66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
'''Enrico Pea''' è uno scrittore italiano nato a Seravezza, Lucca, nel [[1881]] e morto a Forte dei Marmi nel [[1958]]. Orfano di padre, visse un'infanzia di stenti. | '''Enrico Pea''' è uno scrittore italiano nato a Seravezza, Lucca, nel [[1881]] e morto a Forte dei Marmi nel [[1958]]. Orfano di padre, visse un'infanzia di stenti. | ||
Imbarcatosi come mozzo, si stabilì ad Alessandria d'Egitto, dove fondò la "[[Baracca rossa]]" (nel quale militò anche [[Leda Rafanelli]] e Giuseppe Ungaretti), nata come deposito di marmi e trasformata poi in un [[Anarchismo in Egitto|circolo che ospitava giovani]] di [[anarchia|tendenze anarchiche]] e socialiste. | Imbarcatosi come mozzo, si stabilì ad Alessandria d'Egitto, dove fondò la "[[Baracca rossa]]" (nel quale militò anche [[Leda Rafanelli]] e Giuseppe Ungaretti), nata come deposito di marmi e trasformata poi in un [[Anarchismo in Egitto|circolo che ospitava giovani]] di [[anarchia|tendenze anarchiche]] e socialiste. | ||
Qui conobbe [[Giuseppe Ungaretti]], che esercitò un influsso decisivo sulla sua formazione letteraria. Ritornato in [[Italia]], si stabilì a Viareggio, dove si dedicò a un'intensa | Qui conobbe [[Giuseppe Ungaretti]], che esercitò un influsso decisivo sulla sua formazione letteraria. Ritornato in [[Italia]], si stabilì a Viareggio, dove si dedicò a un'intensa attività di [[teatro|impresario teatrale]], allestendo uno spettacolo su ''Giuda'' considerato blasfemo. | ||
Enrico Pea morì a Forte dei Marmi nel [[1958]]. | Enrico Pea morì a Forte dei Marmi nel [[1958]]. |