Partido Obrero de Unificación Marxista: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 5: Riga 5:
== Breve storia ==
== Breve storia ==


Il '''POUM''' ha la sua origine nel [[Blocco Operaio e Contadino]] (''Bloque Obrero y Campesino'' - '''BOC''' - in spagnolo, ''Bloc Obrer i Camperol'' in catalano), un partito comunista spagnolo fondato a Barcellona nel [[1931]] e formatosi dall'unione della "Federazione Comunista Catalano-Balearica" (Federació Comunista Catalano-Balear, '''FCCB''') con il "Partito Comunista Catalano" (Partit Comunista Català , '''PCC'''). Il '''BOC''', il cui leader più importante era [[Joaquín Maurín]], era vicino alla organizzazione internazionale dei partiti comunisti, la cosiddetta "[[opposizione di destra]]" di [[Nikolaj Ivanovic Bukharin]], ed era anche dotato di un importante organo di partito, il [[stampa anarchica|giornale]] «[[La Batalla]]».  
Il '''POUM''' ha la sua origine nel [[Blocco Operaio e Contadino]] (''Bloque Obrero y Campesino'' - '''BOC''' - in spagnolo, ''Bloc Obrer i Camperol'' in catalano), un partito comunista spagnolo fondato a Barcellona nel [[1931]] e formatosi dall'unione della "Federazione Comunista Catalano-Balearica" (Federació Comunista Catalano-Balear, '''FCCB''') con il "Partito Comunista Catalano" (Partit Comunista Català, '''PCC'''). Il '''BOC''', il cui leader più importante era [[Joaquín Maurín]], era vicino alla organizzazione internazionale dei partiti comunisti, la cosiddetta "[[opposizione di destra]]" di [[Nikolaj Ivanovic Bukharin]], ed era anche dotato di un importante organo di partito, il [[stampa anarchica|giornale]] «[[La Batalla]]».  


il '''BOC''' aveva la sua roccaforte in Catalogna, dove era il primo partito della classe operaia ed ebbe un ruolo fondamentale nella [[Rivoluzione delle Asturie]] del [[1934]]. Nel seguito il '''BOC''' si fuse con la "Sinistra Comunista di Spagna" (Izquierda Comunista de España, '''ICÈ''), formazione vicino, ma non totalmente coincidente, alle tesi di [[Lev Trotsky]], che portò così alla nascita del POUM (Partido Obrero de Unification Marxista), che spesso erroneamente è chiamato partito trotzkista, infatti vi furono ampie divergenze di vedute fra [[Lev Trotsky]] ed i leader del POUM.  
il '''BOC''' aveva la sua roccaforte in Catalogna, dove era il primo partito della classe operaia ed ebbe un ruolo fondamentale nella [[Rivoluzione delle Asturie]] del [[1934]]. Nel seguito il '''BOC''' si fuse con la "Sinistra Comunista di Spagna" (Izquierda Comunista de España, '''ICÈ''), formazione vicino, ma non totalmente coincidente, alle tesi di [[Lev Trotsky]], che portò così alla nascita del POUM (Partido Obrero de Unification Marxista), che spesso erroneamente è chiamato partito trotzkista, infatti vi furono ampie divergenze di vedute fra [[Lev Trotsky]] ed i leader del POUM.  
Riga 26: Riga 26:


A dimostrazione del fatto che il POUM non potesse in alcun modo esser definito trotzkysta,<ref>Per quanto il PCE tentò di far passare il [[POUM]] come un partito legato a [[Lev Trotskij|Trotzky]], in realtà  tra i repubblicani i trotzkisti erano rappresentati dal Gruppo (o Cellula) ''Le Soviet'' strutturata dall'italiano [[Nicola Di Bartolomeo]] (nome di battaglia Fosco) e dalla ''Sección Bolchevique-Leninista de España'', strutturata nel novembre [[1936]] in Barcellona da Manuel Fernández Grandizo, nome di battaglia G. Munis, considerata la sezione spagnola ufficiale della [[IV Internazionale]] che tentò invano di entrare nel [[POUM]] di Andreas Nin (la tattica dell'"entrismo" era spesso applicata dai trotskisti).</ref> e citando come fonte un [http://www.icl-fi.org/italiano/spo/73/spagnola.html sito web filo trotzkysta], è vero che negli anni '30 Andreu Nin e [[Lev Trockij]] si erano scambiati una fitta corrispondenza, ma proprio da questa si evince le divergenze esistenti tra i due:
A dimostrazione del fatto che il POUM non potesse in alcun modo esser definito trotzkysta,<ref>Per quanto il PCE tentò di far passare il [[POUM]] come un partito legato a [[Lev Trotskij|Trotzky]], in realtà  tra i repubblicani i trotzkisti erano rappresentati dal Gruppo (o Cellula) ''Le Soviet'' strutturata dall'italiano [[Nicola Di Bartolomeo]] (nome di battaglia Fosco) e dalla ''Sección Bolchevique-Leninista de España'', strutturata nel novembre [[1936]] in Barcellona da Manuel Fernández Grandizo, nome di battaglia G. Munis, considerata la sezione spagnola ufficiale della [[IV Internazionale]] che tentò invano di entrare nel [[POUM]] di Andreas Nin (la tattica dell'"entrismo" era spesso applicata dai trotskisti).</ref> e citando come fonte un [http://www.icl-fi.org/italiano/spo/73/spagnola.html sito web filo trotzkysta], è vero che negli anni '30 Andreu Nin e [[Lev Trockij]] si erano scambiati una fitta corrispondenza, ma proprio da questa si evince le divergenze esistenti tra i due:
: «Per diversi anni avevo intrattenuto con lui una corrispondenza abbastanza regolare. Alcune delle mie lettere erano dei veri e propri ‘trattati'a proposito della rivoluzione in atto, nella quale Nin avrebbe potuto e dovuto giocare un ruolo attivo. Penso che le mie lettere a Nin lungo un periodo di due o tre anni formerebbero un volume di varie centinaia di pagine: il che dovrebbe mostrare quanta importanza attribuissi a Nin e ai rapporti amichevoli con lui. Nelle sue risposte, Nin affermò più e più volte il suo accordo in teoria, ma evitò sempre la discussione dei problemi pratici. (...) Ovviamente nessuno è obbligato ad essere un rivoluzionario. Ma Nin era il capo dei bolscevico-leninisti spagnoli e, per questo solo fatto, aveva una seria responsabilità , che ha mancato di assolvere nella pratica, mentre continuava a gettarmi polvere negli occhi”.»
: «Per diversi anni avevo intrattenuto con lui una corrispondenza abbastanza regolare. Alcune delle mie lettere erano dei veri e propri ‘trattati'a proposito della rivoluzione in atto, nella quale Nin avrebbe potuto e dovuto giocare un ruolo attivo. Penso che le mie lettere a Nin lungo un periodo di due o tre anni formerebbero un volume di varie centinaia di pagine: il che dovrebbe mostrare quanta importanza attribuissi a Nin e ai rapporti amichevoli con lui. Nelle sue risposte, Nin affermò più e più volte il suo accordo in teoria, ma evitò sempre la discussione dei problemi pratici. (...) Ovviamente nessuno è obbligato ad essere un rivoluzionario. Ma Nin era il capo dei bolscevico-leninisti spagnoli e, per questo solo fatto, aveva una seria responsabilità, che ha mancato di assolvere nella pratica, mentre continuava a gettarmi polvere negli occhi”.»


=== La repressione ===
=== La repressione ===
64 364

contributi