66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
== Dopo la vittoria franchista: clandestinità e repressione == | == Dopo la vittoria franchista: clandestinità e repressione == | ||
[[Image:Fijl.gif|thumb|200 px|left| Logo della Federación.]] | [[Image:Fijl.gif|thumb|200 px|left| Logo della Federación.]] | ||
Dopo la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] la FIJL ebbe due centri direzionali, uno in esilio in Parigi, e uno interno, come organizzazione segreta e illegale collegata alla [[La Guerriglia antifranchista|resistenza antifranchista]]. Il [[29 marzo]] [[1943]] nove compagni anarchici della FIJL, che operavano in clandestinità , furono arrestati e garrotati nella [[carcere|prigione]] ''Modelo''. Nonostante le difficoltà , l'[[8 aprile|8]] e [[9 aprile]] [[1945]], a Tolosa, si tenne il primo congresso generale della "F.I.J.L" in esilio. [[Benito Milla Navarro]] fu designato segretario generale e direttore della [[stampa anarchica|rivista]] «[[Ruta]]», [[stampa anarchica|organo propagandistico]] del gruppo anarchico <ref name="nota3">[http://epheman.perso.neuf.fr/avril08.html#fijltoulouse da "Ephemerides anarchiste"]</ref>. | Dopo la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] la FIJL ebbe due centri direzionali, uno in esilio in Parigi, e uno interno, come organizzazione segreta e illegale collegata alla [[La Guerriglia antifranchista|resistenza antifranchista]]. Il [[29 marzo]] [[1943]] nove compagni anarchici della FIJL, che operavano in clandestinità, furono arrestati e garrotati nella [[carcere|prigione]] ''Modelo''. Nonostante le difficoltà, l'[[8 aprile|8]] e [[9 aprile]] [[1945]], a Tolosa, si tenne il primo congresso generale della "F.I.J.L" in esilio. [[Benito Milla Navarro]] fu designato segretario generale e direttore della [[stampa anarchica|rivista]] «[[Ruta]]», [[stampa anarchica|organo propagandistico]] del gruppo anarchico <ref name="nota3">[http://epheman.perso.neuf.fr/avril08.html#fijltoulouse da "Ephemerides anarchiste"]</ref>. | ||
Il [[28 settembre]] [[1962]], un gruppo milanese formato da anarchici e socialisti, [[Isu Elias|sequestrarono a nome della FIJl]], con cui avevano avuto dei contatti clandestini, il vice console Isu Elias per chiedere la revoca della condanna a morte dell'anarchico [[Jorge Conill]]. | Il [[28 settembre]] [[1962]], un gruppo milanese formato da anarchici e socialisti, [[Isu Elias|sequestrarono a nome della FIJl]], con cui avevano avuto dei contatti clandestini, il vice console Isu Elias per chiedere la revoca della condanna a morte dell'anarchico [[Jorge Conill]]. |