66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 66: | Riga 66: | ||
Nell'anticlericalismo anarchico prevalgono essenzialmente due aspetti: | Nell'anticlericalismo anarchico prevalgono essenzialmente due aspetti: | ||
*il rifiuto dell'[[autorità ]] divina, con tutti i suoi [[dogmatismo|dogmi]] e le sue leggi che impongono stili di vita spesso coercitivi della natura umana; contro quest'[[autorità ]] gli anarchici si dichiarano in buona parte [[ateismo|atei]] o agnostici, anche se non mancano [[Anarchismo e religione|anarchici religiosi]] o comunque credenti che però generalmente rifiutano l'istituzionalizzazione religiosa ed elaborano rapporti particolari ed individuali con il proprio Dio; | *il rifiuto dell'[[autorità ]] divina, con tutti i suoi [[dogmatismo|dogmi]] e le sue leggi che impongono stili di vita spesso coercitivi della natura umana; contro quest'[[autorità ]] gli anarchici si dichiarano in buona parte [[ateismo|atei]] o agnostici, anche se non mancano [[Anarchismo e religione|anarchici religiosi]] o comunque credenti che però generalmente rifiutano l'istituzionalizzazione religiosa ed elaborano rapporti particolari ed individuali con il proprio Dio; | ||
*la lotta contro l'ingerenza e l'invasiva presenza del clero negli apparati delle istituzioni sociali: [[scuola]], [[famiglia]], società , [[sessualità ]], ecc. Contro quest'ingerenza l'[[anarchismo]] (compreso quello religioso) ha mostrato sempre astio, che talvolta è sfociato anche in atti di [[violenza]]: es. l'attacco alla processione del ''Corpus Domini'' per le strade di Canvis Nous a Barcellona il [[7 giugno]] [[1896]] che provocò 12 morti e 35 feriti.[[File:Francoleggio.jpg|280 px|left|thumb|[[Franco Leggio]] (a sinistra) con [[Enrico Arrigoni]], autore (sotto lo pseudonimo di ''Brand'') di vari testi anticlericali e ateistici]] | *la lotta contro l'ingerenza e l'invasiva presenza del clero negli apparati delle istituzioni sociali: [[scuola]], [[famiglia]], società, [[sessualità ]], ecc. Contro quest'ingerenza l'[[anarchismo]] (compreso quello religioso) ha mostrato sempre astio, che talvolta è sfociato anche in atti di [[violenza]]: es. l'attacco alla processione del ''Corpus Domini'' per le strade di Canvis Nous a Barcellona il [[7 giugno]] [[1896]] che provocò 12 morti e 35 feriti.[[File:Francoleggio.jpg|280 px|left|thumb|[[Franco Leggio]] (a sinistra) con [[Enrico Arrigoni]], autore (sotto lo pseudonimo di ''Brand'') di vari testi anticlericali e ateistici]] | ||
[[Image:Jossotabaslescalottes,_1903.gif||thumb|Manifesto pubblicitario di [[Jossot]] per un celebre giornale anticlericale, 1903]] | [[Image:Jossotabaslescalottes,_1903.gif||thumb|Manifesto pubblicitario di [[Jossot]] per un celebre giornale anticlericale, 1903]] | ||