Emilio Canzi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)")
Riga 5: Riga 5:


Nato a Piacenza il [[14 maggio]] [[1893]], '''Emilio Canzi''' svolge il servizio militare in Libia fino a quando viene congedato il [[10 settembre]] [[1919]] come invalido di guerra. All'avvento del [[fascismo]], Canzi diviene un militante degli [[Arditi del Popolo]], un gruppo antifascista della prima che si opponeva militarmente alle squadracce di Mussolini. Inizia così la sua militanza ininterrotta nella lotta "militare" [[antifascismo|antifascista]], che lo porterà, grazie al suo passato di sergente maggiore dei bersaglieri, a diventare istruttore militare della "sezione" piacentina inquadrata nel “Battaglione Cantarana”<ref> Tagliaferri Ivano, ''Morte alla morte. Gli [[Arditi del popolo]] a Piacenza 1921-1922'', Piacenza, Vicolo del Pavone, 2004. ''Morte alla morte'' narra la vicenda degli [[Arditi del Popolo]] nel piacentino. <br />
Nato a Piacenza il [[14 maggio]] [[1893]], '''Emilio Canzi''' svolge il servizio militare in Libia fino a quando viene congedato il [[10 settembre]] [[1919]] come invalido di guerra. All'avvento del [[fascismo]], Canzi diviene un militante degli [[Arditi del Popolo]], un gruppo antifascista della prima che si opponeva militarmente alle squadracce di Mussolini. Inizia così la sua militanza ininterrotta nella lotta "militare" [[antifascismo|antifascista]], che lo porterà, grazie al suo passato di sergente maggiore dei bersaglieri, a diventare istruttore militare della "sezione" piacentina inquadrata nel “Battaglione Cantarana”<ref> Tagliaferri Ivano, ''Morte alla morte. Gli [[Arditi del popolo]] a Piacenza 1921-1922'', Piacenza, Vicolo del Pavone, 2004. ''Morte alla morte'' narra la vicenda degli [[Arditi del Popolo]] nel piacentino. <br />
Sorto entro la crisi militare della 1ª guerra mondiale, combinandosi con il profondo disagio esistenziale e sociale dei reduci nel dopoguerra, con le speranze di riscatto e di palingenesi dell'impresa fiumana e della “[[Arditi_del_Popolo#Caratteristiche_generali|Reggenza del Carnaro]]”, nutrì scelte politiche anche opposte: figliò, al contempo, tanto lo squadrismo teorizzato e praticato dal ras locale, quanto l'impeto di “difesa dei lavoratori del braccio e del pensiero” ([[Argo Secondari]], Intervista, in Appendice) degli Arditi del “Battaglione Cantarana”, organizzato militarmente, come in tante città, contro la violenza fascista. '''Approfondimenti''': [http://www.istitutostoricopc.it/Lettura/IndexLett.htm da Istituto storico resistenza ed età  contemporanea]</ref> (dal nome di un quartiere proletario della città ) e composto da 200 miliziani <ref> [http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/316/dossier6.htm da ''Morte alla morte'', Emilio Canzi e gli Arditi del Popolo a Piacenza]</ref>. La stima di cui godeva era tale che nel momento in cui dichiara la sua natura anarchica ai compagni socialisti e comunisti, posti sotto il suo comando, viene unanimemente acclamato con un «'''Viva Canzi'''».  
Sorto entro la crisi militare della 1ª guerra mondiale, combinandosi con il profondo disagio esistenziale e sociale dei reduci nel dopoguerra, con le speranze di riscatto e di palingenesi dell'impresa fiumana e della “[[Arditi_del_Popolo#Caratteristiche_generali|Reggenza del Carnaro]]”, nutrì scelte politiche anche opposte: figliò, al contempo, tanto lo squadrismo teorizzato e praticato dal ras locale, quanto l'impeto di “difesa dei lavoratori del braccio e del pensiero” ([[Argo Secondari]], Intervista, in Appendice) degli Arditi del “Battaglione Cantarana”, organizzato militarmente, come in tante città, contro la violenza fascista. '''Approfondimenti''': [http://www.istitutostoricopc.it/Lettura/IndexLett.htm da Istituto storico resistenza ed età  contemporanea]</ref> (dal nome di un quartiere proletario della città) e composto da 200 miliziani <ref> [http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/316/dossier6.htm da ''Morte alla morte'', Emilio Canzi e gli Arditi del Popolo a Piacenza]</ref>. La stima di cui godeva era tale che nel momento in cui dichiara la sua natura anarchica ai compagni socialisti e comunisti, posti sotto il suo comando, viene unanimemente acclamato con un «'''Viva Canzi'''».  


