66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:David Graeber.jpg|thumb|280 px|[[David Graeber]]]]L''''antropologia''' (''à nthropos'' = "uomo" e ''lògos'' = nel senso di "studio") è la scienza che studia l'essere umano dal punto di vista sociale, culturale, fisico e dei suoi comportamenti nella società . | [[File:David Graeber.jpg|thumb|280 px|[[David Graeber]]]]L''''antropologia''' (''à nthropos'' = "uomo" e ''lògos'' = nel senso di "studio") è la scienza che studia l'essere umano dal punto di vista sociale, culturale, fisico e dei suoi comportamenti nella società. | ||
Proprio per queste ragioni l'antropologia ben si presta all'elaborazione di una teoria anarchica, anche se, a dire il vero, ben pochi sono gli antropologi che hanno scelto di “percorrere questa strada”. Tra questi si può citare [[David Graeber]] e il suo testo ''Fragments of anarchist anthropology'' (Frammenti di antropologia anarchica) <ref>Il testo completo del saggio (in inglese) è interamente scaricabile in versione [http://prickly-paradigm.com/sites/default/files/Graeber_PPP_14_0.pdf PDF].</ref>, da cui sono state estratte le considerazioni che hanno permesso la stesura di quest'articolo. | Proprio per queste ragioni l'antropologia ben si presta all'elaborazione di una teoria anarchica, anche se, a dire il vero, ben pochi sono gli antropologi che hanno scelto di “percorrere questa strada”. Tra questi si può citare [[David Graeber]] e il suo testo ''Fragments of anarchist anthropology'' (Frammenti di antropologia anarchica) <ref>Il testo completo del saggio (in inglese) è interamente scaricabile in versione [http://prickly-paradigm.com/sites/default/files/Graeber_PPP_14_0.pdf PDF].</ref>, da cui sono state estratte le considerazioni che hanno permesso la stesura di quest'articolo. | ||
Riga 29: | Riga 29: | ||
2. Una teoria delle entità politiche che non sono [[Stato|Stati]].<br /> | 2. Una teoria delle entità politiche che non sono [[Stato|Stati]].<br /> | ||
3. Ancora un'altra teoria sul [[capitalismo]].<br /> | 3. Ancora un'altra teoria sul [[capitalismo]].<br /> | ||
4. Povertà, ignoranza e stupidità (Graeber esplora una possibile teoria di una relazione di potere, non con la conoscenza, ma con l'ignoranza e la stupidità . «Perché la violenza, particolarmente la violenza strutturale dove i poteri sono tutti da una parte, creano l'ignoranza.») <ref>Pag. 72 di ''Fragments of anarchist anthropology''</ref><br /> | 4. Povertà, ignoranza e stupidità (Graeber esplora una possibile teoria di una relazione di potere, non con la conoscenza, ma con l'ignoranza e la stupidità. «Perché la violenza, particolarmente la violenza strutturale dove i poteri sono tutti da una parte, creano l'ignoranza.») <ref>Pag. 72 di ''Fragments of anarchist anthropology''</ref><br /> | ||
5. Un'ecologia delle associazioni volontarie. <br /> | 5. Un'ecologia delle associazioni volontarie. <br /> | ||
6. Una teoria della buona politica. <br /> | 6. Una teoria della buona politica. <br /> | ||
Riga 38: | Riga 38: | ||
===Perchè gli antropologi non si interessano all'antropologia anarchica === | ===Perchè gli antropologi non si interessano all'antropologia anarchica === | ||
[[Image:Black flag waving.png|thumb|left|Bandiera Nera Anarchica]] | [[Image:Black flag waving.png|thumb|left|Bandiera Nera Anarchica]] | ||
L'autore offre diverse ragioni sul perché gli antropologi non vogliono uscire dallo schematismo e sviluppare così delle alternative al modello sociale dominante: Da diversi punti di vista, l'antropologia appare una disciplina spaventata dalle proprie po«tenzialità . È, per esempio, la sola disciplina in grado di fare delle generalizzazioni sull'umanità come un tutt'uno, è la sola disciplina che possa attualmente prendere tutta l'umanità nella sua interezza e a cui sono familiari tutti i “casi anormali”» <ref>Pag. 96 di ''Fragments of anarchist anthropology''</ref>. | L'autore offre diverse ragioni sul perché gli antropologi non vogliono uscire dallo schematismo e sviluppare così delle alternative al modello sociale dominante: Da diversi punti di vista, l'antropologia appare una disciplina spaventata dalle proprie po«tenzialità. È, per esempio, la sola disciplina in grado di fare delle generalizzazioni sull'umanità come un tutt'uno, è la sola disciplina che possa attualmente prendere tutta l'umanità nella sua interezza e a cui sono familiari tutti i “casi anormali”» <ref>Pag. 96 di ''Fragments of anarchist anthropology''</ref>. | ||
Gli antropologi, scrive [[David Graeber|Graeber]], possono anche essere semplicemente spaventati dall'essere considerati alla stessa stregua degli utopisti. | Gli antropologi, scrive [[David Graeber|Graeber]], possono anche essere semplicemente spaventati dall'essere considerati alla stessa stregua degli utopisti. | ||