66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
[[File:Freedom Newspaper.jpg|thumb|240 px|left|Testata del primo numero del giornale ''[[Freedom (rivista)|Freedom]]'']] | [[File:Freedom Newspaper.jpg|thumb|240 px|left|Testata del primo numero del giornale ''[[Freedom (rivista)|Freedom]]'']] | ||
La casa editrice '''Freedom Press''' venne fondata nel [[1886]] nel quartiere londinese di Whitechapel dagli anarchici [[Pëtr Kropotkin]] e [[Charlotte Wilson]]. I due, dopo aver dato vita nell'ottobre [[1886]] ad un [[Freedom (rivista)|omonimo giornale anarchico]], decisero di fondare anche una casa editrice. Con lo scoppio della [[rivoluzione spagnola|guerra civile in Spagna]], Freedom Press accentuò la propria | La casa editrice '''Freedom Press''' venne fondata nel [[1886]] nel quartiere londinese di Whitechapel dagli anarchici [[Pëtr Kropotkin]] e [[Charlotte Wilson]]. I due, dopo aver dato vita nell'ottobre [[1886]] ad un [[Freedom (rivista)|omonimo giornale anarchico]], decisero di fondare anche una casa editrice. Con lo scoppio della [[rivoluzione spagnola|guerra civile in Spagna]], Freedom Press accentuò la propria attività propagandistica in difesa dei repubblicani spagnoli. Furono [[Vernon Richards]] e [[Maria Luisa Berneri]] ad editare, grazie a Freedom Press, il quindicinale ''[[Spain and the World]]'' che s'era assunto il compito di informare il mondo anglossassone sugli accadimenti spagnoli. Comparve dal dicembre [[1936]] al dicembre [[1938]] come quindicinale ed in seguito assunse il nome di ''Revolt'' (Rivolta). | ||
[[Image:Freedom2.JPG|thumb|L'entrata della libreria Freedom Press a [[Whitechapel]]]] | [[Image:Freedom2.JPG|thumb|L'entrata della libreria Freedom Press a [[Whitechapel]]]] | ||
Durante la guerra comparve un nuovo periodico della "Freedom Press": ''War Commentary'', che iniziò le pubblicazioni nel novembre del [[1939]] ed al quale collaborarono anche numerosi [[pacifismo|pacifisti]], [[antimilitarismo|antimilitaristi]] e socialisti radicali. Quando, all'inizio del [[1945]], [[Vernon Richards]], il gestore di Freedom Press, ed altri tre editori furono arrestati con l'accusa di «aver minato l'affetto dei membri delle Forze di Sua | Durante la guerra comparve un nuovo periodico della "Freedom Press": ''War Commentary'', che iniziò le pubblicazioni nel novembre del [[1939]] ed al quale collaborarono anche numerosi [[pacifismo|pacifisti]], [[antimilitarismo|antimilitaristi]] e socialisti radicali. Quando, all'inizio del [[1945]], [[Vernon Richards]], il gestore di Freedom Press, ed altri tre editori furono arrestati con l'accusa di «aver minato l'affetto dei membri delle Forze di Sua Maestà » <ref name="freedom">''George Orwell at Home'' pp 71-72 Freedom Press (1998)</ref>, [[Benjamin Britten]], [[E. M. Forster]], [[Augustus John]], [[Herbert Read]], [[Osbert Sitwell]] e [[George Orwell]] diedero vita al Comitato per la Difesa della Libertà con lo scopo di «ripristinare le libertà elementari degli individui e delle organizzazioni, e per difendere coloro che sono stati perseguitati per aver esercitato il loro diritto d'esprimersi». | ||
Dal [[1951]] [[Vernons Richard]] lanciò ''[[Freedom (rivista)|Freedom]]'' come settimanale. Durante gli anni '60 la Freedom Press editò ''[[Anarchy]]'' e negli anni '80 il trimestrale ''[[The Raven]]''. Durante questa fase storica di Freedom Press l'anarchica [[Lilian Wolfe]] fu, per quanto ababstanza anziana, una dei membri più attivi. | Dal [[1951]] [[Vernons Richard]] lanciò ''[[Freedom (rivista)|Freedom]]'' come settimanale. Durante gli anni '60 la Freedom Press editò ''[[Anarchy]]'' e negli anni '80 il trimestrale ''[[The Raven]]''. Durante questa fase storica di Freedom Press l'anarchica [[Lilian Wolfe]] fu, per quanto ababstanza anziana, una dei membri più attivi. | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
== Organizzazione == | == Organizzazione == | ||
Oggi Freedom Press rimane in uso come casa editrice, mentre la stampa è stata affidata ad Aldgate Press (una cooperativa fondata nel [[1981]]). L'edificio ospita inoltre un club indipendente, un archivio, una biblioteca, un [[hacklab]] e un giornale. Freedom Press ha stretti rapporti con la ''The London Coalition Against Poverty'' (Coalizione londinese contro la | Oggi Freedom Press rimane in uso come casa editrice, mentre la stampa è stata affidata ad Aldgate Press (una cooperativa fondata nel [[1981]]). L'edificio ospita inoltre un club indipendente, un archivio, una biblioteca, un [[hacklab]] e un giornale. Freedom Press ha stretti rapporti con la ''The London Coalition Against Poverty'' (Coalizione londinese contro la povertà ), l'[[Anarchist Federation]], la [[Solidarity Federation]] e l'''[[Advisory Service for Squatters and Corporate Watch]]''. La libreria di Freedom Press si trova nella ''Bishopsgate Library''. | ||
Oltre che ai suoi numerosi libri e opuscoli, il gruppo pubblica anche un periodico quindicinale, ''[[Freedom (rivista)|Freedom]]'' ( | Oltre che ai suoi numerosi libri e opuscoli, il gruppo pubblica anche un periodico quindicinale, ''[[Freedom (rivista)|Freedom]]'' (libertà , in inglese), l'unico giornale nazionale anarchico regolare in [[Gran Bretagna]]. | ||
== Autori == | == Autori == |