Emilio Viladarga: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 3: Riga 3:
== Biografia ==
== Biografia ==


Nato in Catalogna, Emilio Vilardaga Peralba comincia a sostenere il movimento libertario quando inizia a lavorare prima nelle miniere di Sallent e poi per la Compagnia telefonica, subendo anche diversi arresti a Barcellona a causa delle sue attività .  
Nato in Catalogna, Emilio Vilardaga Peralba comincia a sostenere il movimento libertario quando inizia a lavorare prima nelle miniere di Sallent e poi per la Compagnia telefonica, subendo anche diversi arresti a Barcellona a causa delle sue attività.  


Durante la [[rivoluzione spagnola|guerra di Spagna]], si unisce durante il mese di settembre del [[1936]] alla colonna “Tierra y Libertad”. Dopo la militarizzazione delle colonne, diventa commissario della prima compagnia del secondo battaglione sino a marzo [[1938]]. Dopo la [[La_Rivoluzione_spagnola_(1936-39)#La_sconfitta_dei_rivoluzionari_.28gennaio_1939_-_aprile_1939.29|sconfitta del fronte repubblicano]], passa la frontiera e si ritrova internato come migliaia di altri compatrioti nei campi di internamento del sud della [[Francia]].  
Durante la [[rivoluzione spagnola|guerra di Spagna]], si unisce durante il mese di settembre del [[1936]] alla colonna “Tierra y Libertad”. Dopo la militarizzazione delle colonne, diventa commissario della prima compagnia del secondo battaglione sino a marzo [[1938]]. Dopo la [[La_Rivoluzione_spagnola_(1936-39)#La_sconfitta_dei_rivoluzionari_.28gennaio_1939_-_aprile_1939.29|sconfitta del fronte repubblicano]], passa la frontiera e si ritrova internato come migliaia di altri compatrioti nei campi di internamento del sud della [[Francia]].  
66 663

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione