La Cecilia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Giovanni_Rossi.JPG|thumb| 250 px|[[Giovanni Rossi]], fondatore della colonia]]Tra il [[1890]] e il [[1894]] si realizzò l'esperienza più importante della giovane storia del movimento libertario brasiliano: l'ideazione, la nascita, lo sviluppo e poi il declino, nello [[Stato]] del Paranà , della comunità  anarchica de '''La Cecilia'''.
[[File:Giovanni_Rossi.JPG|thumb| 250 px|[[Giovanni Rossi]], fondatore della colonia]]Tra il [[1890]] e il [[1894]] si realizzò l'esperienza più importante della giovane storia del movimento libertario brasiliano: l'ideazione, la nascita, lo sviluppo e poi il declino, nello [[Stato]] del Paranà, della comunità  anarchica de '''La Cecilia'''.


== La comune ==
== La comune ==
Riga 14: Riga 14:
=== Il progetto ===
=== Il progetto ===


Il [[20 febbraio]] [[1890]] la nave “Città  di Genova” salpò verso il [[Brasile]]. A bordo vi erano anarchici e socialisti, soprattutto di nazionalità  italiana, il cui scopo era quello di realizzare a Palmeira ([[Stato]] del Paranà , [[Brasile]]) una comune che si reggesse secondo i principi dell'[[anarco-comunismo]] <ref name="cecilia2">Secondo quanto riportato da svariate fonti (''La cecilia: una vita in una comune'' [Storia illustrata, 1973], [http://www.anpi.it/patria_2004/09-04/46-47_ROSCILLI.pdf Documento], [http://pt.wikipedia.org/wiki/Col%C3%B4nia_Cec%C3%ADlia Wikipedia portoghese] ecc.) sarebbe stato l'imperatore del Brasile, Don Pedro II, a concedere in dono la terra su cui sarebbe nata La Cecilia. Tale decisione sarebbe nata in seguito all'incontro avvenuto a Milano tra Rossi e Don Pedro. Il dramma fu, sempre secondo queste fonti, che i coloni si misero in viaggio senza essere al corrente della caduta della monarchia e dell'avvento della repubblica, la quale poi non ritenne più valido il patto stipulato tra Rossi e l'ex-imperatore. Per questo i coloni sarebbero stati quindi costretti a pagare ingenti tasse per poter restare in quelle terre, creando loro enormi difficoltà  di tipo economico.  
Il [[20 febbraio]] [[1890]] la nave “Città  di Genova” salpò verso il [[Brasile]]. A bordo vi erano anarchici e socialisti, soprattutto di nazionalità  italiana, il cui scopo era quello di realizzare a Palmeira ([[Stato]] del Paranà, [[Brasile]]) una comune che si reggesse secondo i principi dell'[[anarco-comunismo]] <ref name="cecilia2">Secondo quanto riportato da svariate fonti (''La cecilia: una vita in una comune'' [Storia illustrata, 1973], [http://www.anpi.it/patria_2004/09-04/46-47_ROSCILLI.pdf Documento], [http://pt.wikipedia.org/wiki/Col%C3%B4nia_Cec%C3%ADlia Wikipedia portoghese] ecc.) sarebbe stato l'imperatore del Brasile, Don Pedro II, a concedere in dono la terra su cui sarebbe nata La Cecilia. Tale decisione sarebbe nata in seguito all'incontro avvenuto a Milano tra Rossi e Don Pedro. Il dramma fu, sempre secondo queste fonti, che i coloni si misero in viaggio senza essere al corrente della caduta della monarchia e dell'avvento della repubblica, la quale poi non ritenne più valido il patto stipulato tra Rossi e l'ex-imperatore. Per questo i coloni sarebbero stati quindi costretti a pagare ingenti tasse per poter restare in quelle terre, creando loro enormi difficoltà  di tipo economico.  
   
