66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Ba Jin 1938.jpg|thumb|[[Ba Jin]], scrittore cinese]]La letteratura è una forma d'[[arte |espressione artistica]] basato sulla parola e sul componimento verbale. In base alla forma del componimento verbale la letteratura si distingue in poesia (componimento in versi) e prosa (componimento non in versi). | [[File:Ba Jin 1938.jpg|thumb|[[Ba Jin]], scrittore cinese]]La letteratura è una forma d'[[arte |espressione artistica]] basato sulla parola e sul componimento verbale. In base alla forma del componimento verbale la letteratura si distingue in poesia (componimento in versi) e prosa (componimento non in versi). | ||
È utilizzata per le più disparate | È utilizzata per le più disparate finalità : la comunicazione, l'informazione, l'[[arte]], l'istruzione, l'intrattenimento, la contestazione del sistema vigente ecc. | ||
'''Ed è soprattutto per quest'ultimo motivo che gli anarchici hanno "utilizzato" la letteratura come mezzo propagandistico delle loro idee.''' | '''Ed è soprattutto per quest'ultimo motivo che gli anarchici hanno "utilizzato" la letteratura come mezzo propagandistico delle loro idee.''' | ||
== Rapporto tra letteratura e anarchia == | == Rapporto tra letteratura e anarchia == | ||
[[Image:Kafka1.jpg|thumb|left|[[Franz Kafka]]]] | [[Image:Kafka1.jpg|thumb|left|[[Franz Kafka]]]] | ||
Il rapporto tra [[anarchismo]] e letteratura ha dato luogo a una ricca | Il rapporto tra [[anarchismo]] e letteratura ha dato luogo a una ricca varietà letteraria finalizzata per lo più alla diffusione del pensiero anarchico. | ||
Il primo [[filosofia |filosofo]] anarchico fu [[William Godwin]], il quale influenzò anche [[Percy Shelley]], probabilmente il primo poeta anarchico. Altri scrittori, poeti, romanzieri e drammaturghi anarchici furono (o sono ancora): [[H.D.Thoreau]], [[Lev Tolstoj]], [[Octave Mirbeau]] (romanziere francese), [[Gustav Landauer]] (romanziere e rivoluzionario tedesco), i poeti simbolisti francesi del [[1890]], [[Pa Chin]] (romanziere cinese), [[B. Traven]], [[Paul Goodman]], [[Ursula K. Le Guin]], [[Stig Dagerman]], [[Philip Levine]], [[Julian Beck]] e [[Judith Malina]]. | Il primo [[filosofia |filosofo]] anarchico fu [[William Godwin]], il quale influenzò anche [[Percy Shelley]], probabilmente il primo poeta anarchico. Altri scrittori, poeti, romanzieri e drammaturghi anarchici furono (o sono ancora): [[H.D.Thoreau]], [[Lev Tolstoj]], [[Octave Mirbeau]] (romanziere francese), [[Gustav Landauer]] (romanziere e rivoluzionario tedesco), i poeti simbolisti francesi del [[1890]], [[Pa Chin]] (romanziere cinese), [[B. Traven]], [[Paul Goodman]], [[Ursula K. Le Guin]], [[Stig Dagerman]], [[Philip Levine]], [[Julian Beck]] e [[Judith Malina]]. | ||
Durante il periodo dell'[[Internazionale antiautoritaria]] molti intellettuali furono influenzati dal pensiero anarchico (in molti casi per semplice moda); per esempio il poeta [[Giovanni Pascoli]] si avvicinò al pensiero anarchico (trascorse 3 mesi di carcere per aver partecipato ad una manifestazione anarchica) dedicando un inno all'[http://www.germinalonline.org/g101-102/Pagina%20ULTIMA.pdf anarchismo]. Con il passare del tempo molti di questi “''anarchici''” si allontanarono dalle idee libertarie con la stessa | Durante il periodo dell'[[Internazionale antiautoritaria]] molti intellettuali furono influenzati dal pensiero anarchico (in molti casi per semplice moda); per esempio il poeta [[Giovanni Pascoli]] si avvicinò al pensiero anarchico (trascorse 3 mesi di carcere per aver partecipato ad una manifestazione anarchica) dedicando un inno all'[http://www.germinalonline.org/g101-102/Pagina%20ULTIMA.pdf anarchismo]. Con il passare del tempo molti di questi “''anarchici''” si allontanarono dalle idee libertarie con la stessa facilità con cui si erano avvicinati. Lo stesso Pascoli, per esempio, quando [[Gaetano Bresci]] colpì a morte Umberto I, dedicò addirittura un inno al “Re buono”. | ||
Molti altri autori sono stati influenzati dall'anarchismo o hanno elaborato pratiche estetiche e teorie vicine a quelle anarchiche: [[William Morris]], [[Oscar Wilde]], [[Eugene O'Neil]] (che mandò ad [[Emma Goldman]], in carcere per propaganda contro la guerra, un volume con le sue commedie), [[William Blake]], [[Franz Kafka]], [[D.H. Lawrence]], [[Henry Miller]], [[Robert Creely]], i poeti dada, i poeti surrealisti, [[Gary Snyder]], [[Grace Paley]], [[Ibsen]] e molti altri. | Molti altri autori sono stati influenzati dall'anarchismo o hanno elaborato pratiche estetiche e teorie vicine a quelle anarchiche: [[William Morris]], [[Oscar Wilde]], [[Eugene O'Neil]] (che mandò ad [[Emma Goldman]], in carcere per propaganda contro la guerra, un volume con le sue commedie), [[William Blake]], [[Franz Kafka]], [[D.H. Lawrence]], [[Henry Miller]], [[Robert Creely]], i poeti dada, i poeti surrealisti, [[Gary Snyder]], [[Grace Paley]], [[Ibsen]] e molti altri. |