66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")  | 
				||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia ==  | == Biografia ==  | ||
Disegnatore su stoffe di professione, partecipa ai combattimenti a fianco degli operai parigini durante la rivoluzione del [[1848]]. Durante l'Impero, è all'origine della creazione della camera sindacale dei disegnatori, che aderisce in seguito all'[[Prima Internazionale|Internazionale]]. Membro della guardia nazionale, partecipa ai combattimenti durante l'assedio di Parigi del [[1870]], poi svolge parte attiva alla [[Comune di Parigi]] del [[1871]], di cui viene eletto membro per il 2° circondario, facendo anche parte della Commissione per i Servizi Pubblici. Partecipa ai combattimenti della [[la_Comune_di_Parigi_(1871)#La_.C2.AB_settimana_di_sangue_.C2.BB|Settimana di Sangue]], per poi riuscire a fuggire in Inghilterra. Alla [[repressione]] della Comune   | Disegnatore su stoffe di professione, partecipa ai combattimenti a fianco degli operai parigini durante la rivoluzione del [[1848]]. Durante l'Impero, è all'origine della creazione della camera sindacale dei disegnatori, che aderisce in seguito all'[[Prima Internazionale|Internazionale]]. Membro della guardia nazionale, partecipa ai combattimenti durante l'assedio di Parigi del [[1870]], poi svolge parte attiva alla [[Comune di Parigi]] del [[1871]], di cui viene eletto membro per il 2° circondario, facendo anche parte della Commissione per i Servizi Pubblici. Partecipa ai combattimenti della [[la_Comune_di_Parigi_(1871)#La_.C2.AB_settimana_di_sangue_.C2.BB|Settimana di Sangue]], per poi riuscire a fuggire in Inghilterra. Alla [[repressione]] della Comune dedicherà  nel [[1886]] il testo ''[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=2314 Elle n'est pas morte!]'' («La Comune non è morta»):  | ||
:«Con i fucili le sparò  | :«Con i fucili le sparò  | ||
:e a colpi di mitraglia  | :e a colpi di mitraglia  | ||
| Riga 9: | Riga 9: | ||
:L'infame borghesia  | :L'infame borghesia  | ||
:la volle vedere morta!  | :la volle vedere morta!  | ||
:Malgrado tutto si   | :Malgrado tutto si vedrà   | ||
:che la Comune non è morta!  | :che la Comune non è morta!  | ||
:Malgrado tutto si   | :Malgrado tutto si vedrà   | ||
:che la Comune non è morta!»  | :che la Comune non è morta!»  | ||
Condannato a morte in contumacia, si trasferisce negli [[Stati Uniti]] da dove organizza la [[  | Condannato a morte in contumacia, si trasferisce negli [[Stati Uniti]] da dove organizza la [[solidarietà ]] per i comunardi deportati. È proprio in questo paese che egli aderisce alla massoneria, poi al ''Socialistic labor party''. Dopo l'amnistia del [[1880]], rientra in [[Francia]] dove malgrado la sua povertà , continuerà  la pubblicazione delle sue poesie. Ma è il testo dell'''[http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra/canzone.php?id=2003&lang=it Internazionale]'', scritto nel giugno [[1871]] e musicato da Pierre de Geyter di Lille nel [[1888]] che gli varrà  una fama mondiale, diventando l'inno operaio che ancora oggi conosciamo.    | ||
:«In piedi, dannati della terra,  | :«In piedi, dannati della terra,  | ||
:In piedi, forzati della fame!  | :In piedi, forzati della fame!  | ||