66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 65: | Riga 65: | ||
'''L'anarchia è sempre acratica, ma l'[[acrazia]] non sempre è anarchica''', per cui tra anarchia ed [[acrazia]] non vi è coincidenza. | '''L'anarchia è sempre acratica, ma l'[[acrazia]] non sempre è anarchica''', per cui tra anarchia ed [[acrazia]] non vi è coincidenza. | ||
Il termine [[acrazia]] viene talvolta utilizzato come sinonimo di [[anarchia]]: altro errore. Acrazia (ἀ, prefisso negativo e κράτος, tema estratto dal verbo kratéo, «governare») significa letteralmente «senza governo». | Il termine [[acrazia]] viene talvolta utilizzato come sinonimo di [[anarchia]]: altro errore. Acrazia (ἀ, prefisso negativo e κράτος, tema estratto dal verbo kratéo, «governare») significa letteralmente «senza governo». | ||
L'acrazia, dunque, presuppone, come l'anarchia, l'assenza di un '''Potere''' (intendendo con questo termine il '''Potere''' discendente da un governo o un'[[autorità ]] centrale) dominante, ma non necessariamente presuppone l'assenza di forme [[gerarchia|gerarchiche]] nella società . | L'acrazia, dunque, presuppone, come l'anarchia, l'assenza di un '''Potere''' (intendendo con questo termine il '''Potere''' discendente da un governo o un'[[autorità ]] centrale) dominante, ma non necessariamente presuppone l'assenza di forme [[gerarchia|gerarchiche]] nella società. | ||