66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
La '''Ⓐ''' è certamente il simbolo più famoso di tutto il movimento anarchico ma anche – per ironia della sorte – quello del quale si conosce meno! Secondo alcuni storici e parecchi anarchici, la "Ⓐ" è il simbolo più famoso perché si presta meglio ad essere graffitato sui muri. | La '''Ⓐ''' è certamente il simbolo più famoso di tutto il movimento anarchico ma anche – per ironia della sorte – quello del quale si conosce meno! Secondo alcuni storici e parecchi anarchici, la "Ⓐ" è il simbolo più famoso perché si presta meglio ad essere graffitato sui muri. | ||
In accordo con [[Peter Marshall]] (P. Marshall, “Demanding the impossible”), alcuni anarchici vedono l'origine simbolica della Ⓐ nella massima di [[Pierre Joseph Proudhon]] “Anarchia è Ordine”, che in inglese è ''“Anarchy is Order”'' (ed anche in tutte le altre lingue occidentali le due parole iniziano con A e O) <ref name="trasformazione">SIMBOLO DELLA A E DELLA O SOVRAPPOSTE: | In accordo con [[Peter Marshall]] (P. Marshall, “Demanding the impossible”), alcuni anarchici vedono l'origine simbolica della Ⓐ nella massima di [[Pierre Joseph Proudhon]] “Anarchia è Ordine”, che in inglese è ''“Anarchy is Order”'' (ed anche in tutte le altre lingue occidentali le due parole iniziano con A e O) <ref name="trasformazione">SIMBOLO DELLA A E DELLA O SOVRAPPOSTE: | ||
* «Compagni, personalmente credo che il simbolo "a" "o" derivi sì dalle iniziali di ordine e anarchia ma non significhi anarchia e ordine bensì ordine in [[anarchia]], ''order in anarchy'', da un filosofo inglese di cui non ricordo il nome (l'utente si riferisce a [[Proudhon]], N.d.R)... il significato filosofico cambia notevolmente in quanto l'ordine senza governo è facilmente visibile in molte forme di bellezza e armonia naturale dove l'equilibrio non è soggetto a leggi poste da un governo, ma dalla natura stessa... essendo l'uomo parte della natura, può quindi vivere su | * «Compagni, personalmente credo che il simbolo "a" "o" derivi sì dalle iniziali di ordine e anarchia ma non significhi anarchia e ordine bensì ordine in [[anarchia]], ''order in anarchy'', da un filosofo inglese di cui non ricordo il nome (l'utente si riferisce a [[Proudhon]], N.d.R)... il significato filosofico cambia notevolmente in quanto l'ordine senza governo è facilmente visibile in molte forme di bellezza e armonia naturale dove l'equilibrio non è soggetto a leggi poste da un governo, ma dalla natura stessa... essendo l'uomo parte della natura, può quindi vivere su soliderietà e amore, sentimenti derivanti direttamente dall istinto di riproduzione e salvaguardia della specie». (Considerazione di [[Utente:Elchevive76|Elchevive76]]) | ||
* «Il fatto è che la Ⓐ la interpretano come vogliono. In fondo anche la croce celtica ha un cerchio, però non vuol dire Ordine secondo me, e nemmeno per la Ⓐ, infatti si chiama A-CERCHIATA, non A & O». (Demo, Bassa Ossola, 16 anni)</ref>. | * «Il fatto è che la Ⓐ la interpretano come vogliono. In fondo anche la croce celtica ha un cerchio, però non vuol dire Ordine secondo me, e nemmeno per la Ⓐ, infatti si chiama A-CERCHIATA, non A & O». (Demo, Bassa Ossola, 16 anni)</ref>. | ||
Il primo uso che si ricordi della Ⓐ da parte di anarchici, è avvenuto, secondo altri, nell'ambito del consiglio federale di Spagna della [[l'Internazionale dei lavoratori|Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. Questa era stata messa in piedi dal massone [[Giuseppe Fanelli]], nel [[1868]].<ref>[http://tallerediciones.com/cuza/masonesyobreros.htm 'La Masonería y el movimento obrero'] di Alberto Valín Fernández.</ref> | Il primo uso che si ricordi della Ⓐ da parte di anarchici, è avvenuto, secondo altri, nell'ambito del consiglio federale di Spagna della [[l'Internazionale dei lavoratori|Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. Questa era stata messa in piedi dal massone [[Giuseppe Fanelli]], nel [[1868]].<ref>[http://tallerediciones.com/cuza/masonesyobreros.htm 'La Masonería y el movimento obrero'] di Alberto Valín Fernández.</ref> | ||
