66 508
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
Il [[contratto]] sociale è da ritenersi “'''non-valido'''” e quindi i governi devono essere considerati come un'associazione di malfattori, '''una mafia''', che dietro la pretesa d'offrire protezione ai cittadini, impone il pagamento delle tasse. Il governo non si accontenta d'esercitare l'[[autorità ]] sugli [[Individuo|individui]], ma cerca di persuaderli che senza la sua [[autorità ]] la vita sarebbe impossibile. | Il [[contratto]] sociale è da ritenersi “'''non-valido'''” e quindi i governi devono essere considerati come un'associazione di malfattori, '''una mafia''', che dietro la pretesa d'offrire protezione ai cittadini, impone il pagamento delle tasse. Il governo non si accontenta d'esercitare l'[[autorità ]] sugli [[Individuo|individui]], ma cerca di persuaderli che senza la sua [[autorità ]] la vita sarebbe impossibile. | ||
Se il governo è dunque illegittimo, lo [[Stato]] è, come il governo, un usurpatore delle [[libertà ]] individuali che basa la propria autorità sulla passività dei governati. Lo [[Stato]] è quindi, per Spooner, una semplice illusione e la popolazione dovrebbe imparare a distinguere la realtà da illusione e, in questo modo, riappropriarsi della propria sovranità . | Se il governo è dunque illegittimo, lo [[Stato]] è, come il governo, un usurpatore delle [[libertà ]] individuali che basa la propria autorità sulla passività dei governati. Lo [[Stato]] è quindi, per Spooner, una semplice illusione e la popolazione dovrebbe imparare a distinguere la realtà da illusione e, in questo modo, riappropriarsi della propria sovranità. | ||
=== Critica del capitalismo === | === Critica del capitalismo === |