David Graeber: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à "
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Riga 9: Riga 9:
=== L'anarchismo e gli studi universitari ===
=== L'anarchismo e gli studi universitari ===


David si definisce anarchico sin dall'età  di 16 anni, come da lui stesso dichiarato in un'intervista a ''Village Voice''.<ref>Mamatas, Nick (31 Maggio 2005). "[http://www.villagevoice.com/2005-05-31/people/take-it-from-the-top/ Take It From the Top: Speaking with anarchist professor David Graeber, canned from Yale]". Village Voice. 4 Dicembre 2011.</ref> Diplomatosi alla ''Phillips Academy Andov'' nel [[1978]], ha conseguito la laurea in antropologia alla ''State University of New York at Purchase'' nel [[1984]]. In seguito ha ottenuto il Master e il Dottorato presso l'Università  di Chicago, dove ha vinto una borsa di studio ed ha completato il suo dottorato di ricerca con una tesi su magia, [[schiavismo]] e politica in Madagascar.<ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>
David si definisce anarchico sin dall'età  di 16 anni, come da lui stesso dichiarato in un'intervista a ''Village Voice''.<ref>Mamatas, Nick (31 Maggio 2005). "[http://www.villagevoice.com/2005-05-31/people/take-it-from-the-top/ Take It From the Top: Speaking with anarchist professor David Graeber, canned from Yale]". Village Voice. 4 Dicembre 2011.</ref> Diplomatosi alla ''Phillips Academy Andov'' nel [[1978]], ha conseguito la laurea in antropologia alla ''State University of New York at Purchase'' nel [[1984]]. In seguito ha ottenuto il Master e il Dottorato presso l'Università  di Chicago, dove ha vinto una borsa di studio ed ha completato il suo dottorato di ricerca con una tesi su magia, [[schiavismo]] e politica in Madagascar.<ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>


Definito dal prof. Judith Friedlander «il più brillante studente che abbia mai avuto»<ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>, Graeber rafforza la sua idea anarchica proprio grazie agli studi antropologici, per merito dei quali comprende che per la maggior parte della loro storia gli esseri umani hanno fatto a meno di governi centralizzati <ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>.
Definito dal prof. Judith Friedlander «il più brillante studente che abbia mai avuto»<ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>, Graeber rafforza la sua idea anarchica proprio grazie agli studi antropologici, per merito dei quali comprende che per la maggior parte della loro storia gli esseri umani hanno fatto a meno di governi centralizzati <ref name="cedema">Arenson, Karen W. (28 dicembre 2005). "[http://www.nytimes.com/2005/12/28/nyregion/28anarchist.html?pagewanted=all&_r=0 When Scholarship and Politics Collided at Yale]". The New York Times (The New York Times Company). Pubblicato il 4 dicembre 2011.</ref>.


===Il mancato rinnovo contrattuale alla Yale University===
===Il mancato rinnovo contrattuale alla Yale University===
Chimato prima come assistente professore e poi come professore associato di antropologia all'Università  di Yale nel [[1998]], nel giugno del [[2007]] non gli viene rinnovato il suo contratto, suscitando notevoli polemiche a causa del sospetto che ci fossero motivazioni politiche dietro il mancato rinnovo.  Più di 4.500 persone hanno firmato una petizione contro la decisioni di Yale ed e antropologi ben noti come Marshall Sahlins, Laura Nader, Michael Taussig e Maurice Bloch hanno fatto pressioni per revocare la decisione. Bloch, che aveva insegnato antropologia alla London School of Economics e al Collège de France, ha elogiato pubblicamente il lavoro di Graeber:
Chimato prima come assistente professore e poi come professore associato di antropologia all'Università  di Yale nel [[1998]], nel giugno del [[2007]] non gli viene rinnovato il suo contratto, suscitando notevoli polemiche a causa del sospetto che ci fossero motivazioni politiche dietro il mancato rinnovo.  Più di 4.500 persone hanno firmato una petizione contro la decisioni di Yale ed e antropologi ben noti come Marshall Sahlins, Laura Nader, Michael Taussig e Maurice Bloch hanno fatto pressioni per revocare la decisione. Bloch, che aveva insegnato antropologia alla London School of Economics e al Collège de France, ha elogiato pubblicamente il lavoro di Graeber:
: «I suoi scritti sulla teoria antropologica sono eccezionali. Ho il miglior teorico antropologico della sua generazione considerato da qualsiasi parte del mondo.» <ref>Bloch, Maurice. "[http://web.archive.org/web/20091027163537/http://geocities.com/graebersolidarity/blochletter.html Letter from Maurice Bloch, London School of Economics]". Solidarity with David Graeber. Archived from the original on 27 ottobre 2009. </ref>  
: «I suoi scritti sulla teoria antropologica sono eccezionali. Ho il miglior teorico antropologico della sua generazione considerato da qualsiasi parte del mondo.» <ref>Bloch, Maurice. "[http://web.archive.org/web/20091027163537/http://geocities.com/graebersolidarity/blochletter.html Letter from Maurice Bloch, London School of Economics]". Solidarity with David Graeber. Archived from the original on 27 ottobre 2009. </ref>  


Durante quello che è stato per lui un anno sabbatico, Graeber ha diretto a Yale due seminari politici, un'introduzione all'antropologia culturale e un altro su ''Azione Diretta e Teoria sociale radicale'', il primo ed unico esplicitamente radicale mai presentato a Yale.
Durante quello che è stato per lui un anno sabbatico, Graeber ha diretto a Yale due seminari politici, un'introduzione all'antropologia culturale e un altro su ''Azione Diretta e Teoria sociale radicale'', il primo ed unico esplicitamente radicale mai presentato a Yale.


In seguito è stato assistente di antropologia sociale nel dipartimento di antropologia al Goldsmiths College dell'Università  di Londra da giugno [[2005]] a giugno [[2007]]. Attualmente è professore alla ''London School of Economics''.
In seguito è stato assistente di antropologia sociale nel dipartimento di antropologia al Goldsmiths College dell'Università  di Londra da giugno [[2005]] a giugno [[2007]]. Attualmente è professore alla ''London School of Economics''.


===Attività  letteraria===
===Attività  letteraria===
Autore del saggio ''[[Antropologia_anarchica#Frammenti_di_antropologia_anarchica|Frammenti di antropologia anarchica]]'', un libro molto conosciuto tra gli movimenti anarchici statunitensi del XXI secolo, Graeber prende posizione contraria allo scontro rivoluzionario con lo [[Stato]]. Dichiarandosi [[gradualismo rivoluzionario|gradualista]], seppur in posizioni distanti anche da [[Malatesta]], «Graeber punta ad una politica senza scontri fatta di piccoli passi per il cambiamento, graduali e pacifici, costruendo istituzioni alternative attorno allo stato ed al mercato.»<ref>[http://www.anarkismo.net/article/21043?userlanguage=de&save_prefs=true Frammenti di antropologia anarchica]</ref>  
Autore del saggio ''[[Antropologia_anarchica#Frammenti_di_antropologia_anarchica|Frammenti di antropologia anarchica]]'', un libro molto conosciuto tra gli movimenti anarchici statunitensi del XXI secolo, Graeber prende posizione contraria allo scontro rivoluzionario con lo [[Stato]]. Dichiarandosi [[gradualismo rivoluzionario|gradualista]], seppur in posizioni distanti anche da [[Malatesta]], «Graeber punta ad una politica senza scontri fatta di piccoli passi per il cambiamento, graduali e pacifici, costruendo istituzioni alternative attorno allo stato ed al mercato.»<ref>[http://www.anarkismo.net/article/21043?userlanguage=de&save_prefs=true Frammenti di antropologia anarchica]</ref>  


