lettere di corrispondenti anarchici (non mancano quelle del reggiano [[Torquato Gobbi]]), nell'epistolario emerge anche il quadro dei complessi e variegati rapporti con personalità che non fanno parte del movimento anarchico – repubblicani, socialisti, militanti di [[Giustizia e Libertà]] – il che dimostra come Berneri sia esente da pregiudizi settari e/o da intolleranze ideologiche.


== Berneri nella Guerra civile spagnola ==
== Berneri nella Guerra civile spagnola ==
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione