66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Figlio di commercianti benestanti, compie degli studi universitari poi si reca a Parigi nel [[1914]] dove si iscrive all' | Figlio di commercianti benestanti, compie degli studi universitari poi si reca a Parigi nel [[1914]] dove si iscrive all'università di Grenoble. La dichiarazione di guerra lo soprende a Parigi. Raggiunge allora la [[Germania]] per arruolarsi nell'[[esercito]]. Al fronte si ammala e viene riformato. Segnato dagli orrori della guerra, diventa un attivo propagandista [[antimilitarista]], sostenitore dello sciopero generale, che gli valse la prigione. Membro della USPD (Partito Socialdemocratico Indipendente) è influenzato da [[Gustav Landauer]] e interviene come oratore nei convegni. Tenterà anche insieme ad [[Erich Mühsam]] di dare impulso in campo culturale a una nuova arte e soprattutto un teatro popolare. | ||
Quando viene proclamata il [[7 aprile]] [[1919]] la “[[Repubblica dei Consigli di Baviera]]”, gli anarchici vi sono ampiamente rappresentati con [[Erich Mühsam]], [[Gustav Landauer]], [[Ret Marut]], [[Silvio Gessell]]; a loro fianco Toller assume la presidenza del Consiglio Centrale, pesante incarico di coordinatore delle decisioni. Il [[13 aprile]] [[1919]], gli operai riescono a respingere un tentativo di putsch controrivoluzionario ma i [[comunismo|comunisti]] ne approfittano per impadronirsi del potere ed espellere gli anarchici. Sostenuto dagli operai, Toller accetta di collaborare con i comunisti che gli affidano un incarico di comando militare. | Quando viene proclamata il [[7 aprile]] [[1919]] la “[[Repubblica dei Consigli di Baviera]]”, gli anarchici vi sono ampiamente rappresentati con [[Erich Mühsam]], [[Gustav Landauer]], [[Ret Marut]], [[Silvio Gessell]]; a loro fianco Toller assume la presidenza del Consiglio Centrale, pesante incarico di coordinatore delle decisioni. Il [[13 aprile]] [[1919]], gli operai riescono a respingere un tentativo di putsch controrivoluzionario ma i [[comunismo|comunisti]] ne approfittano per impadronirsi del potere ed espellere gli anarchici. Sostenuto dagli operai, Toller accetta di collaborare con i comunisti che gli affidano un incarico di comando militare. | ||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Il [[16 aprile]] [[1919]] a Dachau guida uno scontro vittorioso contro le truppe controrivoluzionarie. Ma la [[Repubblica dei Consigli di Baviera|Repubblica dei Consigli]] viene infine schiaccaiata tra il [[29 aprile]] e il [[2 maggio]]. Arrestato il [[4 giugno]], è condannato il [[16 luglio]] [[1919]] a 5 anni di fortezza. Mette a profitto la sua detenzione in [[carcere|prigione]] per scrivere delle opere espressioniste e di poesia. | Il [[16 aprile]] [[1919]] a Dachau guida uno scontro vittorioso contro le truppe controrivoluzionarie. Ma la [[Repubblica dei Consigli di Baviera|Repubblica dei Consigli]] viene infine schiaccaiata tra il [[29 aprile]] e il [[2 maggio]]. Arrestato il [[4 giugno]], è condannato il [[16 luglio]] [[1919]] a 5 anni di fortezza. Mette a profitto la sua detenzione in [[carcere|prigione]] per scrivere delle opere espressioniste e di poesia. | ||
Liberato il [[15 luglio]] [[1924]], continua la sua opera creatrice e conduce una lotta contro il [[fascismo]]. Espulso dalla [[Germania]] dall'avvento di [[Hitler]] nel [[1933]], risiede nel [[1936]] negli Stati Uniti. Nel [[1938]], si reca nella [[Spagna]] [[rivoluzione spagnola|rivoluzionaria]] dove si occupa dei figli dei rifugiati. Ma dopo la sconfitta dei repubblicani spagnoli, disperato, torna negli Stati Uniti dove si | Liberato il [[15 luglio]] [[1924]], continua la sua opera creatrice e conduce una lotta contro il [[fascismo]]. Espulso dalla [[Germania]] dall'avvento di [[Hitler]] nel [[1933]], risiede nel [[1936]] negli Stati Uniti. Nel [[1938]], si reca nella [[Spagna]] [[rivoluzione spagnola|rivoluzionaria]] dove si occupa dei figli dei rifugiati. Ma dopo la sconfitta dei repubblicani spagnoli, disperato, torna negli Stati Uniti dove si dà la morte il [[22 maggio]] [[1939]]. | ||
== Opere == | == Opere == | ||
*''Die Wandlung, das Ringen eines Menschen'', 1919 (teatro) | *''Die Wandlung, das Ringen eines Menschen'', 1919 (teatro) | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
*''Erwachen'', 1924 (teatro: Risveglio) | *''Erwachen'', 1924 (teatro: Risveglio) | ||
*''Hoppla, wir leben!, ein Vorspiel und fünf Akte'', 1927 (teatro) | *''Hoppla, wir leben!, ein Vorspiel und fünf Akte'', 1927 (teatro) | ||
**trad. Emilio Castellani, '' | **trad. Emilio Castellani, ''Oplà , noi viviamo!'', Milano: Rosa e Ballo, 1946; Torino: Einaudi ("Collezione di teatro" n. 126), 1968; poi in ''Teatro'', cit. | ||
*''Justiz. Erlebnisse'', 1927 (testimonianza: Giustizia) | *''Justiz. Erlebnisse'', 1927 (testimonianza: Giustizia) | ||
*''Quer Durch, Reisebilder und Reden'', 1930 (viaggi e discorsi) | *''Quer Durch, Reisebilder und Reden'', 1930 (viaggi e discorsi) |