Riga 32: Riga 32:
In aggiunta al suo lavoro accademico, Graeber ha partecipato direttamente e indirettamente a numerose iniziative politiche e sociali, compresa la militanza nel sindacato [[Industrial Workers of the World]], la partecipazione alle proteste contro il World Economic Forum a New York City nel [[2002]], il sostegno nel [[2010]] alle proteste studentesche del [[Regno Unito]] e il suo contributo alle prime fasi della nascita del movimento [[Occupy Wall Street]].<ref>Rayner, Gordon; Roberts, Laura (November 12, 2010). "[http://www.telegraph.co.uk/education/universityeducation/8127937/Student-tuition-fee-protests-security-guards-were-powerless-to-act-then-riot-ringleaders.html Student tuition fee protests: security guards were powerless to act, then riot ringleaders]". The Daily Telegraph (Telegraph Media Group). Retrieved December 4, 2011.</ref>  È stato inoltre co-fondatore di  ''Anti-Capitalist Convergence''. <ref>Fries, Jacob H. (28 gennaio 2002). "[http://www.telegraph.co.uk/education/universityeducation/8127937/Student-tuition-fee-protests-security-guards-were-powerless-to-act-then-riot-ringleaders.html Student tuition fee protests: security guards were powerless to act, then riot ringleaders]". The New York Times (The New York Times Company).</ref>  
In aggiunta al suo lavoro accademico, Graeber ha partecipato direttamente e indirettamente a numerose iniziative politiche e sociali, compresa la militanza nel sindacato [[Industrial Workers of the World]], la partecipazione alle proteste contro il World Economic Forum a New York City nel [[2002]], il sostegno nel [[2010]] alle proteste studentesche del [[Regno Unito]] e il suo contributo alle prime fasi della nascita del movimento [[Occupy Wall Street]].<ref>Rayner, Gordon; Roberts, Laura (November 12, 2010). "[http://www.telegraph.co.uk/education/universityeducation/8127937/Student-tuition-fee-protests-security-guards-were-powerless-to-act-then-riot-ringleaders.html Student tuition fee protests: security guards were powerless to act, then riot ringleaders]". The Daily Telegraph (Telegraph Media Group). Retrieved December 4, 2011.</ref>  È stato inoltre co-fondatore di  ''Anti-Capitalist Convergence''. <ref>Fries, Jacob H. (28 gennaio 2002). "[http://www.telegraph.co.uk/education/universityeducation/8127937/Student-tuition-fee-protests-security-guards-were-powerless-to-act-then-riot-ringleaders.html Student tuition fee protests: security guards were powerless to act, then riot ringleaders]". The New York Times (The New York Times Company).</ref>  


Nel novembre [[2011]], il magazine ''Rolling Stone'' ha attribuito a Graeber la paternità  dello slogan: «Noi siamo il 99 per cento» e la nascita della prima New York City Assemblea Generale<ref>Sharlet, Jeff (10 November 2011). "[http://www.rollingstone.com/politics/news/occupy-wall-street-welcome-to-the-occupation-20111110 Inside Occupy Wall Street: How a bunch of anarchists and radicals with nothing but sleeping bags launched a nationwide movement]". Rolling Stone. Retrieved 4 December 2011.</ref>. L'antropologo statunitense ha lavorato nel movimento newyorkese, da lui definito di matrice anarchica per l'assenza di intermediari politici, partecipando alle assemblee, organizzando lezioni su assistenza legale e medica e sulla [[Nonviolenza|nonviolenza]].<ref>Graeber, David (November 30, 2011). "[http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2011/11/2011112872835904508.html Occupy Wall Street's anarchist roots]". Al Jazeera. Retrieved December 4, 2011.</ref>
Nel novembre [[2011]], il magazine ''Rolling Stone'' ha attribuito a Graeber la paternità  dello slogan: «Noi siamo il 99 per cento» e la nascita della prima New York City Assemblea Generale<ref>Sharlet, Jeff (10 November 2011). "[http://www.rollingstone.com/politics/news/occupy-wall-street-welcome-to-the-occupation-20111110 Inside Occupy Wall Street: How a bunch of anarchists and radicals with nothing but sleeping bags launched a nationwide movement]". Rolling Stone. Retrieved 4 December 2011.</ref>. L'antropologo statunitense ha lavorato nel movimento newyorkese, da lui definito di matrice anarchica per l'assenza di intermediari politici, partecipando alle assemblee, organizzando lezioni su assistenza legale e medica e sulla [[Nonviolenza|nonviolenza]].<ref>Graeber, David (November 30, 2011). "[http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2011/11/2011112872835904508.html Occupy Wall Street's anarchist roots]". Al Jazeera. Retrieved December 4, 2011.</ref>
È membro del Comitato consultivo ad interim dell'[[Organizzazione per una società  partecipativa]] (IOPS), un'organizzazione non governativa che si occupa di autoregolazione dei lavoratori, [[uguaglianza]] dei diritti tra gli esseri umani, [[solidarietà ]], diversità , sviluppo eco sostenibile e [[internazionalismo]].
È membro del Comitato consultivo ad interim dell'[[Organizzazione per una società  partecipativa]] (IOPS), un'organizzazione non governativa che si occupa di autoregolazione dei lavoratori, [[uguaglianza]] dei diritti tra gli esseri umani, [[solidarietà ]], diversità , sviluppo eco sostenibile e [[internazionalismo]].


== Note ==
== Note ==
66 675

contributi