Nel [[1922]] si trova in [[Francia]], dove è accusato di aver ucciso un [[Fascismo|fascista]]. Rientrato in [[Italia]] nell'agosto [[1927]], si ferma nella sua Piacenza. Nell'aprile [[1928]] riesce a rientrare in [[Francia]], stabilendosi a Parigi. Nel dicembre [[1933]] diviene responsabile della corrispondenza del «Comitato a favore delle vittime politiche», fondato il [[29 ottobre]] a Puteaux.  
Nel [[1922]] si trova in [[Francia]], dove è accusato di aver ucciso un [[Fascismo|fascista]]. Rientrato in [[Italia]] nell'agosto [[1927]], si ferma nella sua Piacenza. Nell'aprile [[1928]] riesce a rientrare in [[Francia]], stabilendosi a Parigi. Nel dicembre [[1933]] diviene responsabile della corrispondenza del «Comitato a favore delle vittime politiche», fondato il [[29 ottobre]] a Puteaux.  
Riga 30: Riga 30:
==Piacenza e i funerali di Canzi==
==Piacenza e i funerali di Canzi==
*A [[Piacenza]] il Provveditorato agli Studi ordina la chiusura delle scuole durante il giorno dei funerali per permettere a tutti di partecipare alla cerimonia (persino il tribunale resterà  chiuso per lutto cittadino).  
*A [[Piacenza]] il Provveditorato agli Studi ordina la chiusura delle scuole durante il giorno dei funerali per permettere a tutti di partecipare alla cerimonia (persino il tribunale resterà  chiuso per lutto cittadino).  
*Vengono inviati anche messaggi di cordoglio da parte di nomi di grande importanza della [[gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza]], fra questi il Presidente del Consiglio Ferruccio Parri <ref> Alcune ipotesi per cui Emilio Canzi è tornato al comando della XIII zona operativa sono in relazione a Ferruccio Parri. All'interno del CLN Alta Italia, apparentemente, non esistono rapporti di forza favorevoli a Canzi. Il peso del PCI è molto forte e quello dei socialisti in crescita. Si possono fare due ipotesi: la prima è che il Partito d'Azione, segnatamente Ferruccio Parri, abbia preso a cuore la vicenda dell'anarchico. La seconda è un passo indietro del CLN per cancellare l'atto di autoritarismo che aveva colpito Canzi.''[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/316/dossier24.htm Un padre della Resistenza]</ref> (già  comandante delle Brigate Partigiane  Giustizia e Libertà ) e del vicesegretario del PSI Sandro Pertini.  
*Vengono inviati anche messaggi di cordoglio da parte di nomi di grande importanza della [[gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza]], fra questi il Presidente del Consiglio Ferruccio Parri <ref> Alcune ipotesi per cui Emilio Canzi è tornato al comando della XIII zona operativa sono in relazione a Ferruccio Parri. All'interno del CLN Alta Italia, apparentemente, non esistono rapporti di forza favorevoli a Canzi. Il peso del PCI è molto forte e quello dei socialisti in crescita. Si possono fare due ipotesi: la prima è che il Partito d'Azione, segnatamente Ferruccio Parri, abbia preso a cuore la vicenda dell'anarchico. La seconda è un passo indietro del CLN per cancellare l'atto di autoritarismo che aveva colpito Canzi.''[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/316/dossier24.htm Un padre della Resistenza]</ref> (già  comandante delle Brigate Partigiane  Giustizia e Libertà) e del vicesegretario del PSI Sandro Pertini.  
*Per gli [[anarchici]] si evidenzia la presenza di un altro nome storico della storia dell'[[anarchia]] italiana, [[Alfonso Failla]], col quale Canzi aveva preso parte a Carrara nel settembre [[1945,]] due mesi prima della morte, alla conferenza costitutiva della [[FAI]]. [[Alfonso Failla]] ed [[Umberto Marzocchi]] tenteranno la mediazione, sopratutto [[Umberto Marzocchi]] nel seguito con i gruppi che formeranno i [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]].
*Per gli [[anarchici]] si evidenzia la presenza di un altro nome storico della storia dell'[[anarchia]] italiana, [[Alfonso Failla]], col quale Canzi aveva preso parte a Carrara nel settembre [[1945,]] due mesi prima della morte, alla conferenza costitutiva della [[FAI]]. [[Alfonso Failla]] ed [[Umberto Marzocchi]] tenteranno la mediazione, sopratutto [[Umberto Marzocchi]] nel seguito con i gruppi che formeranno i [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]].


64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione