66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
Nel [[1980]], tre anni dopo la sua fondazione, l'I-FAU conobbe una frattura interna che portò alla nascita dell'effimero gruppo '''FAU-R''' (''FAU-Rätekommunisten'', in italiano «FAU- Comunista di Consiglio»). In seguito ad un congresso nazionale, nel [[1983]] l'organizzazione decise di togliere la « I » dal nome del gruppo, assumendo l'attuale e definitiva denominazione di '''Freie Arbeiter-Union''' (FAU). | Nel [[1980]], tre anni dopo la sua fondazione, l'I-FAU conobbe una frattura interna che portò alla nascita dell'effimero gruppo '''FAU-R''' (''FAU-Rätekommunisten'', in italiano «FAU- Comunista di Consiglio»). In seguito ad un congresso nazionale, nel [[1983]] l'organizzazione decise di togliere la « I » dal nome del gruppo, assumendo l'attuale e definitiva denominazione di '''Freie Arbeiter-Union''' (FAU). | ||
Nel [[1990]] nasce un'omonima organizzazione nella ex [[Germania]] Est (RDT), che poi | Nel [[1990]] nasce un'omonima organizzazione nella ex [[Germania]] Est (RDT), che poi convergerà nella FAU occidentale nell'agosto del [[1991]] dopo il crollo del muro di Berlino e l'unificazione della [[Germania]]. | ||
== Organizzazione ed attivismo== | == Organizzazione ed attivismo== | ||
La Freie Arbeiter-Union, poiché respinge l'[[gerarchia|organizzazione gerarchica]] e la rappresentanza politica, fonda la propria | La Freie Arbeiter-Union, poiché respinge l'[[gerarchia|organizzazione gerarchica]] e la rappresentanza politica, fonda la propria attività sull'[[azione diretta]], l'[[autogestione]] e la [[federazione]]. L'organizzazione confederale esiste al solo fine di coordinare le campagne e le azioni e per scopi di comunicazione. | ||
La FAU è particolarmente attiva nelle lotte [[antifascismo|antifasciste]] e [[antirazzismo|anti-razziste]]. Il suo impegno è totale anche nel sostenere gli immigrati, specie a quelli che si trovano in stato di | La FAU è particolarmente attiva nelle lotte [[antifascismo|antifasciste]] e [[antirazzismo|anti-razziste]]. Il suo impegno è totale anche nel sostenere gli immigrati, specie a quelli che si trovano in stato di clandestinità . | ||
[[File:Fau_block.jpg|thumb|left|350px|Manifestazione della FAU (Berlino 1° novembre 2003]] | [[File:Fau_block.jpg|thumb|left|350px|Manifestazione della FAU (Berlino 1° novembre 2003]] | ||
La FAU pubblica il [[stampa anarchica|bimestrale anarco-sindacalista]] ''[[Direkte Aktion]]'' (Azione Diretta), consultabili su internet a partire dal [[2005]], e opuscoli su temi attuali e storici. | La FAU pubblica il [[stampa anarchica|bimestrale anarco-sindacalista]] ''[[Direkte Aktion]]'' (Azione Diretta), consultabili su internet a partire dal [[2005]], e opuscoli su temi attuali e storici. | ||
Riga 60: | Riga 60: | ||
Quest'adesione le permette di mantenere stabili rapporti con le organizzazioni che aderiscono all'[[AIT]], ma senza che ciò le impedisca di rapportarsi anche con quei gruppi che hanno lasciato il gruppo: es. la [[SAC]] svedese o la [[Confédération nationale du travail]] francese. | Quest'adesione le permette di mantenere stabili rapporti con le organizzazioni che aderiscono all'[[AIT]], ma senza che ciò le impedisca di rapportarsi anche con quei gruppi che hanno lasciato il gruppo: es. la [[SAC]] svedese o la [[Confédération nationale du travail]] francese. | ||
== | ==Attualità == | ||
Ora, la FAU è costituito da poco meno di 40 gruppi, organizzati a livello locale e per ramo lavorativo. | Ora, la FAU è costituito da poco meno di 40 gruppi, organizzati a livello locale e per ramo lavorativo. | ||
All'inizio di gennaio [[2010]], il tribunale di Berlino aveva vietato alla "'''Freie ArbeiterInnen Union'''" (FAU) di Berlino di definirsi "[[sindacato]]" o "[[sindacato di base]]", pena il [[carcere]] o 25 mila euro di multa. La sentenza era stata il risultato di una lotta condotta dagli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti tedeschi]] nel [[cinema]] Babylon di Berlino. | All'inizio di gennaio [[2010]], il tribunale di Berlino aveva vietato alla "'''Freie ArbeiterInnen Union'''" (FAU) di Berlino di definirsi "[[sindacato]]" o "[[sindacato di base]]", pena il [[carcere]] o 25 mila euro di multa. La sentenza era stata il risultato di una lotta condotta dagli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti tedeschi]] nel [[cinema]] Babylon di Berlino. | ||
La FAU rivendicava un accordo Collettivo che migliorasse le condizioni di lavoro dei lavoratori del [[cinema]] in perenne stato di | La FAU rivendicava un accordo Collettivo che migliorasse le condizioni di lavoro dei lavoratori del [[cinema]] in perenne stato di precarietà . Per la prima volta dalla caduta del [[nazismo|regime nazista]], un tribunale ha censurato e minacciato un'organizzazione sindacale. | ||
Il [[10 giugno]] [[2010]] il Tribunale Regionale Superiore ha revocato la misura cautelare che impediva alla FAU-B di definirsi «[[sindacato]]» o «sindacato di base». Ciò è stato possibile anche grazie alle campagne di [[ | Il [[10 giugno]] [[2010]] il Tribunale Regionale Superiore ha revocato la misura cautelare che impediva alla FAU-B di definirsi «[[sindacato]]» o «sindacato di base». Ciò è stato possibile anche grazie alle campagne di [[solidarietà ]] portate avanti in tutta europa da altre organizzazioni anarchiche. <ref>[http://www.libera-unidea.org/USI-Modena/home.htm USI-Modena]</ref> | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |