66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")  | 
				||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia ==  | == Biografia ==  | ||
Nato il [[29 settembre]] [[1829]], dopo aver frequentato i primi livelli scolastici, dal [[1852]] al [[1856]] '''Ezra Heywood''' si iscrive alla Brown University, Providence (Stato del Rhode Island). Per i due anni successivi, nella stessa università , compie studi teologici. Nel [[1863]] pubblica il suo primo libro, ''The War Method of Peace''.  | Nato il [[29 settembre]] [[1829]], dopo aver frequentato i primi livelli scolastici, dal [[1852]] al [[1856]] '''Ezra Heywood''' si iscrive alla Brown University, Providence (Stato del Rhode Island). Per i due anni successivi, nella stessa università, compie studi teologici. Nel [[1863]] pubblica il suo primo libro, ''The War Method of Peace''.  | ||
Avvicinatosi sin da giovane alle idee della corrente [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] americana, la successiva relazione amorosa con [[Angela Tilton]] porterà  all'accentuazione della sua carica radicale incentrata sull'assoluto diritto individuale, l'[[amore libero]], il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]] e l'[[sessualità |educazione sessuale]]. Insieme con la compagna svilupperà  queste ed altre argomentazioni (es. tematiche inerenti il lavoro) dal [[1872]] al [[1890]] nella rivista ''The Word'', sottotitolata ''A Monthly Journal of Reform'', a cui presteranno la loro collaborazione nomi illustri dell'[[anarco-individualismo]] americano come [[Josiah Warren]], [[Benjamin Tucker]] e [[J.K. Ingalls]]. La rivista è impostata sulla difesa ad oltranza dell'[[Individualità |individualità ]], anche se in una fase successiva il giornale si occuperà  soprattutto delle [[sessualità |tematiche sessuali]].  | Avvicinatosi sin da giovane alle idee della corrente [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] americana, la successiva relazione amorosa con [[Angela Tilton]] porterà  all'accentuazione della sua carica radicale incentrata sull'assoluto diritto individuale, l'[[amore libero]], il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]] e l'[[sessualità |educazione sessuale]]. Insieme con la compagna svilupperà  queste ed altre argomentazioni (es. tematiche inerenti il lavoro) dal [[1872]] al [[1890]] nella rivista ''The Word'', sottotitolata ''A Monthly Journal of Reform'', a cui presteranno la loro collaborazione nomi illustri dell'[[anarco-individualismo]] americano come [[Josiah Warren]], [[Benjamin Tucker]] e [[J.K. Ingalls]]. La rivista è impostata sulla difesa ad oltranza dell'[[Individualità |individualità ]], anche se in una fase successiva il giornale si occuperà  soprattutto delle [[sessualità |tematiche sessuali]].  | ||