66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Condannato insieme a Ferruccio Parri nel [[1927]] a 5 anni di confino a Lipari per aver organizzato l'espatrio di Filippo Turati, riesce ad organizzare la propria fuga insieme ad [[Emilio Lussu]], <ref> «Emilio Lussu inizialmente considerò di scarsa importanza i fascisti, ma ben presto cambiò idea [...] fu sempre consapevole che la vittoria sarebbe stata raggiunta (come in effetti fu) soltanto militarmente: da qui l'organizzazione degli [[Arditi del Popolo]] contro gli squadristi fascisti; la progettazione di un'insurrezione [[antifascismo|antifascista]] e repubblicana in Sardegna; l'intervento nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione di Spagna]] con le Brigate internazionali e la partecipazione alla lotta di liberazione nel Partito_d'azione.» ([http://www.emiliolussu.it/pagine/articolo_dettaglio.asp?categoria=biografia Centro Studi Emilio Lussu]) </ref> <ref>Emilio Lussu scriveva che gli ex combattenti erano tutti dei socialisti potenziali: avevano maturato una concezione internazionalista in trincea... | Condannato insieme a Ferruccio Parri nel [[1927]] a 5 anni di confino a Lipari per aver organizzato l'espatrio di Filippo Turati, riesce ad organizzare la propria fuga insieme ad [[Emilio Lussu]], <ref> «Emilio Lussu inizialmente considerò di scarsa importanza i fascisti, ma ben presto cambiò idea [...] fu sempre consapevole che la vittoria sarebbe stata raggiunta (come in effetti fu) soltanto militarmente: da qui l'organizzazione degli [[Arditi del Popolo]] contro gli squadristi fascisti; la progettazione di un'insurrezione [[antifascismo|antifascista]] e repubblicana in Sardegna; l'intervento nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione di Spagna]] con le Brigate internazionali e la partecipazione alla lotta di liberazione nel Partito_d'azione.» ([http://www.emiliolussu.it/pagine/articolo_dettaglio.asp?categoria=biografia Centro Studi Emilio Lussu]) </ref> <ref>Emilio Lussu scriveva che gli ex combattenti erano tutti dei socialisti potenziali: avevano maturato una concezione internazionalista in trincea... | ||
«Per capire la contraddittorietà, ma anche la sincerità di quelle tensioni ideali, pensa alle simpatie che [[Impresa di Fiume|la rivoluzione Russa riscuote tra molti legionari Fiumani]]!... Si tratta di una pagina di storia che poi è stata “accomodata” e nascosta, ma fa pensare... Perché per il fascismo era importante appropriarsi anche dell'esperienza Fiumana? È semplice: perché il fascismo non aveva la storia del partito socialista, non aveva dietro di sé la cultura cattolica del partito popolare, non aveva neppure le vecchie tradizioni risorgimentali dei liberali; si trattava di un movimento nuovo, che si muoveva solo nella logica della presa del potere, privo di solide radici ideologiche o simboliche, che cercava di “mettere il cappello” ad un'ampia fetta di popolazione in cui era percepibile un disagio istintivo... Il fascismo aveva, insomma, l'esigenza di appropriarsi di una “storia” altrui, non avendone una propria...» (Intervista di [http://www.fumettidicarta.it/RealLife/OriginiAntifascismo/Morte_alla_Morte_Arditi_del_Popolo.htm Ivan Tagiaferri, autore di ''Morte alla morte'' e profondo conoscitore della storia degli [[Arditi del Popolo]]] </ref>[[Francesco Fausto Nitti]], futuro comandante nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] della [[centuria Errico Malatesta]], e [[Gioacchino Dolci]]. Giunti a Parigi nel luglio [[1929]], Rosselli riprende la sua attività politica nell'ambito del "fuoriuscitismo" [[antifascismo|antifascista]].<ref>[http://www.periodicoliberopensiero.it/recensioni/recensioni_franzinelli_rosselli.htm recensione di Mimmo Franzinelli, Il delitto Rosselli, 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico]</ref> Nel novembre [[1929]] è tra i fondatori del [[rivoluzione|movimento rivoluzionario]] [[antifascismo|antifascista]] [[Giustizia e Libertà]], che unisce democratici, socialisti e repubblicani <ref>[http://www.circolorossellimilano.org/MaterialePDF/nascita_di_giustizia_e_liberta.pdf Nascita di GL]</ref>. Carlo Rosselli, insieme ad [[Alberto Tarchiani]], descrive su «Stampa Libera» il cosiddetto "volo di Bassanesi" <ref name="volo">L'11 luglio 1930 Giovanni Bassanesi volò su Milano lanciando volantini inneggianti alla rivolta contro il regime. Fonte: [http://www.ps-ticino.ch/sonvico/mondo/pubblicazioni/bassanesi/bassanesi.htmm]</ref> ed edita in lingua francese il testo ''Socialismo liberale''. Nel biennio [1930]-[[1932|32]] Carlo e Nello si occupano delle pubblicazioni [[antifascismo|antifasciste]], in particolare dei «Quaderni di Giustizia e | «Per capire la contraddittorietà, ma anche la sincerità di quelle tensioni ideali, pensa alle simpatie che [[Impresa di Fiume|la rivoluzione Russa riscuote tra molti legionari Fiumani]]!... Si tratta di una pagina di storia che poi è stata “accomodata” e nascosta, ma fa pensare... Perché per il fascismo era importante appropriarsi anche dell'esperienza Fiumana? È semplice: perché il fascismo non aveva la storia del partito socialista, non aveva dietro di sé la cultura cattolica del partito popolare, non aveva neppure le vecchie tradizioni risorgimentali dei liberali; si trattava di un movimento nuovo, che si muoveva solo nella logica della presa del potere, privo di solide radici ideologiche o simboliche, che cercava di “mettere il cappello” ad un'ampia fetta di popolazione in cui era percepibile un disagio istintivo... Il fascismo aveva, insomma, l'esigenza di appropriarsi di una “storia” altrui, non avendone una propria...» (Intervista di [http://www.fumettidicarta.it/RealLife/OriginiAntifascismo/Morte_alla_Morte_Arditi_del_Popolo.htm Ivan Tagiaferri, autore di ''Morte alla morte'' e profondo conoscitore della storia degli [[Arditi del Popolo]]] </ref>[[Francesco Fausto Nitti]], futuro comandante nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] della [[centuria Errico Malatesta]], e [[Gioacchino Dolci]]. Giunti a Parigi nel luglio [[1929]], Rosselli riprende la sua attività politica nell'ambito del "fuoriuscitismo" [[antifascismo|antifascista]].<ref>[http://www.periodicoliberopensiero.it/recensioni/recensioni_franzinelli_rosselli.htm recensione di Mimmo Franzinelli, Il delitto Rosselli, 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico]</ref> Nel novembre [[1929]] è tra i fondatori del [[rivoluzione|movimento rivoluzionario]] [[antifascismo|antifascista]] [[Giustizia e Libertà]], che unisce democratici, socialisti e repubblicani <ref>[http://www.circolorossellimilano.org/MaterialePDF/nascita_di_giustizia_e_liberta.pdf Nascita di GL]</ref>. Carlo Rosselli, insieme ad [[Alberto Tarchiani]], descrive su «Stampa Libera» il cosiddetto "volo di Bassanesi" <ref name="volo">L'11 luglio 1930 Giovanni Bassanesi volò su Milano lanciando volantini inneggianti alla rivolta contro il regime. Fonte: [http://www.ps-ticino.ch/sonvico/mondo/pubblicazioni/bassanesi/bassanesi.htmm]</ref> ed edita in lingua francese il testo ''Socialismo liberale''. Nel biennio [1930]-[[1932|32]] Carlo e Nello si occupano delle pubblicazioni [[antifascismo|antifasciste]], in particolare dei «Quaderni di Giustizia e Libertà». | ||
Disciolta nel [[1934]] la Concentrazione [[antifascismo|antifascista]] parigina a causa di dissidi anche con [[Giustizia e Libertà]], denuncia le occupazioni coloniali italiane (''Perché siamo contro la guerra d'Africa?'', [[1935]]) e poi parte volontario in [[Spagna]] per combattere nelle fila del [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|fronte rivoluzionario]] antifranchista. | Disciolta nel [[1934]] la Concentrazione [[antifascismo|antifascista]] parigina a causa di dissidi anche con [[Giustizia e Libertà]], denuncia le occupazioni coloniali italiane (''Perché siamo contro la guerra d'Africa?'', [[1935]]) e poi parte volontario in [[Spagna]] per combattere nelle fila del [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|fronte rivoluzionario]] antifranchista. | ||
