66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
{{approff|pedagogia libertaria}} | {{approff|pedagogia libertaria}} | ||
[[File:La ruche, la salle d'études.jpg|thumb|right|La sala studio della scuola ''La Ruche''.]] | [[File:La ruche, la salle d'études.jpg|thumb|right|La sala studio della scuola ''La Ruche''.]] | ||
Faure considerava [[autorità |autoritario]] il metodo pedagogico tradizionale, definito “deduttivo”, che consisteva nello spiegare i concetti agli alunni i quali dovevano semplicemente assimilarli. Egli invece riteneva più consono allo spirito libertario quel metodo, definito “induttivo”, consistente nel lasciare lo studente libero di ricercare la propria verità . | Faure considerava [[autorità |autoritario]] il metodo pedagogico tradizionale, definito “deduttivo”, che consisteva nello spiegare i concetti agli alunni i quali dovevano semplicemente assimilarli. Egli invece riteneva più consono allo spirito libertario quel metodo, definito “induttivo”, consistente nel lasciare lo studente libero di ricercare la propria verità. | ||
I [[pedagogia|principi pedagogici]] di [[Sébastien Faure]] s'ispiravano a quelli di [[Paul Robin]], riassunti dalla celebre frase: «buona nascita, buona educazione, buona organizzazione sociale». Lo scopo perseguito era quello di portare al massimo di sviluppo tutte le facoltà del ragazzo\a: fisiche, psichiche, intellettuali e morali. Secondo Faure si raggiungevano tali risultati con l'istruzione generale, l'insegnamento tecnico e professionale. Grande importanza era attribuita all'educazione fisica, regolarmente praticata, insieme ai giochi collettivi e alle lunghe camminate, associate ad un'alimentazione sana ed equilibrata. | I [[pedagogia|principi pedagogici]] di [[Sébastien Faure]] s'ispiravano a quelli di [[Paul Robin]], riassunti dalla celebre frase: «buona nascita, buona educazione, buona organizzazione sociale». Lo scopo perseguito era quello di portare al massimo di sviluppo tutte le facoltà del ragazzo\a: fisiche, psichiche, intellettuali e morali. Secondo Faure si raggiungevano tali risultati con l'istruzione generale, l'insegnamento tecnico e professionale. Grande importanza era attribuita all'educazione fisica, regolarmente praticata, insieme ai giochi collettivi e alle lunghe camminate, associate ad un'alimentazione sana ed equilibrata. |