   
Tuttavia, '''la teoria della partecipazione imperiale''', lanciata da Alfonso Schmitd e ripresa da Zelia Gattai in un racconto sicuramente suggestivo ma sostanzialmente privo di interesse storiografico, '''è fortemente contestata''': Rosellina Gosi, nel [[1977]], ha iniziato a evidenziare come la tesi si basasse sostanzialmente su poco più che il nulla; Isabelle Felici (che ha curato il tema anche in una tesi di dottorato presso l'Université de la Sorbonne Nouvelle-Paris III nel 1994) in un breve saggio pubblicato dalla Rivista Storica dell'Anarchismo nel 1996 (numero 2, secondo semestre) ha definitivamente smontato la teoria di Schmitd (è stato anche sottolineato, per tramite di una attenta indagine storiografica, come molto probabilmente mai Cardias incontrò Pedro II). D'altronde la stessa figlia di Cardias, Ebe Cecilia Rossi, in un'intervista rilasciata all'Istituto Ernesto De Martino a Pisa nel 1974, ha espreso forti dubbi sulla veridicità  di tale teoria.</ref>.
Tuttavia, '''la teoria della partecipazione imperiale''', lanciata da Alfonso Schmitd e ripresa da Zelia Gattai in un racconto sicuramente suggestivo ma sostanzialmente privo di interesse storiografico, '''è fortemente contestata''': Rosellina Gosi, nel [[1977]], ha iniziato a evidenziare come la tesi si basasse sostanzialmente su poco più che il nulla; Isabelle Felici (che ha curato il tema anche in una tesi di dottorato presso l'Université de la Sorbonne Nouvelle-Paris III nel 1994) in un breve saggio pubblicato dalla Rivista Storica dell'Anarchismo nel 1996 (numero 2, secondo semestre) ha definitivamente smontato la teoria di Schmitd (è stato anche sottolineato, per tramite di una attenta indagine storiografica, come molto probabilmente mai Cardias incontrò Pedro II). D'altronde la stessa figlia di Cardias, Ebe Cecilia Rossi, in un'intervista rilasciata all'Istituto Ernesto De Martino a Pisa nel 1974, ha espreso forti dubbi sulla veridicità  di tale teoria.</ref>.
Riga 24: Riga 24:
La Comune consisteva in qualche decina di case di legno e magazzini, cucina, refettorio e stalle. I coloni oltre a coltivare la terra possedevano una piccola fabbrica di scarpe, una falegnameria, un laboratorio per la costruzione di botti ed anche una scuola strutturata sulla base di sistemi [[pedagogia|pedagogici libertari]].
La Comune consisteva in qualche decina di case di legno e magazzini, cucina, refettorio e stalle. I coloni oltre a coltivare la terra possedevano una piccola fabbrica di scarpe, una falegnameria, un laboratorio per la costruzione di botti ed anche una scuola strutturata sulla base di sistemi [[pedagogia|pedagogici libertari]].


===Difficoltà , declino e fine dell'esperienza ===
===Difficoltà, declino e fine dell'esperienza ===


Nonostante tutta una serie di problemi (scarsa conoscenza del territorio, limitate competenze agricole di molti coloni, difficoltà  nel reperire macchinari), la colonia ottenne alcuni buoni risultati, ma ciò non fece altro che stimolare gli “appetiti” di alcuni immigrati polacchi che aggredirono fisicamente gli abitanti de La Cecilia con la speranza di appropriarsi della terra con la forza.
Nonostante tutta una serie di problemi (scarsa conoscenza del territorio, limitate competenze agricole di molti coloni, difficoltà  nel reperire macchinari), la colonia ottenne alcuni buoni risultati, ma ciò non fece altro che stimolare gli “appetiti” di alcuni immigrati polacchi che aggredirono fisicamente gli abitanti de La Cecilia con la speranza di appropriarsi della terra con la forza.