Riga 67: | Riga 67: | ||
Inzialmente socialista, poi "socialista liberale", Carlo Rosselli ebbe ottimi rapporti con gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] durante l'oscuro periodo [[fascismo|fascista]] e quello della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] <ref name="ortalli">I rapporti tra Berneri e Rosselli sono oggetto di approfonditi studi da parte di [[Massimo Ortalli]], storico del movimento anarchico. Si veda [http://www.nonluoghi.info/old/berneri.html ''Camillo Berneri e Carlo Rosselli, vite parallele contro il totalitarismo: i percorsi dell'anarchico e del liberalsocialista morti in Spagna nel '37'']</ref>. | Inzialmente socialista, poi "socialista liberale", Carlo Rosselli ebbe ottimi rapporti con gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] durante l'oscuro periodo [[fascismo|fascista]] e quello della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] <ref name="ortalli">I rapporti tra Berneri e Rosselli sono oggetto di approfonditi studi da parte di [[Massimo Ortalli]], storico del movimento anarchico. Si veda [http://www.nonluoghi.info/old/berneri.html ''Camillo Berneri e Carlo Rosselli, vite parallele contro il totalitarismo: i percorsi dell'anarchico e del liberalsocialista morti in Spagna nel '37'']</ref>. | ||
In ricordo dei rapporti tra Carlo Rosselli e l'anarchico [[Camillo Berneri]], accomunati da una grande amicizia (insieme condivisero i momenti in cui pareva che la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Sagnola]] e anche dalla morte violenta (Berneri fu ucciso il [[5 maggio]] [[1937]] dai sicari stalinisti, Rosselli fu colpito a morte da sicari fascisti francesi, su mandato di Galeazzo Ciano, il [[9 giugno]] seguente), il [[3 febbraio]] del [[2000]] la "Biblioteca [[Franco Serantini]]" ha organizzato un convegno intitolato ''Carlo Rosselli, Camillo Berneri, la Guerra di Spagna e l'anarchismo iberico'', in cui è stata rilevata ed evidenziata l'affinità di pensiero e azione tra anarchici e miliziani [[antifascismo|antifascisti]] di [[Giustizia e Libertà]] <ref>[http://www.circologiustiziaeliberta.it/ Tra i fondatori di Giustizia e Libertà di Roma si segnala anche Vincenzo Baldazzi, uno dei più noti comandanti degli [[Arditi del Popolo]]] </ref>, soprattutto durante la lotta contro la [[fascismo|dittatura fascista]] in [[Italia]] e contro quella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|franchista in Spagna]] <ref name="ortalli">I rapporti tra Berneri e Rosselli sono oggetto di approfonditi studi da parte di [[Massimo Ortalli]], storico del movimento anarchico. Si veda [http://www.nonluoghi.info/old/berneri.html ''Camillo Berneri e Carlo Rosselli, vite parallele contro il totalitarismo: i percorsi dell'anarchico e del liberalsocialista morti in Spagna nel '37'']</ref>. Non è un caso che [[Giustizia e Libertà]] diverrà un punto di riferimento per gli anarchici, soprattutto sul piano dell'[[azione diretta]], e in particolar modo dopo la pubblicazione su «Giustizia e | In ricordo dei rapporti tra Carlo Rosselli e l'anarchico [[Camillo Berneri]], accomunati da una grande amicizia (insieme condivisero i momenti in cui pareva che la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Sagnola]] e anche dalla morte violenta (Berneri fu ucciso il [[5 maggio]] [[1937]] dai sicari stalinisti, Rosselli fu colpito a morte da sicari fascisti francesi, su mandato di Galeazzo Ciano, il [[9 giugno]] seguente), il [[3 febbraio]] del [[2000]] la "Biblioteca [[Franco Serantini]]" ha organizzato un convegno intitolato ''Carlo Rosselli, Camillo Berneri, la Guerra di Spagna e l'anarchismo iberico'', in cui è stata rilevata ed evidenziata l'affinità di pensiero e azione tra anarchici e miliziani [[antifascismo|antifascisti]] di [[Giustizia e Libertà]] <ref>[http://www.circologiustiziaeliberta.it/ Tra i fondatori di Giustizia e Libertà di Roma si segnala anche Vincenzo Baldazzi, uno dei più noti comandanti degli [[Arditi del Popolo]]] </ref>, soprattutto durante la lotta contro la [[fascismo|dittatura fascista]] in [[Italia]] e contro quella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|franchista in Spagna]] <ref name="ortalli">I rapporti tra Berneri e Rosselli sono oggetto di approfonditi studi da parte di [[Massimo Ortalli]], storico del movimento anarchico. Si veda [http://www.nonluoghi.info/old/berneri.html ''Camillo Berneri e Carlo Rosselli, vite parallele contro il totalitarismo: i percorsi dell'anarchico e del liberalsocialista morti in Spagna nel '37'']</ref>. Non è un caso che [[Giustizia e Libertà]] diverrà un punto di riferimento per gli anarchici, soprattutto sul piano dell'[[azione diretta]], e in particolar modo dopo la pubblicazione su «Giustizia e Libertà» di un articolo di Rosselli intitolato ''Contro lo Stato'', salutato da [[Camillo Berneri]] con grande favore. | ||
È bene ricordare inoltre, che tra i fondatori di [[Giustizia e Libertà]] ci fu anche [[Francesco Fausto Nitti]], chiamato il "Comandante Rosso", che assunse il comando della "colonna anarchica [[centuria Errico Malatesta|Malatesta]]" o "[[Battaglione della Morte]]", la quale, assieme alla [[Colonna Buenaventura Durruti]] ed ad altre formazioni antifranchiste, fece da copertura ai [[antifascismo|miliziani antifascisti]] durante [[la Retirada]] <ref>[http://digidownload.libero.it/asciarossa/La%20Retirada%20TNR10.htm Pietro Ramella, ''La Retirada. L'odissea di 500.000 repubblicani spagnoli esuli dopo la guerra civile (1939/1945)]</ref> | È bene ricordare inoltre, che tra i fondatori di [[Giustizia e Libertà]] ci fu anche [[Francesco Fausto Nitti]], chiamato il "Comandante Rosso", che assunse il comando della "colonna anarchica [[centuria Errico Malatesta|Malatesta]]" o "[[Battaglione della Morte]]", la quale, assieme alla [[Colonna Buenaventura Durruti]] ed ad altre formazioni antifranchiste, fece da copertura ai [[antifascismo|miliziani antifascisti]] durante [[la Retirada]] <ref>[http://digidownload.libero.it/asciarossa/La%20Retirada%20TNR10.htm Pietro Ramella, ''La Retirada. L'odissea di 500.000 repubblicani spagnoli esuli dopo la guerra civile (1939/1945)]</ref> | ||
Riga 83: | Riga 83: | ||
===Opere di Carlo Rosselli === | ===Opere di Carlo Rosselli === | ||
*''Oggi in Spagna, domani in Italia'', prefazione di Gaetano Salvemini, Edizioni di «Giustizia e | *''Oggi in Spagna, domani in Italia'', prefazione di Gaetano Salvemini, Edizioni di «Giustizia e libertà», Parigi, 1938; seconda edizione, introduzione di Aldo Garosci, Einaudi, Torino, 1967. | ||
*''Scritti politici e autobiografici'', prefazione Gaetano Salvemini, Polis editrice, Napoli, 1944; seconda edizione a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Vincenzo Caciulli, Lacaita, Manduria 1992. | *''Scritti politici e autobiografici'', prefazione Gaetano Salvemini, Polis editrice, Napoli, 1944; seconda edizione a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Vincenzo Caciulli, Lacaita, Manduria 1992. | ||
*''Lettere di Carlo e Nello Rosselli a Gaetano Salvemini (1925)'', a cura di [[Nicola Tranfaglia]], «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», I (1967), Torino. | *''Lettere di Carlo e Nello Rosselli a Gaetano Salvemini (1925)'', a cura di [[Nicola Tranfaglia]], «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», I (1967), Torino. | ||
Riga 91: | Riga 91: | ||
*''Socialismo liberale'', a cura di John Rosselli, introduzione Norberto Bobbio, Einaudi, Torino, 1979. | *''Socialismo liberale'', a cura di John Rosselli, introduzione Norberto Bobbio, Einaudi, Torino, 1979. | ||
*''Attualità del socialismo liberale'' e ''Tradizione ed eredità del liberalsocialismo'', seconda edizione Einaudi Tascabili. Saggi, 1997, pp. 164. | *''Attualità del socialismo liberale'' e ''Tradizione ed eredità del liberalsocialismo'', seconda edizione Einaudi Tascabili. Saggi, 1997, pp. 164. | ||
