66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== Cenni storici == | == Cenni storici == | ||
I rom e i sinti sono le due grandi etnie nomadi i cui nomi differenti derivano soprattutto dalle differenze linguistiche: i [[Rom]] sono di lingua Romani, mentre i [[Sinti]] derivano nome e lingua dalla [[religione]] Sind, un antichissimo credo panteistico praticato soprattutto in [[India]]. | I rom e i sinti sono le due grandi etnie nomadi i cui nomi differenti derivano soprattutto dalle differenze linguistiche: i [[Rom]] sono di lingua Romani, mentre i [[Sinti]] derivano nome e lingua dalla [[religione]] Sind, un antichissimo credo panteistico praticato soprattutto in [[India]]. | ||
È opinione comunemente accettata che entrambi provengano dalle regioni del nord-ovest dell'[[India]], ma non è certo quali sia stato il percorso precedente che li abbia condotti sin là . Si pensa che Sinti e Rom abbiano lasciato l'[[India]] all'inizio dell'undicesimo secolo per giungere in Asia Minore alla fine dello stesso secolo e quindi nei secoli successivi per migrare attraverso l'Impero Bizantino in Europa. Secondo svariate fonti storiche in [[Italia]] sarebbero giunti intorno al 1400<ref>[http://www.nonluoghi.info/old/rom19.html Rom, Sinti e Camminanti: gli zingari in Italia]</ref>. | È opinione comunemente accettata che entrambi provengano dalle regioni del nord-ovest dell'[[India]], ma non è certo quali sia stato il percorso precedente che li abbia condotti sin là. Si pensa che Sinti e Rom abbiano lasciato l'[[India]] all'inizio dell'undicesimo secolo per giungere in Asia Minore alla fine dello stesso secolo e quindi nei secoli successivi per migrare attraverso l'Impero Bizantino in Europa. Secondo svariate fonti storiche in [[Italia]] sarebbero giunti intorno al 1400<ref>[http://www.nonluoghi.info/old/rom19.html Rom, Sinti e Camminanti: gli zingari in Italia]</ref>. | ||
Il popolo gitano costituisce un'avanguardia di alternativa sociale e per questo ha sempre attirato l'invidia e la fobia delle [[gerarchia|società gerarchiche]]. L'elemento preponderante della loro organizzazione sociale è una forte tendenza all'[[individualismo]], al [[pacifismo]] e all'assenza quasi totale del concetto di [[La proprietà |proprietà ]]. Per lo zingaro il centro di tutto è la famiglia (marito, moglie e figli), non esistono, né mai sono esistiti, re o regine degli Zingari. Oltre il nucleo famigliare vi è la famiglia estesa, che comprende i parenti con i quali vengono spesso mantenuti i rapporti di convivenza entro lo stesso gruppo. | Il popolo gitano costituisce un'avanguardia di alternativa sociale e per questo ha sempre attirato l'invidia e la fobia delle [[gerarchia|società gerarchiche]]. L'elemento preponderante della loro organizzazione sociale è una forte tendenza all'[[individualismo]], al [[pacifismo]] e all'assenza quasi totale del concetto di [[La proprietà |proprietà ]]. Per lo zingaro il centro di tutto è la famiglia (marito, moglie e figli), non esistono, né mai sono esistiti, re o regine degli Zingari. Oltre il nucleo famigliare vi è la famiglia estesa, che comprende i parenti con i quali vengono spesso mantenuti i rapporti di convivenza entro lo stesso gruppo. |