66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il “'''basismo'''” è una teoria economico-sociale fondata sulle | Il “'''basismo'''” è una teoria economico-sociale fondata sulle attività “orizzontali” di organizzazioni di base che agiscono direttamente sul territorio. | ||
==Principi == | ==Principi == | ||
I principi del basismo sono stati analizzati da [[Hernando de Soto]] nel libro “''El otro sendero''” (L'altro sentiero). Un contributo importante e interessante per lo svisceramento del “basismo” è stato dato anche da [[David Lehmann]], che ha sottolineato come tali | I principi del basismo sono stati analizzati da [[Hernando de Soto]] nel libro “''El otro sendero''” (L'altro sentiero). Un contributo importante e interessante per lo svisceramento del “basismo” è stato dato anche da [[David Lehmann]], che ha sottolineato come tali attività siano particolarmente diffuse in Sud America ([[Argentina]], [[Brasile]] e [[Cile]]), continente incredibilmente devastato dalle politiche neo-liberiste, e non siano altro che l'esplicazione della vera [[democrazia]], dal basso e [[autogestione|autogestionaria]]. | ||
Il basismo è quindi una nuova | Il basismo è quindi una nuova modalità di intendere lo sviluppo, uno sviluppo alternativo che teorizza la centralità delle necessità umane, l'[[autogestione]] e la [[ecologismo|sostenibilità ecologica]]. Scrive lo stesso Lehmann: «[il basismo...] Diffida dell'apparato formale della [[democrazia]] liberale, così come diffida dello Stato moderno [...], enfatizzando la democrazia come un'attività costruttiva di educazione e [[solidarietà ]] di gruppi che tra loro interagiscono». | ||
== Le organizzazioni di base == | == Le organizzazioni di base == | ||
Queste organizzazioni possono avere durata limitata (gruppi ad hoc) o una più lunga durata nel tempo. Per queste organizzazioni, nate come risposta tanto alla [[repressione]] quanto all'[[economia]] neo-liberista, sia il mercato che lo [[Stato]] tendono a favorire e ad ingigantire la [[uguaglianza|disuguaglianza]] e la | Queste organizzazioni possono avere durata limitata (gruppi ad hoc) o una più lunga durata nel tempo. Per queste organizzazioni, nate come risposta tanto alla [[repressione]] quanto all'[[economia]] neo-liberista, sia il mercato che lo [[Stato]] tendono a favorire e ad ingigantire la [[uguaglianza|disuguaglianza]] e la marginalità . Esse criticano apertamente le strategie politiche predominanti e l'attività delle strutture nazionali e\o internazionali, sempre più inclini a favorire i poteri forti piuttosto che ad ostacolarli, promovendo, al contrario, la costruzione di istituzioni su piccola scala fondate sulla partecipazione popolare. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |