66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Sarvodaya.jpg|280 px|thumb|Un abitante di un villaggio della rete [[Sarvodaya]] mette in vendita in strada la propria produzione agricola]]Il concetto e la [[filosofia]] della '''autosufficienza''' si riferisce alla condizione di persone, abitazioni, città , meccanismi, società , sistemi industriali, nazioni che non richiedono (oppure hanno stabilito di non richiedere) nessun aiuto esterno, sostegno, o (nei casi più estremi) interazioni di tipo commerciale o diplomatico, questo con lo scopo di garantire un livello di benessere costante (forse basso) non condizionato da fattori o da nazioni esterne; si tratta dunque di una forma estrema di [[autonomia]] personale o collettiva. | [[File:Sarvodaya.jpg|280 px|thumb|Un abitante di un villaggio della rete [[Sarvodaya]] mette in vendita in strada la propria produzione agricola]]Il concetto e la [[filosofia]] della '''autosufficienza''' si riferisce alla condizione di persone, abitazioni, città, meccanismi, società, sistemi industriali, nazioni che non richiedono (oppure hanno stabilito di non richiedere) nessun aiuto esterno, sostegno, o (nei casi più estremi) interazioni di tipo commerciale o diplomatico, questo con lo scopo di garantire un livello di benessere costante (forse basso) non condizionato da fattori o da nazioni esterne; si tratta dunque di una forma estrema di [[autonomia]] personale o collettiva. | ||
== Introduzione == | == Introduzione == |