66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Sostenitore di [[Malatesta]], inizia a militare nel gruppo anarchico di Voghera. Iscritto all'Istituto tecnico, frequenta la Camera del Lavoro dove esercita una forte influenza, «il più istruito e uno dei più audaci» secondo la [[polizia]]. Il [[13 aprile]] [[1920]], è arrestato dopo aver pronunciato un violento discorso durante una manifestazione di [[solidarietà ]] ad un [[antifascista]]. | Sostenitore di [[Malatesta]], inizia a militare nel gruppo anarchico di Voghera. Iscritto all'Istituto tecnico, frequenta la Camera del Lavoro dove esercita una forte influenza, «il più istruito e uno dei più audaci» secondo la [[polizia]]. Il [[13 aprile]] [[1920]], è arrestato dopo aver pronunciato un violento discorso durante una manifestazione di [[solidarietà]] ad un [[antifascista]]. | ||
Liberato, invita i militanti da ''[[Il Libertario]]'' a battersi per strappare dalle prigioni i disertori della Prima guerra mondiale. Per sfuggire alle aggressioni fasciste, parte clandestinamente in [[Argentina]] nell'agosto [[1923]] dove verrà raggiunto dalla sua compagna [[Maria Agnese Caiani]]. | Liberato, invita i militanti da ''[[Il Libertario]]'' a battersi per strappare dalle prigioni i disertori della Prima guerra mondiale. Per sfuggire alle aggressioni fasciste, parte clandestinamente in [[Argentina]] nell'agosto [[1923]] dove verrà raggiunto dalla sua compagna [[Maria Agnese Caiani]]. | ||