66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 38: | Riga 38: | ||
Il manifesto fu definitivamente pubblicato il [[28 febbraio]] [[1916]]. Gli anarchici firmatari pensavano che la sconfitta della [[Germania]] avrebbe poi innescato una [[rivoluzione sociale]]: | Il manifesto fu definitivamente pubblicato il [[28 febbraio]] [[1916]]. Gli anarchici firmatari pensavano che la sconfitta della [[Germania]] avrebbe poi innescato una [[rivoluzione sociale]]: | ||
: «Nel profondo della nostra coscienza, l'attacco della Germania fu una minaccia non solo contro le nostre speranze di emancipazione, ma anche contro tutta l'evoluzione dell'umanità . Per questo è che noi, gli anarchici, noi, antimilitaristi, noi nemici della guerra, noi, appassionati partigiani della pace e della fratellanza tra i popoli, parteggiamo per la resistenza e pensiamo che non dobbiamo separare il nostro destino dal destino del resto della popolazione.» | : «Nel profondo della nostra coscienza, l'attacco della Germania fu una minaccia non solo contro le nostre speranze di emancipazione, ma anche contro tutta l'evoluzione dell'umanità. Per questo è che noi, gli anarchici, noi, antimilitaristi, noi nemici della guerra, noi, appassionati partigiani della pace e della fratellanza tra i popoli, parteggiamo per la resistenza e pensiamo che non dobbiamo separare il nostro destino dal destino del resto della popolazione.» | ||
Il Manifesto accentuò l'aspra polemica già in atto da tempo nel [[movimento anarchico]] e fu firmato dai seguenti anarchici: | Il Manifesto accentuò l'aspra polemica già in atto da tempo nel [[movimento anarchico]] e fu firmato dai seguenti anarchici: |