66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
Il prefisso post evidenzia quindi una differenziazione rispetto alle concezioni classiche dell'[[anarchismo]], tuttavia non deve essere inteso come una sorta di “dopo-anarchismo” o del superamento dell'[[anarchismo]]. Infatti, anche se i pensatori a cui fa riferimento non erano propriamente anarchici, i concetti che hanno sviluppato sono stati tuttavia molto importanti ed hanno contribuito ad “ammodernare” il concetto di [[anarchismo]], conservando, sempre e comunque, il suo carattere anti-autoritario, il rifiuto del [[capitalismo]], della [[gerarchia]] e dello [[Stato]]. | Il prefisso post evidenzia quindi una differenziazione rispetto alle concezioni classiche dell'[[anarchismo]], tuttavia non deve essere inteso come una sorta di “dopo-anarchismo” o del superamento dell'[[anarchismo]]. Infatti, anche se i pensatori a cui fa riferimento non erano propriamente anarchici, i concetti che hanno sviluppato sono stati tuttavia molto importanti ed hanno contribuito ad “ammodernare” il concetto di [[anarchismo]], conservando, sempre e comunque, il suo carattere anti-autoritario, il rifiuto del [[capitalismo]], della [[gerarchia]] e dello [[Stato]]. | ||
Il post-anarchismo non intende quindi superare l'[[anarchismo]] ma fornirgli nuovi strumenti di comprensione della realtà , trovando quindi nuove teorie e pratiche con cui rapportarsi al sistema autoritario attualmente in atto, che è diverso rispetto a quello del XIX e XX secolo. | Il post-anarchismo non intende quindi superare l'[[anarchismo]] ma fornirgli nuovi strumenti di comprensione della realtà, trovando quindi nuove teorie e pratiche con cui rapportarsi al sistema autoritario attualmente in atto, che è diverso rispetto a quello del XIX e XX secolo. | ||
Per quanto dal punto di vista strettamente genealogico il termine post-anarchismo sia comparso per la prima volta nel breve testo di [[Hakim Bey]] dal titolo ''Post-Anarchism Anarchy'' ([[1987]])<ref>Bey, Hakim (Marzo 1987). ''[http://deoxy.org/meme/Post-Anarchism_Anarchy Post-Anarchism Anarchy]''.</ref>, i maggiori pensatori che hanno sviluppato la filosofia post-anarchica sono | Per quanto dal punto di vista strettamente genealogico il termine post-anarchismo sia comparso per la prima volta nel breve testo di [[Hakim Bey]] dal titolo ''Post-Anarchism Anarchy'' ([[1987]])<ref>Bey, Hakim (Marzo 1987). ''[http://deoxy.org/meme/Post-Anarchism_Anarchy Post-Anarchism Anarchy]''.</ref>, i maggiori pensatori che hanno sviluppato la filosofia post-anarchica sono |