Le difficoltà  lentamente, ma inesorabilmente, andarono a sommarsi l'una con l'altra. Il colpo definitivo alle "speranze libertarie" fu dato dalle epidemie che causarono la morte di alcuni bambini e dal tradimento del tesoriere della comunità , che fuggì dopo aver rubato la "cassa" de La Cecilia (il furto non creò tanto problemi economici, quanto una forte delusione per il tradimento ricevuto da un compagno di cui si fidavano).
Le difficoltà  lentamente, ma inesorabilmente, andarono a sommarsi l'una con l'altra. Il colpo definitivo alle "speranze libertarie" fu dato dalle epidemie che causarono la morte di alcuni bambini e dal tradimento del tesoriere della comunità, che fuggì dopo aver rubato la "cassa" de La Cecilia (il furto non creò tanto problemi economici, quanto una forte delusione per il tradimento ricevuto da un compagno di cui si fidavano).


A quel punto la colonia fu abbandonata, molti si spostarono verso le grandi città  brasiliane in cerca di lavoro, contribuendo in maniera determinante alla nascita e allo sviluppo delle lotte operaie [[sindacalismo|sindacali]].
A quel punto la colonia fu abbandonata, molti si spostarono verso le grandi città  brasiliane in cerca di lavoro, contribuendo in maniera determinante alla nascita e allo sviluppo delle lotte operaie [[sindacalismo|sindacali]].
Riga 36: Riga 36:
'''«La Cecilia»''' ([[1976]]), di '''Jean-Louis Comolli''', Francia/Italia, con Massimo Foschi, Vittorio Mezzogiorno, Maria Carta, col., 113 mm.
'''«La Cecilia»''' ([[1976]]), di '''Jean-Louis Comolli''', Francia/Italia, con Massimo Foschi, Vittorio Mezzogiorno, Maria Carta, col., 113 mm.


C'è una sottile ironia che permea di sé l'intera pellicola: il paradosso dell'Imperatore che finanzia l'esperimento della comune e la successiva nuova Repubblica che ne rinnega l'[[autonomia]]; l'accettare di lavorare nelle pietraie governative per rimborsare al Governo brasiliano il prezzo delle terre occupate; i contadini che rinfoltiscono, con le loro famiglie, la piccola società , ma che al tempo stesso pretendono di vivere quasi come borghesi (e che alla fine se ne vanno portandosi via il frutto del proprio lavoro); le critiche degli anarchici italiani, che tacciano i comunardi di assenteismo dalla lotta; l'[[amore libero]] accettato, in teoria, ma, nella pratica, vissuto con sofferenza e come qualcosa di innaturale; le discussioni e le litigate sulle diverse visioni dell'[[anarchia]]... in particolare, merita di essere ricordato lo scambio tra un compagno (A) che legge un saggio socialista e sottolinea l'importanza degli intellettuali e un compagno (B) che replica:<br>
C'è una sottile ironia che permea di sé l'intera pellicola: il paradosso dell'Imperatore che finanzia l'esperimento della comune e la successiva nuova Repubblica che ne rinnega l'[[autonomia]]; l'accettare di lavorare nelle pietraie governative per rimborsare al Governo brasiliano il prezzo delle terre occupate; i contadini che rinfoltiscono, con le loro famiglie, la piccola società, ma che al tempo stesso pretendono di vivere quasi come borghesi (e che alla fine se ne vanno portandosi via il frutto del proprio lavoro); le critiche degli anarchici italiani, che tacciano i comunardi di assenteismo dalla lotta; l'[[amore libero]] accettato, in teoria, ma, nella pratica, vissuto con sofferenza e come qualcosa di innaturale; le discussioni e le litigate sulle diverse visioni dell'[[anarchia]]... in particolare, merita di essere ricordato lo scambio tra un compagno (A) che legge un saggio socialista e sottolinea l'importanza degli intellettuali e un compagno (B) che replica:<br>
'''A''': Non sono che teorie.<br>
'''A''': Non sono che teorie.<br>
'''B''': Eppure ce n'è di bisogno di teorie.<br>
'''B''': Eppure ce n'è di bisogno di teorie.<br>
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione