66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»") |
||
Riga 136: | Riga 136: | ||
politico", queste femministe anarchiche insistono su questo concetto»: | politico", queste femministe anarchiche insistono su questo concetto»: | ||
: «La subordinazione femminile è radicata in un sistema obsoleto di relazioni sessuali e familiari. Attaccando il matrimonio, spesso premendo sulla varietà sessuale - insistendo sull'indipendenza economica e psicologica e a volte negando la responsabilità materna, si punta in realtà all'autonomia personale come a una componente essenziale dell'uguaglianza sessuale, sottolineando che i diritti legali e politici non porterebbero allo stesso tipo di | : «La subordinazione femminile è radicata in un sistema obsoleto di relazioni sessuali e familiari. Attaccando il matrimonio, spesso premendo sulla varietà sessuale - insistendo sull'indipendenza economica e psicologica e a volte negando la responsabilità materna, si punta in realtà all'autonomia personale come a una componente essenziale dell'uguaglianza sessuale, sottolineando che i diritti legali e politici non porterebbero allo stesso tipo di equità».(Marsh, p.5) | ||
Nel frattempo, le femministe liberali (caratterizzate da [[Elizabeth Cady Stanton]]) cercano l'[[uguaglianza]] con gli uomini spingendo per il diritto al voto. | Nel frattempo, le femministe liberali (caratterizzate da [[Elizabeth Cady Stanton]]) cercano l'[[uguaglianza]] con gli uomini spingendo per il diritto al voto. |