Polizia: differenze tra le versioni

1 byte rimosso ,  18:14, 1 set 2019
m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 15: Riga 15:
Durante il periodo dell'alto e basso medioevo, il potere di polizia non era distinto e lo stesso sovrano poteva a suo piacere arrestare e fermare un presunto colpevole, nonché punirlo come meglio gli aggradava.  
Durante il periodo dell'alto e basso medioevo, il potere di polizia non era distinto e lo stesso sovrano poteva a suo piacere arrestare e fermare un presunto colpevole, nonché punirlo come meglio gli aggradava.  


Alla fine del XIII secolo, nella lingua tedesca compare il termine « ''Polizeiwissenschaft'' » (letteralmente, « scienza della polizia »), con il quale si definisce una sorta di «scienza dell'ordine» all'interno della comunità . Era un termine ampio, che comprendeva quello che oggi viene chiamato diritto pubblico, la scienza amministrativa, l'[[economia]] politica, le questioni sui problemi di [[salute]] pubblica, l'urbanistica e la pianificazione territoriale. L'equivalente della « polizia » in senso classico, d'amministrazione dell'ordine pubblico della città , al di là  dei compiti di sicurezza, si ritrova quindi concettualmente per primo negli [[Stato|Stati]] germanici.  
Alla fine del XIII secolo, nella lingua tedesca compare il termine « ''Polizeiwissenschaft'' » (letteralmente, « scienza della polizia »), con il quale si definisce una sorta di «scienza dell'ordine» all'interno della comunità . Era un termine ampio, che comprendeva quello che oggi viene chiamato diritto pubblico, la scienza amministrativa, l'[[economia]] politica, le questioni sui problemi di [[salute]] pubblica, l'urbanistica e la pianificazione territoriale. L'equivalente della « polizia » in senso classico, d'amministrazione dell'ordine pubblico della città, al di là  dei compiti di sicurezza, si ritrova quindi concettualmente per primo negli [[Stato|Stati]] germanici.  


Frequentemente si cita la ''Marine Police Force'' di Londra e la City of Glasgow Police, in Scozia, nonché la polizia della prefettura di Parigi, tutte nate nel [[1800]] e ritenute le antesignane delle polizie moderne. Il corpo di polizia può assumere diversi nomi a seconda dei paesi: gendarmeria, milizia, rangers, ecc. Anche la loro organizzazione varia ampiamente di paese in paese in paese: da locali a nazionali, da civili a [[militari]].
Frequentemente si cita la ''Marine Police Force'' di Londra e la City of Glasgow Police, in Scozia, nonché la polizia della prefettura di Parigi, tutte nate nel [[1800]] e ritenute le antesignane delle polizie moderne. Il corpo di polizia può assumere diversi nomi a seconda dei paesi: gendarmeria, milizia, rangers, ecc. Anche la loro organizzazione varia ampiamente di paese in paese in paese: da locali a nazionali, da civili a [[militari]].
64 364

contributi