*''Scritti dell'esilio I. «Giustizia e | *''Scritti dell'esilio I. «Giustizia e libertà» e la concentrazione antifascista (1929-1934)'', a cura di Costanzo Casucci, Einaudi, Torino, 1988, (''Opere scelte di Carlo Rosselli'', volume secondo), è riportata cronologia della vita e una bibliografia di Carlo Rosselli dal 1929 al 1934). | ||
*Scritti politici, a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Paolo Bagnoli, Guida, Napoli, 1988: <ref name="ante">[http://www.google.it/books?id=WH5tTBUV0P4C&pg=PP1&dq=Scritti+politici+rosselli&sig=AmgSpdL2yoknRdq4OSiwkX09f_8#PPA9,M1 Anteprima del libri consultabile in rete]</ref> | *Scritti politici, a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Paolo Bagnoli, Guida, Napoli, 1988: <ref name="ante">[http://www.google.it/books?id=WH5tTBUV0P4C&pg=PP1&dq=Scritti+politici+rosselli&sig=AmgSpdL2yoknRdq4OSiwkX09f_8#PPA9,M1 Anteprima del libri consultabile in rete]</ref> | ||
*''Scritti dell'esilio II. Dallo scioglimento della concentrazione antifascista alla guerra di Spagna (1934-1937)'', a cura di Costanzo Casucci, Einaudi, Torino, 1992, è riportata cronologia della vita e una bibliografia di Carlo Rosselli dal 1934 al 1937). | *''Scritti dell'esilio II. Dallo scioglimento della concentrazione antifascista alla guerra di Spagna (1934-1937)'', a cura di Costanzo Casucci, Einaudi, Torino, 1992, è riportata cronologia della vita e una bibliografia di Carlo Rosselli dal 1934 al 1937). | ||
Riga 99: | Riga 99: | ||
===Opere su Carlo e Nello Rosselli e su ''Giustizia e Libertà '' === | ===Opere su Carlo e Nello Rosselli e su ''Giustizia e Libertà '' === | ||
*Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, ''Edizioni di «Giustizia e | *Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, ''Edizioni di «Giustizia e libertà»'', Parigi, 1938; ora in ''Scritti Vari'', a cura di Giorgio Agosti e Alessandro Galante Garrone, Feltrinelli, Milano, 1978 («Opere scelte di Gaetano Salvemini», volume VIII, pp. 673-718). <ref name="salvemini">[http://www.google.it/books?id=5uEM3CPkT6EC&pg=PA202&dq=gaetano+salvemini+giustizia+e+liberta%27&sig=lgmicXpF-FcPtvz-gTsucSFDePk#PPA207,M1 Cultura e società nella formazione di Gaetano Salvemini], anteprima del pensiero di Salvemini e dei suoi rapporti con Carlo Rosselli</ref> | ||
*[[Aldo Garosci]], ''Vita di Carlo Rosselli'', Edizioni UN, Roma-Firenze-Milano s.d., 1945, 2 voll., pp. 274 e 298 («Collezione Giustizia e | *[[Aldo Garosci]], ''Vita di Carlo Rosselli'', Edizioni UN, Roma-Firenze-Milano s.d., 1945, 2 voll., pp. 274 e 298 («Collezione Giustizia e Libertà»); nuova edizione Vallecchi, Firenze, 1973. | ||
*Alessandro Levi, ''Ricordi dei fratelli Rosselli'', La Nuova Italia, Firenze, 1947 («Quaderni del Ponte», 2). | *Alessandro Levi, ''Ricordi dei fratelli Rosselli'', La Nuova Italia, Firenze, 1947 («Quaderni del Ponte», 2). | ||
*Stefano Merli, ''Il dibattito socialista sotto il fascismo. Lettere di Rodolfo Morandi e Carlo Rosselli (1928-1931)'', «Rivista storica del socialismo», a. VI, n. 19. Maggio-Agosto 1963. Parzialmente ricompreso in Id., Fronte antifascista e politica di classe. Socialisti e comunisti in Italia 1923-1929, De Donato, Bari, 1975 («Movimento operaio», 28). | *Stefano Merli, ''Il dibattito socialista sotto il fascismo. Lettere di Rodolfo Morandi e Carlo Rosselli (1928-1931)'', «Rivista storica del socialismo», a. VI, n. 19. Maggio-Agosto 1963. Parzialmente ricompreso in Id., Fronte antifascista e politica di classe. Socialisti e comunisti in Italia 1923-1929, De Donato, Bari, 1975 («Movimento operaio», 28). | ||
*[[Convegno_di_Palermo:_rapporti_tra_istituzioni,_fascismo_e_criminalità #Opere_di_Nicola_Tranfaglia|Nicola Tranfaglia]], ''Carlo Rosselli dall'interventismo all'antifascismo'', «Dialoghi del XX», a. I, n. 2, giugno 1967. Cfr. il n. 8.<ref name="info"> [http://www.google.it/books?id=iks-AAAAIAAJ&q=Nicola+Tranfaglia,+Carlo+Rosselli+dall%27interventismo+all%27antifascismo&dq=Nicola+Tranfaglia,+Carlo+Rosselli+dall%27interventismo+all%27antifascismo Informazioni su volume]</ref> | *[[Convegno_di_Palermo:_rapporti_tra_istituzioni,_fascismo_e_criminalità #Opere_di_Nicola_Tranfaglia|Nicola Tranfaglia]], ''Carlo Rosselli dall'interventismo all'antifascismo'', «Dialoghi del XX», a. I, n. 2, giugno 1967. Cfr. il n. 8.<ref name="info"> [http://www.google.it/books?id=iks-AAAAIAAJ&q=Nicola+Tranfaglia,+Carlo+Rosselli+dall%27interventismo+all%27antifascismo&dq=Nicola+Tranfaglia,+Carlo+Rosselli+dall%27interventismo+all%27antifascismo Informazioni su volume]</ref> | ||
*''Rosselli e l'Aventino: l'eredità di Giacomo Matteotti'', I''l movimento di liberazione in Italia'', a. XX, n. 92, luglio-Settembre 1968, pp. 3-34. Cfr. il n.8. <ref>[http://www.geocities.com/spartaco552000/matteotti_aventino-Roselli.doc Stralcio su ''Carlo Rosselli e l'Aventino'']</ref> | *''Rosselli e l'Aventino: l'eredità di Giacomo Matteotti'', I''l movimento di liberazione in Italia'', a. XX, n. 92, luglio-Settembre 1968, pp. 3-34. Cfr. il n.8. <ref>[http://www.geocities.com/spartaco552000/matteotti_aventino-Roselli.doc Stralcio su ''Carlo Rosselli e l'Aventino'']</ref> | ||
*''Carlo Rosselli dall'interventismo a «Giustizia e | *''Carlo Rosselli dall'interventismo a «Giustizia e Libertà»'', Laterza, Bari, 1968, («Biblioteca di cultura moderna»); in appendice: scritti di Carlo Rosselli (1919-1926) e ''Lettera di Carlo Rosselli a Pietro Nenni''. Cfr. i nn. 6 e 7. | ||
*''Carlo Rosselli dal processo di Savona alla fondazione di GL (1927-1929). Le fonti di «Socialismo liberale», «Il movimento di liberazione in Italia»'', a. XXIV, n. 106, gennaio-Marzo 1972. | *''Carlo Rosselli dal processo di Savona alla fondazione di GL (1927-1929). Le fonti di «Socialismo liberale», «Il movimento di liberazione in Italia»'', a. XXIV, n. 106, gennaio-Marzo 1972. | ||
*Mirella Larizza Lolli, ''Alcuni appunti per una lettura del «Socialismo liberale» di Rosselli'', ''Il pensiero politico'', a. VII, n. 2, 1974, pp. 283-92. | *Mirella Larizza Lolli, ''Alcuni appunti per una lettura del «Socialismo liberale» di Rosselli'', ''Il pensiero politico'', a. VII, n. 2, 1974, pp. 283-92. | ||
*Santi Fedele, ''Lo «Schema di programma» di «Giustizia e | *Santi Fedele, ''Lo «Schema di programma» di «Giustizia e Libertà»'', 1932, «Belfagor», a. XXIX, n. 4, 31 luglio 1974, pp. 437-54 | ||
*Paolo Bagnoli, ''L'esperienza liberale di Carlo Rosselli (1919-1924)'', Italia Contemporanea, XXVIII, n. 125, ottobre-Dicembre 1976, pp. 29-42. Poi compreso in n. 36, pp. 37-61. | *Paolo Bagnoli, ''L'esperienza liberale di Carlo Rosselli (1919-1924)'', Italia Contemporanea, XXVIII, n. 125, ottobre-Dicembre 1976, pp. 29-42. Poi compreso in n. 36, pp. 37-61. | ||
*''L'antifascismo rivoluzionario dei «Quaderni di Giustizia e | *''L'antifascismo rivoluzionario dei «Quaderni di Giustizia e Libertà»'', «Ricerche Storiche», a. VI, n. 1 (Nuova serie), gennaio-Giugno 1976, pp. 167-89. Poi compreso in n. 36, pp. 143-69. | ||
*Santi Fedele, ''Storia della concentrazione antifascista 1927/1934'', prefazione di Nicola Tranfaglia, Feltrinelli, Milano, 1976. | *Santi Fedele, ''Storia della concentrazione antifascista 1927/1934'', prefazione di Nicola Tranfaglia, Feltrinelli, Milano, 1976. | ||
*Garbari Maria, ''I «vinti» della Resistenza. Nel quarantesimo del sacrificio di Carlo e Nello Rosselli'', «Studi Trentini di Scienze Storiche», a. LVI, n. 3, 1977, pp. 281-94. | *Garbari Maria, ''I «vinti» della Resistenza. Nel quarantesimo del sacrificio di Carlo e Nello Rosselli'', «Studi Trentini di Scienze Storiche», a. LVI, n. 3, 1977, pp. 281-94. | ||
Riga 139: | Riga 139: | ||
*Nicola Tranfaglia, ''Carlo Rosselli, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico''- IV, a cura di Franco Andreucci e Tommaso Detti, Editori Riuniti, Roma, 1978, pp. 392-99. | *Nicola Tranfaglia, ''Carlo Rosselli, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico''- IV, a cura di Franco Andreucci e Tommaso Detti, Editori Riuniti, Roma, 1978, pp. 392-99. | ||
*Arturo Colombo, ''Carlo Rosselli e il socialismo liberale'', «Il Politico», a. XLIII, n. 4, dicembre 1978, pp. 628-48. Poi compreso in n. 37, pp. 249-73. | *Arturo Colombo, ''Carlo Rosselli e il socialismo liberale'', «Il Politico», a. XLIII, n. 4, dicembre 1978, pp. 628-48. Poi compreso in n. 37, pp. 249-73. | ||
*Paolo Bagnoli, ''Di un dissidio in «Giustizia e | *Paolo Bagnoli, ''Di un dissidio in «Giustizia e Libertà». Lettere inedite di Mario Levi, Renzo Giua, Nicola Chiaromonte, Carlo Rosselli, Aldo Garosci (1934-1935)'', «Mezzosecolo», n. 3, Centro studi Piero Gobetti, Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Annali 1978-1979, Torino, 1982, pp. 5-54. | ||
* ''Nello Rosselli: uno storico sotto il fascismo. Lettere e scritti vari (1924-1937)'', a cura di Zeffiro Ciuffoletti, La Nuova Italia, Firenze, 1979, pp. 197 («Biblioteca di Storia», 27) | * ''Nello Rosselli: uno storico sotto il fascismo. Lettere e scritti vari (1924-1937)'', a cura di Zeffiro Ciuffoletti, La Nuova Italia, Firenze, 1979, pp. 197 («Biblioteca di Storia», 27) | ||
*Luigi Cirillo, ''Il socialismo di Carlo Rosselli'', Fasano, Cosenza, 1979. | *Luigi Cirillo, ''Il socialismo di Carlo Rosselli'', Fasano, Cosenza, 1979. | ||
*Emilio Lussu, ''Lettere a Carlo Rosselli e altri scritti di «Giustizia e | *Emilio Lussu, ''Lettere a Carlo Rosselli e altri scritti di «Giustizia e Libertà»'', a cura di Manlio Brigaglia, Editrice Libreria Dessì, Sassari 1979, pp. 301. <ref>Informazioni su questi personaggi si possono trovare in [http://www.google.it/books?id=Ga9GAAAAMAAJ&q=manlio+lettere+brigaglia+Rosselli++lussu&dq=manlio+lettere+brigaglia+Rosselli++lussu&pgis=1 Manlio Brigaglia, ''Storia della Sardegna'']</ref> | ||
*''Le componenti mazziniana e cattaneanea in Salvemini e nei Rosselli''. La figura e l'opera di Giulio Andrea Belloni, Atti del Convegno di studi nel venticinquesimo anniversario della fondazione della Domus Mazziniana tenutosi a Pisa il 4-6 novembre 1977, Arti Grafiche Pacini & Mariotti, Pisa, 1979, pp. 257. Comprende: | *''Le componenti mazziniana e cattaneanea in Salvemini e nei Rosselli''. La figura e l'opera di Giulio Andrea Belloni, Atti del Convegno di studi nel venticinquesimo anniversario della fondazione della Domus Mazziniana tenutosi a Pisa il 4-6 novembre 1977, Arti Grafiche Pacini & Mariotti, Pisa, 1979, pp. 257. Comprende: | ||
*Arturo Colombo, ''Carlo Rosselli e il «Quarto Stato»'', pp. 55-66 (cfr. il n. 21). | *Arturo Colombo, ''Carlo Rosselli e il «Quarto Stato»'', pp. 55-66 (cfr. il n. 21). | ||
Riga 156: | Riga 156: | ||
*Paolo Bagnoli, ''Carlo Rosselli tra pensiero politico e azione'', prefazione di Giovanni Spadolini, con uno scritto di Alessandro Galante Garrone, Passigli, Firenze, 1985, pp. 190. | *Paolo Bagnoli, ''Carlo Rosselli tra pensiero politico e azione'', prefazione di Giovanni Spadolini, con uno scritto di Alessandro Galante Garrone, Passigli, Firenze, 1985, pp. 190. | ||
*Arturo Colombo, ''Carlo Rosselli e il socialismo liberale, in Padri della patria. Protagonisti e testimoni di un'altra Italia'', Franco Angeli, Milano, 1985, pp. 249-73 («Ricerche storiche», 64). | *Arturo Colombo, ''Carlo Rosselli e il socialismo liberale, in Padri della patria. Protagonisti e testimoni di un'altra Italia'', Franco Angeli, Milano, 1985, pp. 249-73 («Ricerche storiche», 64). | ||
*Franco Invernici, ''L'alternativa di «Giustizia e | *Franco Invernici, ''L'alternativa di «Giustizia e Libertà». Economia e politica nei progetti del gruppo di Carlo Rosselli'', presentazione di Arturo Colombo, Franco Angeli, Milano, 1987, pp. 196 («Studi e ricerche storiche», 96). | ||
*Leo Valiani, ''Carlo e Nello Rosselli da Mazzini alla lotta di liberazione'', «Nuova Antologia», anno 122°, Vol. 558°, Fasc. 2163, luglio-Settembre 1987, pp. 45-59. | *Leo Valiani, ''Carlo e Nello Rosselli da Mazzini alla lotta di liberazione'', «Nuova Antologia», anno 122°, Vol. 558°, Fasc. 2163, luglio-Settembre 1987, pp. 45-59. | ||