In | In realtà , la Ⓐ è un fenomeno relativamente recente dell'iconografia libertaria: è stata inventata nel [[1964]] da un famoso gruppo francese, ''Jeunesses Libertaires'', che la utilizzò come proprio simbolo ([[Tomas Ibañez]] ne fu l'ispiratore e [[René Darras]] il realizzatore grafico), ma già nel novembre [[1956]] ([[25 novembre]] [[1956]]), alla sua fondazione avvenuta a Bruxelles, la [[Alliance Ouvriere Anarchiste (AOA)]] aveva usato il simbolo. | ||
Nel [[1966]] la Ⓐ venne ripresa, su proposta di [[Amedeo Bertolo]] (militante e scrittore anarchico), dalla ''Gioventù Libertaria'' di Milano, che aveva rapporti fraterni con i giovani libertari parigini. È da allora che comincia la vita pubblica del simbolo: le prime volte che lo si è visto, infatti, è proprio a Milano, dove serve come firma sui volantini e sui manifesti dei giovani anarchici, inizialmente associato al segno antinucleare e alla "mela" dei provo olandesi. La Ⓐ si diffonde dapprima in Italia e poi in tutto il mondo, ma non ce n'è quasi traccia nel maggio parigino del [[1968]], e le sue prime notevoli apparizioni fuori dall'Italia sono databili al [[1972]]-[[1973]]. È per l'appunto all'inizio degli anni '70 che esplode la moda della Ⓐ, di cui si approrpiano i giovani di tutto il mondo. | Nel [[1966]] la Ⓐ venne ripresa, su proposta di [[Amedeo Bertolo]] (militante e scrittore anarchico), dalla ''Gioventù Libertaria'' di Milano, che aveva rapporti fraterni con i giovani libertari parigini. È da allora che comincia la vita pubblica del simbolo: le prime volte che lo si è visto, infatti, è proprio a Milano, dove serve come firma sui volantini e sui manifesti dei giovani anarchici, inizialmente associato al segno antinucleare e alla "mela" dei provo olandesi. La Ⓐ si diffonde dapprima in Italia e poi in tutto il mondo, ma non ce n'è quasi traccia nel maggio parigino del [[1968]], e le sue prime notevoli apparizioni fuori dall'Italia sono databili al [[1972]]-[[1973]]. È per l'appunto all'inizio degli anni '70 che esplode la moda della Ⓐ, di cui si approrpiano i giovani di tutto il mondo. | ||
Oggi la Ⓐ è una delle immagini di maggior successo nell'intero ambito dei simboli politici. La sua ''"incredibile | Oggi la Ⓐ è una delle immagini di maggior successo nell'intero ambito dei simboli politici. La sua ''"incredibile semplicità e immediatezza la hanno resa il simbolo riconosciuto del movimento anarchico rinforzatosi dopo la rivolta del [[1968]]"'' in particolar modo perchè in molti se non la maggior parte, dei linguaggi del mondo la parola "Anarchia" inizia per A. [Peter Peterson, '''Op. Cit.''', p. 8]. | ||
Riga 36: | Riga 36: | ||
==Elaborazioni anarco-punk== | ==Elaborazioni anarco-punk== | ||
[[Image:Anarchist logo.png|right|thumb|La "A" cerchiata, come potrebbe disegnarla un anarco-punk]] | [[Image:Anarchist logo.png|right|thumb|La "A" cerchiata, come potrebbe disegnarla un anarco-punk]] | ||
Frequentemente, l'artista che disegna il simbolo aggiunge una | Frequentemente, l'artista che disegna il simbolo aggiunge una quantità di abbellimenti per simbolizzare maggiormente gli ideali dell'anarchia. Quasi sempre, il simbolo viene disegnato a mano senza l'ausilio di righe, affinchè non sia troppo regolare. Dato che l'[[anarchismo]] rifiuta l'ordine gerarchico prestabilito, anche il simbolo dell'anarchia si distingue da altri simboli che tradizionalmente appaiono regolari. | ||
La "A" viene frequentemente disegnata con la sua linea orizzontale estesa oltre le due diagonali, e spesso inclinata. La lettera viene di solito scalata in maniera che la maggioranza dei cinque punti della '''"A"''' giacciono all'esterno del cerchio, anche se il centro della lettera rimane all'interno. | La "A" viene frequentemente disegnata con la sua linea orizzontale estesa oltre le due diagonali, e spesso inclinata. La lettera viene di solito scalata in maniera che la maggioranza dei cinque punti della '''"A"''' giacciono all'esterno del cerchio, anche se il centro della lettera rimane all'interno. | ||
Riga 57: | Riga 57: | ||
===A Cerchiata fuori dal cerchio=== | ===A Cerchiata fuori dal cerchio=== | ||
Alcune organizzazioni e | Alcune organizzazioni e individualità anarchiche hanno ammodernato la A cerchiata, preferendo una versione nella quale la A deborda fuori dal cerchio. Spesso sono i militanti appartenenti alla cultura [[Punk]] a disegnarla in questo modo. | ||
===A Cerchiata dell'anarco-cristianesimo=== | ===A Cerchiata dell'anarco-cristianesimo=== |