*Diego Scacchi, Arturo Colombo,'' Per Carlo e Nello Rosselli'', presentazione di Giovanni Spadolini, Casagrande, Lugano, 1988, pp. 71 («Quaderni europei», I). | *Diego Scacchi, Arturo Colombo,'' Per Carlo e Nello Rosselli'', presentazione di Giovanni Spadolini, Casagrande, Lugano, 1988, pp. 71 («Quaderni europei», I). | ||
Riga 167: | Riga 167: | ||
*''A più voci su Carlo Rosselli''. Gaetano Arfé, Costanzo Casucci, Aldo Garosci, Francesco Malgeri, Leonardo Rapone, Scritti dell'esilio, «Il Ponte», a. XLVII, n. 6, giugno 1991, pp. 120-150. | *''A più voci su Carlo Rosselli''. Gaetano Arfé, Costanzo Casucci, Aldo Garosci, Francesco Malgeri, Leonardo Rapone, Scritti dell'esilio, «Il Ponte», a. XLVII, n. 6, giugno 1991, pp. 120-150. | ||
*''Il carteggio di Carlo e Nello Rosselli con Carlo Silvestri (1928-1934)'', a cura di Gloria Gabrielli, «Storia Contemporanea», a. XXII, n. 5, Ottobre 1991, pp. 875-916. | *''Il carteggio di Carlo e Nello Rosselli con Carlo Silvestri (1928-1934)'', a cura di Gloria Gabrielli, «Storia Contemporanea», a. XXII, n. 5, Ottobre 1991, pp. 875-916. | ||
*Santi Fedele,'' E verrà un'altra Italia. Politica e cultura nei «Quaderni di Giustizia e | *Santi Fedele,'' E verrà un'altra Italia. Politica e cultura nei «Quaderni di Giustizia e Libertà»'', Franco Angeli, Milano, 1992, pp. 212 Collana di Fondazione di studi storici Filippo Turati», n °7. | ||
*Zeffiro Ciuffoletti, ''Carlo Rosselli, il mito della rivoluzione russa e il comunismo, in Socialismo e Comunismo 1892-1992''. Vol. I, «Il Ponte», a. XLVIII, n. 5, Maggio 1992, pp. 186-202. | *Zeffiro Ciuffoletti, ''Carlo Rosselli, il mito della rivoluzione russa e il comunismo, in Socialismo e Comunismo 1892-1992''. Vol. I, «Il Ponte», a. XLVIII, n. 5, Maggio 1992, pp. 186-202. | ||
*Paolo Bagnoli, ''La lezione rosselliana, La nuova storia. Politica e cultura alla ricerca del socialismo liberale'', prefazione di [[Renato Treves]], Festina Lente, Firenze, 1992, pp. 107-34. | *Paolo Bagnoli, ''La lezione rosselliana, La nuova storia. Politica e cultura alla ricerca del socialismo liberale'', prefazione di [[Renato Treves]], Festina Lente, Firenze, 1992, pp. 107-34. | ||
Riga 177: | Riga 177: | ||
*Paolo Bagnoli, Rosselli, ''[[Piero Gobetti]] e la rivoluzione democratica. Uomini e idee tra liberalismo e socialismo'', La Nuova Italia, Firenze, 1996, pp. 258 («Biblioteca di Storia», 55). | *Paolo Bagnoli, Rosselli, ''[[Piero Gobetti]] e la rivoluzione democratica. Uomini e idee tra liberalismo e socialismo'', La Nuova Italia, Firenze, 1996, pp. 258 («Biblioteca di Storia», 55). | ||
*[[Costanzo Casucci]], ''La caratteristica di Carlo Rosselli'', con un vademecum, «Belfagor», a. LI, n. 2, 31 marzo 1996, pp. 243-248. | *[[Costanzo Casucci]], ''La caratteristica di Carlo Rosselli'', con un vademecum, «Belfagor», a. LI, n. 2, 31 marzo 1996, pp. 243-248. | ||
*[[Pietro Graglia]], ''Unità europea e federalismo. Da «Giustizia e | *[[Pietro Graglia]], ''Unità europea e federalismo. Da «Giustizia e Libertà»'' ad Altiero Spinelli, il Mulino, Bologna, 1996, pp. 296 («il Mulino-Ricerca»). | ||
*''Il dibattito europeista e federalista in «Giustizia e | *''Il dibattito europeista e federalista in «Giustizia e Libertà»'', «Storia Contemporanea», a. XXVII, n. 2, aprile 1996, pp. 327-56. | ||
*Lisetto D., ''Carlo Rosselli e le élites. Una teoria tra l'elitismo democratico e la democrazia partecipativa'', «Scienza & Politica», 16, 1997, pp. 69-86. | *Lisetto D., ''Carlo Rosselli e le élites. Una teoria tra l'elitismo democratico e la democrazia partecipativa'', «Scienza & Politica», 16, 1997, pp. 69-86. | ||
*Salvo Mastellone, ''Il partito politico nel socialismo liberale'' di Carlo Rosselli, «Il pensiero politico», a. XXXI, n. 1, 1998, pag. 111-118. | *Salvo Mastellone, ''Il partito politico nel socialismo liberale'' di Carlo Rosselli, «Il pensiero politico», a. XXXI, n. 1, 1998, pag. 111-118. |